Jump to content

Post-muta con anomalia


 Share

Recommended Posts

La mia G. pulchra infine ha mutato.

Osservando l'opistosoma sulla parte dorsale,idealmente proprio sopra al primo polmone destro,si nota una macchia bianca che pare emolinfa ormai seccata.Il ragno sarà più o meno 4 cm di legspan e il diametro approssimativo della macchia è nell'ordine del millimetro,millimetro e mezzo.

Mi pare appropriato esporvi,poichè forse connesso alla lesione stessa(causa),un fatto antecedente la muta,quando,ormai un mese fa,la mia piccina andò ad incastrarsi tra le griglie del fauna box.Munito di forbice ho tagliato le griglie liberandola ciononostante sono assolutamente convinto di non aver ferito in alcun modo l'animale.Per intenderci aveva cefalotorace e zampe fuori e il solo opistosoma dentro,troppo grosso per passarci;soggetto a tutti gli strattoni del caso da parte dell'animale stesso.In seguito alla liberazione la bestiola continuò la sua vita naturalmente,nutrendosi,fino alla muta.

 

Ora questa mia grave mancanza;il non aver voluto modificare il coperchio come tutti gli altri,può essere la causa della sua ferita?Mi sento un poco in colpa..[:D]

Anche se sembra stare benone,devo preoccuparmi?Consigli?

 

Grazie

Loris

Link to comment
Share on other sites

Io non mi preoccuperei più di tanto. La ferita sembra piccolina, e se dici che è gia secca... Sicuro che sia emolinfa secca e non magari qualcos'altro?

Per quanto riguarda la correlazione con l'incidente del fauna box non saprei proprio...

Link to comment
Share on other sites

in ogni caso è successo anche a me che la grammostola mutando si sia procurata una lieve abrasione (nel mio caso all'ophistosoma,un poco più su delle filiere), ma adesso è passato un mesetto e non è successo nulla (meno male![:249]) spero succeda lo stesso nel tuo caso!

 

Simone

 

Tutti gli esseri viventi devono, secondo l'ordine del tempo, pagare gli uni agli altri il fio della loro ingiustizia.

Link to comment
Share on other sites

  • 5 weeks later...

Il comportamento del ragno fa intendere che ormai il danno sia più estetico che funzionale... Io sono decisamente ottimista.

Unica precauzione, all'avvicinarsi della prossima muta attento all'umidità....io la terrei un pò più alta che di norma per favorire la muta stessa...

Ciao!

Link to comment
Share on other sites

E' successa la stessa cosa, anche se in una posizione leggermente più arretrata a Mafalda (B. smithi di 10 cm ls), lei si comportava normalmente ma subito dopo la muta aveva queata piccola area biancastra senza peli sull'dorso dell'ophistosoma, poi mi ha mutato ed ora è tornata perfetta.

La mia idea è che in muta, magari per scarsa umidità o che sò io, la pelle non si stacchi perfettamente, e si crei una "SPELLATURA" evidentemente solo estetica e non funzionale.

Ammesso che i ragni presentino un derma a più strati (poichè lo presumo, ma l'ignoro), è probabile che uno strato di derma vecchi rimanga attaccato o uno nuovo vrmga strappato via insieme alla vecchia pelle.

Comunque Mafalda è tornata come nuova![8D]

 

Orion

andrealorenzo.palotta@pirellirealestate.com

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.