Jump to content

SOVRALIMENTAZIONE OVER FEEDING


Recommended Posts

Buon giorno ragazzi ne sto leggendo di tutti i colori e di tutte le salse riguardo alla sovralimentazione io ora sto nutrendo il mio sling una volta a settimana con un grillo bello paffuto e ogni volta anche se sovradimensionato se lo mangia senza problemi.

E dato che da sling si ho visto parlare di overfeeding volevo chiedere il parere di qualche esperto qua sopra grazie in anticipo a tutti 

Link to comment
Share on other sites

Non c'è nulla di complicato da dire.
Alimentare troppo un esemplare non ha alcun beneficio se non vederlo crescere piu in fretta, ma anche morire più in fretta. Il metabolismo di questi animali aumenta con il cibo e le temperature. A temperature alte, e con molto cibo, cresceranno più in fretta mutando frequentemente. 
Questo non è esente da problemi. Un esemplare con addome molto gonfio e pesante, sproporzionato, perde in agilità e se nella teca ci sono addobbi appuntiti o taglienti può farsi delle lesioni.
In aggiunta un soggetto iperalimentato passerà la gran parte del tempo in premuta-postmuta, e questo per alcune specie significa sigillarsi dentro camere scavate nella torba o dentro ripari di ragnatela. Quindi lo si vedrà di meno, e non si potrà osservare il suo comportamento normale. Infine, una crescita rapida porta l'esemplare a invecchiare prima del normale, con conseguente aspettativa di vita inferiore.

La sovralimentazione è una pratica che si usa quando si vogliono ottenere determinati obbiettivi. Solitamente la si usa per sincronizzare maschi e femmine in ottica accoppiamento, ovvero si andrà a sovralimentare l'esemplare in ritardo. Nel caso in cui un maschio fosse subadulto e la femmina non ancora adulta, si andrà ad alimentarla maggiormente per farle raggiungere prima la maturità in modo da trovarsi nella condizione ideale quando il maschio sarà pronto per l'accoppiamento. O viceversa, se la femmina è già adulta, si accelera la crescita del maschio per farlo maturare e portarlo nel giusto tempo all'accoppiamento.

Alla base di questo c'è il concetto del "quanto cibo offrire". Alcune specie, come Lasiodora parahybana o Acanthoscurria geniculata sono molto voraci. Per quanto si vada a offrire il cibo, difficilmente lo rifiuteranno. Altre, come le Grammostola o le Brachypelma, sono meno voraci e possono digiunare per tempi anche lunghi. Quindi in un caso l'allevatore viene portato a nutrire continuamente l'esemplare, nell'altro viene portato a non fornire cibo pensando che la migale non ha fame.
La soluzione è darsi un giusto ritmo. Nutrirlo sempre con le stesse tempistiche. Una volta a settimana o due, oppure ogni 15 giorni se un esemplare è grande, a patto di usare prede di giusta taglia.
Un grillo a settimana non è tanto se della giusta taglia. Se guardando l'addome della migale questo non sembra sproporzionato (troppo gonfio rispetto al resto), allora il cibo non è tanto e potrai continuare così. 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By orlando123
      Ciao a tutti sono un futuro allevatore di migali e ho cominciato ad allevare vermi della farina, sto cercando della gente che potrebbe acquistarli (il prezzo è trattabile), li vendo a Reggio Emilia zona stazione. Li vendo ad esemplari (minimo 200).
    • By Josef Vinante
      Regalo avicularia avicularia maschio maturato da qualche mese, chiedo solo di venirla a prendere o di pagare la spedizione all'interessato. Sono in val di fiemme (trentino)
    • By Eleonora Zaupa
      Buongiorno. Come si sessa una A. Geniculata? Cerco cerco ma non trovo nulla al riguardo.
    • By Pado
      Ciao a tutti, la mia femmina di N. carapoensis ha iniziato a mangiare molto più di prima, inizialmente gli davo 2/3 grilli non troppo cresciuti a settimana essendo che la tarantola in questione è ancora piccola, adesso ho iniziato da una settimana ad alimentarla con tarme della farina e di queste sono riuscito a dargliene 10 in una settimana, e mi sono fermato io non sapendo se ne avrebbe mangiate ancora. 10 tarme della farina equivalgono a solo 2-3 grilli di taglia media? Essendo la mia prima tarantola ero curioso di capire perché avesse iniziato a mangiare così tanto e se fosse normale. 
      Grazie
    • By Lorenzo Pistone
      Ciao sono nuovo sul forum e anche neofita nell'aracnofilia.. 
      È da circa 4 mesi che ho questo splendido ragno.. dimensioni attuali 7 cm legspan.. femmina.. stabulazione dai 21 fino ai 31 ma agli estremi per poco tempo.. umidità da 70% a 85%
      È da quasi un mese che non mangia e avevo il sospetto che fosse in permuta e infatti a mutato quasi una settimana fa ma ancora non accenna a mangiare, anzi evita le prede... Uso grilli e blatte che ha sempre mangiato (uno al giorno)... 
      Aiuto vi prego 😭
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.