spider84 Posted October 14, 2003 Report Share Posted October 14, 2003 Salve ragazzi, allora mi sono da poco cimentato nell'allevamento di una giovane Avicularia Avicularia, e non sò un bel niente su questa tarantola, qualcuno di voi potrebbe gentilmente darmi la scheda informativa su tale ragno????? io per ora lo riposta in una teca cubica di 30x30x30 con un substrato di torba quella composta da pezzi di corteccia mi hanno detto che mantiene un buon tasso di umidità, con una vaschetta d'acqua di un diametro di circa 10cm ed una profondita di 2cm, all'interno della teca vi ho riposto un piccolo rametto con diverse diramazioni, naturalmente ben fissato nel terrario e come alimentazione le sto dando dei piccoli vermi della farina, mi potreste dire se tutti questi accorgimenti per la mia avicularia avicularia vanno bene????????????? oppure devo provvedere, aggiungendo o togliendo qualcosa??????????????????????????? Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli!!!!!!!!!![][][][][] Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea.a Posted October 14, 2003 Report Share Posted October 14, 2003 Magari arricchisci la dieta con grilli e blatte, solo tarme della farina non è ideale come dieta per nessuna migale. Per il resto, credo che le condizioni di allevamento non si discostino molto da quelle delle altre avicularie. Alcuni autori consigliano di non tenerle completamente all'ombra, una leggera luce solare indiretta sembra giovare. Andrea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Posted October 15, 2003 Report Share Posted October 15, 2003 Dovresti indicare le dimensioni del tuo giovane esemplare, le dimensioni del terrario sono adatte ad un ragno adulto o vicino ad esserlo. Per quanto riguarda invece la corteccia ti consiglierei di sostituirla con la torba muschiosa. Proprio l'umidità che i pezzettini di legno garantiscono, può essere la causa del proliferare di parassiti. Confermo quanto detto da Andrea per quel che riguarda l'importanza della luce naturale, elemento che accomuna tutte le specie di Avicularia. Per quanto riguarda la somministrazione dell'acqua le Avicularia tendono ad abbeverarsi sfruttando l'acqua che si posa sulla tela a seguito delle nebulizzazioni. Il recipiente che hai introdotto è comunque un buon accorgimento perchè l'umidità sia piuttosto alta (intorno all'80%). Andrea Link to comment Share on other sites More sharing options...
spider84 Posted October 15, 2003 Author Report Share Posted October 15, 2003 va bene aggiungerò un pò di torba muschiosa il mio esemplare di avicularia è piccolo non so dirti quanto eè la sua misura precisa ma e giovane ne sono sicuro, allora devo solo aggiungere un pò di torba muschiosa e nient'altro ok!!!!!!!!!! per quanto riguarda la luce solare è tutto perfetto grazie per i vostri consigli ragazzi!!!!!!!!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted October 15, 2003 Report Share Posted October 15, 2003 Ciao Spider84, no, ehm, non devi aggiungerla devi sostituirla. Nel senso che i pezzettini di legno possono creare i problemi che ti hanno già accennato, quindi vanno tolti e sostituiti con sola torba. Aggiungo che non solo non va bene alimentare un ragno sempre con un solo tipo di preda, ma anche che le larve (in generale, quindi kaimani, camole ecc...) sono particolarmente nutrienti e grasse e quindi non possono e non devono essere l'alimento base della dieta ma piuttosto una variante. Considera inoltre che le avicularie, essendo arboricoli, sono più portate ad una "caccia d'altura" quindi è molto meglio fornirgli prede che istintivamente si arrampicano o volano, piuttosto che tendano ad interrarsi. Noi ci siamo trovati bene acquistando di tanto in tanto grosse camole del miele. Ne utilizzavamo qualcuna per terricoli adulti e le altre (5-6) lasciavamo che si impupassero. Una volta diventate farfallotte le liberavamo all'interno della teca delle nostre A. urticans: devi vedere come impazziscono (di gioia[?][]) le piccine potendo disporre di prede volanti (FabioDV docet). A proposito di piccine... è piuttosto importante che tu riesca a misurare, anche ad occhio, il tuo esemplare perchè se fosse uno sling o un large sling, un terrario così non va bene per niente. Facci sapere ___________ Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
spider84 Posted October 15, 2003 Author Report Share Posted October 15, 2003 ok allora comincerò a sostituire completamente il substrato ed a inserire nella sua dieta anche delle camole del miele, la grandeza ad occhio e di quasi 3 cm di lunghezza, mi potresti gentilmente spiegare come si misura un ragno???????? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Luka Posted October 15, 2003 Report Share Posted October 15, 2003 Bodyspan:la misura va dai cheliceri alle filiere Legspan:la misura va dall'estremità della prima zampina all'estremità dell'ultima dello stesso lato(lo dico così per non andar troppo nel tecnico e creare confusione) Se invece intendi l'atto pratico: -puoi misurare il ragno quando è appoggiato ad un vetro -puoi fare i rilievi sulla muta -se sei abbastanza pratico puoi appoggiare il ragno su di un foglio di carta millimetrata e fare i rilievi del caso(il foglio è meglio ritagliarlo ed inserirlo nella teca).Ovviamente questa operazione richiede le cautele del caso,per te e per il ragno. Ciao,Luka. Link to comment Share on other sites More sharing options...
spider84 Posted October 15, 2003 Author Report Share Posted October 15, 2003 Grazie per l'imformazione allora il mio ragno è 3cm bodyspan!!!!!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted October 15, 2003 Report Share Posted October 15, 2003 Ciao, 3cm di bodyspan significa che sarà sui 9-10 cm circa di legspan e allora in effetti, un 30*30 è un tantino grande. Comunque non è un problema irrisolvibile, se non hai a disposizione un terrario più piccolo puoi lasciarla lì, dovrai solo fare una maggiore attenzione, quando somministri il cibo, a che venga effettivamente predato e consumato. Per quanto riguarda invece l'alimentazione credo di essermi spiegata male. Ok, le farfalle in cui mutano le camole del miele vanno bene, ma per le migali i grilli restano l'alimento base più completo e adatto. Quello che voglio dire è che devi nutrirle con grilli ed ogni tanto variare con qualche camola o in questo caso farfalle. Ti anticipo che no, non puoi catturare farfalle in giro perchè potrebbero essere contaminate da agenti di inquinamento o pesticidi. Le uniche che puoi utilizzare sono quelle che si sfarfallano da camole che hai acquistato tu in un negozio (e che quindi dovrebbero essere d'allevamento). PS x Luka: il legspan è il diametro del ragno quindi si misura dalla prima zampina all'ultima del lato opposto.[] ___________ Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Luka Posted October 15, 2003 Report Share Posted October 15, 2003 Hai chiaramente ragione Dany,a volte per semplificare mi incasino io stesso...faccio pubblica ammenda...[:25]...Luka. Link to comment Share on other sites More sharing options...
spider84 Posted October 15, 2003 Author Report Share Posted October 15, 2003 mi piacerebbe molto poter nutrire la mia avicularia avicularia con grilli, anzi non solo la mia avicularia ma anche la mia b.smitho e la mia giovane t.blondi, ma purtroppo non sono tanto reperibili, anzi trovarne e quasi impossibile, il neg. dove abito io li ha raramente, e non c'è ne sono poi tanti per le vicinanze percui devo basarmi su camole della farina e del miele!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted October 15, 2003 Report Share Posted October 15, 2003 www.cibovivo.com Link to comment Share on other sites More sharing options...
spider84 Posted October 16, 2003 Author Report Share Posted October 16, 2003 grazie per il link matteus! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now