Jump to content

Scorpione gigante


Recommended Posts

Mi è capitato di rinvenire uno scorpione di dimensioni eccezionali in relazione alla lunghezza media della specie. L'esemplare era morto ,credo da alcuni giorni ,a giudicare dalla rigidità del corpo, ma perfettamente integro e non calpestato. Si tratta di un maschio adulto di Euscorpius flavicaudis che misurato dai cheliceri al telson supera di poco i 49 mm, (pedipalpi di 12 mm e telson di 6 mm). Considerando che un esemplare adulto ha una lunghezza compresa fra i 35 e i 45 mm,(anche se non è molto facile trovarne superiori ai 4 cm), ritengo che si tratti di un esemplare veramente grande. Cosa ne pensate, si tatta di una forma di gigantismo?

(Gli ho fatto una foto vicino ad un righello con la macchina digitale, ma è venuta un pò sfuocata; ci posso riprovare e farvela vedere, se non ci credete).

Link to comment
Share on other sites

Sicuro che fosse un flavicaudis? Se fosse un italicus sarebbero dimensioni nella norma, e comunque non mi sembrano dimensioni esagerate. Dovrò controllare bene i "limti", ma anche il flavicaudis è abbastanza "ben piazzato"...

 


She's got the jack, ta na naaa...

Link to comment
Share on other sites

Le dimensioni sono ragguardevoli, ma ho rinvenuto sia esemplari di E.italicusfemmina (misurato 60mm) nell'appennino bolognese, sia E.flavicauda sempre femmina (misurato 53mm)rinvenuto vicino al castello dell'isola del Giglio.

Non credo si possa parlare di gigantismo in ogni caso.

Ciao!

 

Uno stracchino è per sempre........

Link to comment
Share on other sites

I "limiti" della specie Euscorpius flavicaudis sono 35-45 mmm secondo il sito più autorevole, www.ub.ntnu.no/scorpion-files/e_flavicaudis.htm. Mi sembra che,sia l'esemplare maschio che ho rinvenuto a Massa, sia quello femmina trovato da Matteus all'isola del Giglio, superino ampiamente questi parametri. Per non parlare dell'Euscorpius italicus, sempre trovato da Matteus, nell'Appennino bolognese, di 60 mm; limite della specie = 50 mm. Comunque alla luce del ritrovamento di questi esemplari, sarebbe opportuno innalzare il limite massimo di lunghezza di entrambe le specie. Cosa ne pensate?

 

 

Per Matteus

Mi potresti dire quali specie di scorpioni possiedi?

Link to comment
Share on other sites

Kaiser, in linea di massima il tuo ragionamento non fa una grinza, ma è un problema che è stato sollevato anche per i ragni, spesso nei testi indicati con body-lenght inferiori di quelli poi verificati.

I due casi che ti ho esemplificato prima sono solo due, mentre gli esemplari di E. italiani che ho misurato sono molte decine (centinaia credo proprio..).

Per parlare di gigantismo sarebbe necessario trovare o una sottospecie particolare, ove il fenomeno delle dimensioni "extralarge" si manifesti frequentemente, o una localizzazione geografica dove ciò si manifesti, indicando una selezione genetica rivolta in questa direzione.

Una sporadica presenza di individui "fuori taglia" è d'altra parte presente in molte, moltissime famiglie di ordini svariati , mammiferi compresi, senza per questo avere letto testi che parlassero di " gigantismo".

Per curiosità ti invito a leggere su questo forum un topic interessante inpostato da Diana riguardo una Tegenaria spp "fuori range", nella sezione ragni locali.

Ciao!!

P.S. il mio nick è i-lang.........

 

Uno stracchino è per sempre........

Link to comment
Share on other sites

Scusa una cosa, Kaiser: le misure che hai dato non mi sembrano proprio prioporzionate: uno scorpione così grosso con i pedipalpi di soli 12 mm? I pedipalpi sono tutto il "braccio" più la chela, e mi pare strano un valore così basso...

 

Sono andato a controllare, anche Crucitti dà 40-45 mm come misure per il flavicaudis...

Devo dire che finora non ho mai rinvenuto esemplari "fuori taglia" misurando dai cheliceri al termine dell'addome... sei sicuro della specie? In base a cosa l'hai determinata?

 


She's got the jack, ta na naaa...

Link to comment
Share on other sites

Effettivamente Matteus, la tua obiezione è legittima, in quanto mi sono espresso impropriamente. I pedipalpi comprendono la chela e il braccio, mentre la mia misura si riferiva soltanto alla chela (tibia + tarso). Scusami ancora per l'imprecisione.

Link to comment
Share on other sites

Per quanto riguarda l'identificazione della specie, sono sicuro al 100% che si tratti di un Euscorpius flavicaudis. Mi sono basato sulla chiave d'identificazione degli Euscorpius del sito www.ub.ntnu.no/scorpion-files/euscorpius_id.htm. Inoltre anche se il colore spesso può ingannare, è quello caratteristico dell'E.flavicaudis, cioè corpo, coda e pedipalpi marrone-rossiccio con zampe e telson giallo chiaro. Comunque anche i-lang ha rinvenuto esemplari decisamente "fuori taglia".

Link to comment
Share on other sites

A questo punso propendo per l'idea che le dimensioni indicate siano solo dimensioni medie, come si diceva anche su sanguefreddo riguardo all'idrofilo e alle mantidi...

D'altronde lo sviluppo di questi animali è influenzato da diversi fattori (temperatura, cibo...) e quindi non mi stupirei di una certa variabilità...

 


She's got the jack, ta na naaa...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.