Jump to content

ragno crociato??


Guest jimmy
 Share

Recommended Posts

ho trovato un ragno di colore rosso acceso con striature bianche.. ha il cefalotorace molto grosso rispetto alla testa e produce una tela tubolare... è circa sui 3 cm ed è velocissimo e aggrsivo, non sara niente diparticolare ma vorrei sapere cosa è!! thanks[}:D]

 

!grammostola power!

Link to comment
Share on other sites

Hmmm... il cefalotorace è, o meglio comprende la "testa". Quale dei due segmenti è più grande, il cefalotorace (o "testa") o l'addome? Comunque di ragni rossi, veloci, aggressivi e grandi 3 cm mi viene in mente solo Dysdera crocota, che tra l'altro tesse una tela simil-tubolare. Mancano sicuramente le striature bianche (ma l'addome è chiaro) e un commento sui cheliceri veramente enormi, che probabilmente avresti notato. Comunque facciamo un primo tentativo:

 

http://entomology.unl.edu/images/spiders/dysdera1.jpg

http://www.oeko-msc.de/hq_dysdera_sp.JPG

 

Facci sapere!

Ciao,

Daniele

Link to comment
Share on other sites

Eresus? Dubito... è un ragno molto piccolo (max 1,5 cm legspan) e raro, assolutamente non aggressivo, e oltretutto in questa stagione i maschi (rossi e neri) vanno in giro in cerca di compagne (tutte nere, quindi non interessanti ai fini del nostro discorso), quindi cadrebbe la storia della tela tubolare. Comunque tentar non nuoce:

 

www.xs4all.nl/~ednieuw/Spiders/Erisidae/Eresus_niger.jpg

Link to comment
Share on other sites

Che sia un salticus scenicus? Mi restano i dubbi sulla tela tubolare però... la dysdera non ha striature bianche. Ci vorrebbe una foto.

Che sia uno di quei ragni arboricoli verdi o bruno rossastri (che non so come si chiamano)?

Link to comment
Share on other sites

Salticus scenicus e' bianco e nero, casomai un maschio di Philaeus chrysophs, ma 3 cm per un Salticide sono tanti tanti tanti. E poi anche Philaeus e' rosso e nero.

Link to comment
Share on other sites

lo so che è una descrizione un pò sommaria e come avete notato non sono molto esperto, pero non ha cheliceri grossi... mi ha colpito molto la sua velocita, comunq. nonperdeteci troppo tempo perchè non mi sembra niente di raro. appena possibile metto una foto.

 

!grammostola power!

Link to comment
Share on other sites

Continuo a pensare che sia un ragno arboricolo (di quelli che tessono le tele nelle foglie).

Si arrampica sulla parete del terrario? Tra i ragni che conosci quale ti sembra?

 

 

"E QuAnTe MosChE Ho ToRtuRaTo NeLLa MiA InFanZiA BuOnA E cAtTiVa???"

Link to comment
Share on other sites

Sì, ma la tela tubolare? Dai, quella di Lyniphia è inconfondibile, quella di Enoplognatha è tipica dei Therididae, tanto disordinata da non poter essere definita con termini geometrici. Sono veramente curioso... Jimmy, se vuoi postami la foto, così la metto su mio sito:

daniele.migliorini@fastwebnet.it

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.