Guest max_21 Posted September 27, 2002 Report Share Posted September 27, 2002 Salve a tutti. Ho un Pandinus Imperator e un Psalmopoeus Irmia. Durante quest'ultima settimana la temperatura si è abbassata parecchio e proprio in questi giorni le mie creature si sono rinchiusi nelle loro rispettive tane e non sono uscite più. Solitamente i due si facevano i loro giretti su e giu per il terrario, ora invece si sono rintanati. Quello che più mi preoccupa è lo scorpione, di solito molto attivo, ora sono più di sei giorni che non mangia, anche se c'è da dire che solo ieri gli ho dato del cibo (cavallette) e si rintana sempre di più nel suo rifugio (una conchiglia). Insomma non escono più, cosa succede? Cosa devo fare? <<Massimo>> Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diego Posted September 27, 2002 Report Share Posted September 27, 2002 Salve! A che temperatura ed umidità stanno vivendo i tuoi animali? Diego Nannuzzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest max_21 Posted September 27, 2002 Report Share Posted September 27, 2002 Non posso dirtelo con certezza, in quanto non ho strumenti per misurarli. Oggi in casa ci saranno stati più di 20C°, ma ieri penso che saranno scesi anche al di sotto. Sta mattina ho approfittato del fatto che c'era il sole per riscaldare le teche (non avendo riscaldamenti), naturalmente mettendo in zona ombra il punto in cui si trovava l'animale. Ma non so quanto possa funzionare questo metodo. Credi che dovrei acquistare un minimo di riscaldamento? E se si quanto costa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ugolp Posted September 27, 2002 Report Share Posted September 27, 2002 ciao Max ti consiglio un cavetto riscaldante,in negozio di animali al massimo 15 euro,e lo piazzi,esternamente,per metà base,e parete posteriore del terrario,cmq fai prima delle prove,magari con termometri adesivi da pochi euro,per vedere che temp raggiunge il vetro a contatto col cavetto ciao Ugo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diego Posted September 28, 2002 Report Share Posted September 28, 2002 Salve. Visto che, ormai, spero che riterrai abbastanza "opportuno" acquistare un "minimo" di riscaldamento, ti consiglierei anche di procurarti un decente termostato alcuni termometri e soprattutto un igrometro. Se ti occorre sapere come installarli; chiedi pure! Buona giornata e buon lavoro. Diego Nannuzzi. P.S. sarei proprio curioso di vederlo un ragno "ibernato"!...ovviamente scherzo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest max_21 Posted September 28, 2002 Report Share Posted September 28, 2002 Grazie dei consigli vedrò di procurarmi tutto il necessario. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest max_21 Posted September 28, 2002 Report Share Posted September 28, 2002 Ho appena finito di misurare la temperatura delle due teche. Per quanto riguarda la tarantola siamo sui 20C°(misurato questo pomeriggio), mentre per lo scorpione siamo a 22C°(misurato di sera, ore 21:30), temperatura che ho ottenuto rivolgendo con una coperta di lana la teca, lasciando naturalmente liberi i fori per l'aria. Naturalmente la cosa è temporanea. Comunque non mi sembrano temperature molto basse, voi che ne dite? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted September 28, 2002 Report Share Posted September 28, 2002 Per lo scorpione la temperatura dovrebbe andar bene. é normale che abbassandosi la temperatura questo animale rallenti la sua attivita (ovviamente entro certi limiti) Se ha rallentato molto la sua attivita, ptrebbe darsi che è in muta. IN questo caso tieni l'umidita molto elevata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest max_21 Posted September 29, 2002 Report Share Posted September 29, 2002 In effetti lo scorpione non ha ancora fatto la muta da quando l'ho acquistato e sono più di 10 giorni che non tocca cibo fermo impalato nella sua tana. Una domanda: Come vi regolate con l'umidità se non avete strumenti per misurarla? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diego Posted September 29, 2002 Report Share Posted September 29, 2002 Salve! Le "tue" temperature non mi sembrano basse...secondo me sono MOLTO basse! Per l'umidità dovrai obbligatoriamente comprare un IGROMETRO (non costa molto...). Ti prego di mettere "on line" le foto dei tuoi terrari "coperti". Sono molto curioso di vederli. Scherzi a parte; domattina esci presto da casa e vai a comprare ciò di cui i tuoi animali hanno bisogno per vivere.Buona giornata. Diego Nannuzzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest max_21 Posted September 29, 2002 Report Share Posted September 29, 2002 Domani mattina non posso, ma in giornata credo che ci andrò. Più o meno a quanto ammonta la temperatura ottimale per un Pandinus Imperator? Per quanto riguarda la tarantola mi sembra che 22C° notturni vadano bene. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ugolp Posted September 29, 2002 Report Share Posted September 29, 2002 ciao raga, ecco un metodo per verificare se le temperature dei nostri terrari sono idonee: www.wunderground.com www.weatherbase.com scegliendo una località,una città,si otterranno tutti i dati riguardanti temperatura e umidità,in particolare è utile per chi voglia tentare la riproduzione,poichè contiene le varie temperature di ogni mese,nel corso dell'anno Ugo Link to comment Share on other sites More sharing options...
aleli Posted September 29, 2002 Report Share Posted September 29, 2002 La lana è un isolante termico, a noi tiene caldo perchè siamo noi che "produciamo" calore. Non riesco a capire come avvolgendo con una coperta una teca in vetro,senza nessuna fonte di calore,con all'interno un animale che praticamente si può considerare a sangue freddo,si possa innalzare la temperatura all'interno. Ti consiglierei il termometro-igrometro "due in uno"tipo quello della Zoomed,costa poche lire e ti permette di monitorare temperatura e umidità. Un cavetto costa poco,non serve che abbia una potenza stratosferica[][] Ciao Ciao Aleli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ashuafarm Posted September 29, 2002 Report Share Posted September 29, 2002 Bhe al di la delle temperature che si abbassano, gli animali sentono il cambiare della stagione anche con calore artificiale da moltio fattori. Anche se metti riscaldamenti o altro inevitabilmewnte rallenteranno il loro ciclo vitale per prepararsi all'inverno. Ciao FAbrizio ASHUAFARM allevamento amatoriale aracnidi www.ashuafarm.it Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diego Posted September 29, 2002 Report Share Posted September 29, 2002 Salve! Credo che in fatto di temperature sia un gravissimo errore generalizzare! Ritengo che 22°C notturni possono andare bene per una "Brachypelma" messicana, non per una "Psalmopoeus irminia"! Infatti la "Psalmopous irminia" è, come tutti ben sapete, un terafoside originario delle foreste pluviali, nella zona confinante tra Venezuela e Brasile. In quei luoghi l'"escursione termica" è limitata a pochi gradi! Discorso ben differente è da applicare all'allevamento di quelle specie originarie di zone desertiche o semi desertiche, nelle quali l'"escursione termica" tra il giorno e la notte è ben superiore. Per concludere, mi sentirei di consigliare una temperatura diurna di 28°C e notturna di 25/26°C per le specie come la "Psalmopoeus irminia", a fronte dei 29/28°C diurni / 20/22°C notturni per le specie più "autoctone" della "fascia temperata". Buona giornata. Diego Nannuzzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now