Sparkino80 Posted April 6, 2004 Report Share Posted April 6, 2004 Ciao a tutti! Dunque, oggi vado dal vetraio a ritirare i vetri per il mio nuovo terrario, atto ad ospitare un Euscorpius (speriamo). Il suddetto terrario ha le seguenti dimensioni: 30x30x10; spessore del vetro: 3mm. Due lati contrapposti, avranno un'apertura, lunga quanto tutto il lato (30cm) e alta 3cm. Una sarà al livello del substarto (4cm) e l'altra sarà al top dell'altro lato (così è più favorito il ricircolo dell'aria, giusto?). Queste aperture verranno poi coperte con "pezzi" di zanzariera (o similari). Adesso volevo porvi un paio di quesiti: se al posto della torba usassi del comune terriccio, ovviamente passato al forno, andrebbe bene comunque? Data la mia vita cittadina, credo che l'alimentazione dell'Euscorpius in questione, sarà composta principalmente da bigattini, microcamole e poc'altro. Può andar bene, o ha controindicazioni? Dato che i bigattini hanno (credo) un valore nutrizionale abbastanza alto, ogni quanto mi consigliate di nutrirlo? Una volta a settimana, o più frequente? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
manenz Posted April 6, 2004 Report Share Posted April 6, 2004 ciao, come terrario per un euscorpius mi sembra molto grande!! Io l'ho allevato senza difficolta con un fauna box piccolo. Il substrato di torba secondo me è ottimo, in quanto può essere scavato con poca difficoltà. Ti do un consiglio metti delle pietre che possano fungere da riparo!! ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted April 6, 2004 Report Share Posted April 6, 2004 Anche il terriccio sterilizzato può andare bene. Per quanto riguarda l'alimentazione a base di larve di mosca...beh, non mi pare che sia il massimo. Gli Euscorpius non li gradiscono particolarmente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Scorpione dipendente Posted April 6, 2004 Report Share Posted April 6, 2004 Piccole camole della farina e microgrilli una volta ogni 7-8 giorni vanno più che bene! Mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted April 6, 2004 Author Report Share Posted April 6, 2004 Capisco, però io ho molta difficoltà a trovare microgrilli... Per quanto riguarda le dimensioni del terrario, mi sono regolato in base al fatto che l'Euscorpius è un grande esploratore, ed in base ai saggi consigli del M° I-Lang! [] Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted April 6, 2004 Report Share Posted April 6, 2004 Infatti il terrario è delle dimensioni adatte: un euscorpius adulto (o anche uno sling grandicello) ha bisogno di un terrario capiente (come dice il saggio Ilic[]). Per alimentarlo varia se puoi, le camole non sono proprio il massimo perchè sono molto grasse. Grilli, mosche, ragnetti sono graditissimi. P.S. fatti un giro nel forum e troverai moltissimi post dedicati all'allevamento degli euscorpius e pieni di utili dritte[] "Chi deve aver paura?" PiErGy Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest jimmy Posted April 6, 2004 Report Share Posted April 6, 2004 è da tanto che c'è la sezione scorpioni? so che matteus stava lavorando ad essa un annetto fa... [:181] [:202]IL CURZO DELLA BASSA [:22] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest AlLe Posted April 6, 2004 Report Share Posted April 6, 2004 Il mio gradisce moltissimo i ragnetti che trova in casa, mentre bigattini e camole non li degna praticamente di uno sguardo. Oltretutto con ragnetti e piccoli insetti che trovi in giro gli garantisci un'alimentazione il più naturale possibile, anche se il massimo sarebbero i microgrilli allevati da te (per via dell'apporto nutritivo controllato). