EegaBeeva Posted November 6, 2003 Report Share Posted November 6, 2003 Ciao! [] Chiedo una gentilezza a voi che siete già gentilissimi. Capisco che abbreviare i nomi scientifici nei messaggi, fra persone che questi nomi li masticano come il paternoster e l'avemaria, venga naturale, però già mi raccapezzo poco fra questi nomi pieni di th e di y, figuratevi quando cerco sul web "Haplo lividum" o "Chroma" (qui, potete ridere). Perché, appena posso, se leggo il nome di un ragno, vado a cercarmi qui o sul web com'è fatto (specie quelli esotici, per i quali non possiedo ancora documentazione cartacea). Ovviamente, nulla trovo (o trovo *altro*), e resto nella convinzione che il nome scientifico della Haplo sia HAPLO (qui, risate tiple). Voi parlate un idioma a me ancora pochissimo intelleggibile. Uso il web come un dizionario. Che mi sforna le immagini solo se inserisco il nome giusto, sennò picche. E' come se un tedesco leggesse un mio messaggio in cui parlo di *gat* (riferendomi a *gatto*) e avesse la curiosità di andare a vedere com'è fatto un *gat*. Invece dell'elegante felino, magari trova il logo di una agenzia pubblicitaria o di raccolta fondi pensione (qui, vi ribaltate. Occhio a non farvi male). Idem quando postate le foto dei vostri ragni. Voi sapete riconoscerli con una occhiata (beati!), io e altri come me vediamo solo splendidi esemplari che però ci rimangono anonimi. Non tutti hanno tempo, voglia, curiosità, o faccia tosta (come io ne ho invece in esubero, tranne il tempo), di chiedere in un forum di esperti... *ehm, scusate, ma che ragno è?*. Voi siete cortesi e non banalizzate mai domande *ingenue* come queste, tant'è che rispondete sempre prontamente, ma il problema sta più a monte, cioè alle persone *nulla sapienti* e per di più timide. Ciò detto, se volete evitare che, alla parola "Chroma", il web mi sforni 6.050 immagini che con i ragni nulla c’entrano, la Chroma di Kato che Chroma è? Con amicizia e sempre grande simpatia. Lidia [] EegaBeeva Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted November 6, 2003 Report Share Posted November 6, 2003 Chromatopelma.... [] Ragazzi, Lidia ha ragione! Perfettamente ragione!! Io capisco che per Voi sia una noia scrivere Chromatopelma cyanopubescens (Strand, 1907) ma dovete capire che è importante che sul forum si rispetti la terminologia scientifica. Credo che molti di noi abbiano imparato tanto da questo forum, proprio per il bellissimo sistema di scambio che c'è tra i più esperti e i meno esperti... Allora rispettate anche chi non sa cos'è una Croma (per fare un esempio), scrivendo nomi corretti. Aiutate come a volte siete stati aiutati!! Usando quel briciolo di pazienza che magari anni fa qualcuno a usato con Voi....[] Matteo º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
H.Lividum Posted November 6, 2003 Report Share Posted November 6, 2003 Chromatopelma cyanopubescens [] Alvise Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted November 6, 2003 Report Share Posted November 6, 2003 troppo lento, Alvì---- [] º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted November 6, 2003 Author Report Share Posted November 6, 2003 ... giù, botte, a EegaBeeva...[] Grazie, Matteo. Aggiungo che la gentilezza richiesta non deve essere vissuta come una limitazione della libera espressione. Non si tratta di questo. Un nome completo al posto giusto è un *valore aggiunto* a un forum che ha già moltissimo valore. Ancora, grazie. Buona giornata. Lidia EegaBeeva Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted November 6, 2003 Report Share Posted November 6, 2003 Pienamente d'accordo con voi e faccio ammenda perchè spesso mi capita di abbreviare. Per ora mi unisco all'invito (che rivolgo anche a me stessa) di avere un po' di pazienza e cercare di scrivere i nomi scientifici correttamente, spero che presto non sarà necessario andare in un altro sito o su un motore di ricerca per trovare le foto dell'esemplare che si cerca (ed evidentemente varranno anche le abbreviazioni[] visto che la materia è una sola). Aracnofilia è nel pieno della sua crescita, alla faccia di chi ci vuole male[}], e i risultati arriveranno presto, anzi, prestissimo. ___________ Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted November 6, 2003 Report Share Posted November 6, 2003 Vero ! vero [] Starò più attento scusami EegaBeeva ! [] Per quello che posso aver scritto.... [] RiKy [:71]*W la Sardegna*[:68] Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted November 6, 2003 Author Report Share Posted November 6, 2003 per RiKy: ma no, ma no, ma quali scuse! *Ti se tuto mat*, disen a Milan (*tu sei tutto matto*, dicono a Milano). Buona serata. Lidia EegaBeeva Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Kato Posted November 7, 2003 Report Share Posted November 7, 2003 [] Concordo, pardon! « Il mondo è una prigione dove è preferibile stare in una cella di isolamento » Link to comment Share on other sites More sharing options...
nausea Posted November 7, 2003 Report Share Posted November 7, 2003 hai ragionissima lidia!!! e giusto per finire l'opera: la haplo era una Haplopelma, probabilmetnte Haplopelma lividum[] sì sono contusioni da pugno. e sì la cosa mi va benissimo. sono illuminato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted November 22, 2003 Report Share Posted November 22, 2003 scusate, ma si scrive Chromatopelma cyaneopubescens [] Zalix (Associazione tedesca di aracnologia) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maiusmalum Posted November 22, 2003 Report Share Posted November 22, 2003 sinceramente io ho sentito sia cyaneo che cyano, anche in siti tedeschi...poi non zo... ciao Simone FRAUBLUKHER IHIHIHIHIHIHHIHIHIHI Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted November 22, 2003 Report Share Posted November 22, 2003 almeno nel World spider Catalog . Platnic c´é scritto cyaneopubescens (Associazione tedesca di aracnologia) Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted November 22, 2003 Report Share Posted November 22, 2003 Si sente in tutti e due i modi, qui non si stava facendo tassonomia estrema! Quello che dice il Platnick va bene, per carità! Il problema non era quello (una e in più o in meno) ma non inventare nomignoli per i ragni tipo abbreviazioni come la mia Brachi, la mia haplo e via dicendo perchè chi non sa di cosa si parli fa poi fatica a documentarsi! Matteo º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted November 23, 2003 Author Report Share Posted November 23, 2003 Vero, Matteo! Direi che non si documenta affatto, se non su una miriade di altre cose che con i ragni nulla c'entrano. Rimango sempre stupita dalla vostra capacità mnemonica. Io dico che è straordinaria e non sto sviolinando. [] Lidia (è anche vero che ho capacità mnemonica su "altro" e che è solo da poco che mastico nomi di ragni... ma se penso a QUANTE specie di ragni vi sono, mamma mia, avete dei computer al posto delle teste!!!). EegaBeeva Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now