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted April 6, 2004 Author Report Share Posted April 6, 2004 Eh, non è facile trovare un ragnetto in casa mia... [V] Non faccio in tempo ad accorgermene e pensare tra me e me: guarda che bel ragn...SPATACIAK!, e mia madre si allontana con aria soddisfatta... è peggio di un ninja! Vedrò cosa posso fare con i microgrilli... più che altro, non so se ne troverò a vendere, non ho mai visto negozi (da queste parti) che vendano grilli o simili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted April 6, 2004 Report Share Posted April 6, 2004 La sezione del forum sugli scorpioni c'è da sempre, praticamente... la sezione a cui stavo lavorando io sarebbe quella del sito statico, e per vari motivi è "slittata", ma prima o poi comparirà... Per tornare al topic: Il terriccio va più che bene. Come cibo gli Euscorpius prediligono prede piuttosto attive, che si facciano percepire facilmente, ma non troppo difficili. Ottimi sono i ragnetti che si trovano in casa, i piccoli emitteri, le falene, grilli, mosche, mentre le camole e le larve di mosca sono poco accettate (molto di rado ho visto un euscorpius mangiare un cagnotto...), idem le cavallette, troppo "vigorose"... Il terrario di 30x30 effettivamente è piuttosto grosso, potresti addirittura metterci più esemplari: a mio parere è meglio un terrario ben arredato che un terrario molto grosso ma "sguarnito": ho notato che gli Euscorpius, come altri invertebrati, d'altronde, per le sue scorribande segue sempre delle "linee di riferimento": i bordi di una pietra, di una corteccia. In mancanza di questi segue le pareti del terrario. Anche lasciando molto spazio libero molto raramente si vedrà lo scorpione girarci in mezzo: starà prevalentemente ai "bordi". Ritengo quindi che per allevare un euscorpius sia abbastanza un terrario non troppo grande, ma ricco di pezzi di corteccia piuttosto grossi, pietre e quantaltro, messi in posizioni diverse, oblique, verticali: l'Euscorpius è molto "esploratore" e utilizza tutte le superfici che ha a disposizione, soprattutto se queste sono piuttosto varie e ricche di "linee guida". She's got the jack, ta na naaa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted April 7, 2004 Author Report Share Posted April 7, 2004 Ok, sono ad un bel dilemma: il terrario è troppo grande? Comunque sia, non lo lascerei certo sguarnito, ci metterei sassi e cortecce, appunto per agevolare l'esplorazione. Attendo anche la risposta del maestro (Ilic, ci sei?), tanto ancora mi manca l'inquilino! Semmai dite che una coppia conviverebbe senza problemi? PS: scusate la mia ignoranza, ma cosa si classifica col nome di Emitteri? Mi fate qualche esempio usando nomi comuni? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
manenz Posted April 7, 2004 Report Share Posted April 7, 2004 sono le cimici. ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted April 7, 2004 Author Report Share Posted April 7, 2004 Citazione:Messaggio inserito da manenz sono le cimici. ciao id="quote">id="quote"> Interessante, di queste ne trovo abbastanza sul terrazzo, e mia madre non si azzarda a spiaccicarle, perchè fanno una puzza tremenda! [] Vediamo un po'.... Grazie a tutti per ora... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted April 7, 2004 Report Share Posted April 7, 2004 Non ho ustao il termine "cimici" per un motivo: se dico "cimici" a tutti vengono in mente quelle grosse corazzate verdi puzzolenti, che effettivamente non penso sia proprio adatte allo scorpione... con emitteri io intendo le cimiciette più piccole, allungate (Tipo Calocoris, per prendere un esempio preso a caso dalla guida De agostini sugli insetti), che si trovano un po' ovunque ma si fan notare molto meno delle grosse cimici puzzolenti. She's got the jack, ta na naaa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted April 7, 2004 Report Share Posted April 7, 2004 E sì, le cimici puzzolenti tipo Palomena prasina sono molto sgradite. Riguardo alle dimensioni del terrario penso che una coppia ci conviverebbe molto bene senza particolari problemi...ovviamente offrendo cibo a sufficienza, altrimenti si scannano. Ti sconsiglio di mettere due maschi insieme perché specialmente nel periodo estivo sono molto nervosi e non esiterebbero ad ingaggiare duelli ogni volta che si incontrano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now