Jump to content

Palermo (PA) - Nigma walckenaeri


effequ.70
 Share

Recommended Posts

Data: 19/12/2020 - 22:00
Luogo: Palermo (PA)
Posizione/Micro-habitat: bordo lavello cucina
Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm)

Salve ragazzi.

Torno a scrivere dopo alcuni mesi perché, giusto poco fa, mentre rinvasavo una pianta, mi sono accorto di questo piccolo ospite comparso all'improvviso in cucina (forse si trovava sul terrazzino, dove tengo il sacchetto con la terra). All'inizio credevo si trattasse di un semplice salterello, ma provando a spostarlo con un tovagliolo l'ho trovato piuttosto imperterrito e, soprattutto, non ha spiccato il saltello che mi aspettavo.

Analizzandolo più attentamente ho visto, allora, che ha una colorazione ben diversa: testa rossiccia e con più occhi e, soprattutto, quella che a me pare la sagoma di un minuscolo violino a livello dell'opistosoma (si dice così?).

Pensate che possa trattarsi di un "cucciolo" del nostro?

Ad ogni modo, intanto l'ho messo in barattolo. Quale che sia la vostra identificazione, per quel che mi riguarda... rimarrà in vita per diventare adulto sulla sua strada!

2020_12_19-21_23_21_ba128.jpg

2020_12_19-21_23_21_bafd4.jpg

 

😁🙂

Link to comment
Share on other sites

Ciao Luigi, come avevi sottolineato in uno dei thread doppioni, ora cancellati, le foto non sono chiare, ma credo che non dovrebbero esserci dubbi. Anche perché in questo periodo non ci sono adulti delle altre specie italiche di Nigma.

@effequ.70 Confronta il tuo ragno con quello della discussione che allego, se sono uguali saprai di che si tratta (e facci sapere, così il tuo thread avrà un titolo)

https://forum.aracnofilia.org/topic/24121-gorgoglione-mt-su-foglie-da-identificare/

 

Link to comment
Share on other sites

Ora controllo, grazie. Intanto mi scuso perché mi sono accorto che, per un problema tecnico, sono comparsi più 3D dello stesso argomento - lo avevo segnalato a Fede95.

Buona domenica,

Francesco

 

P.S.: appena controllato. Il ragno che di là compare - bellissime foto - somiglia vagamente a quello da me individuato, simile direi solo per la macchiolina rossa, ma questo è verdissimo dove il mio, invece, tende al grigiastro. Però ricontrollerò con calma e con luce naturale, il neon potrebbe aver falsato i colori..

Link to comment
Share on other sites

Rieccomi!

Ho ricontrollato colore. Opisostoma in effetti è verdastro, un po' meno brillante rispetto alle foto dell'esemplare presenti nell'altro 3D, ma verde est!

Lo tengo un po' in osservazione, poi penso di liberarlo tra le piante del terrazzino. Ama le piante o sbaglio?

Link to comment
Share on other sites

Io lo rimetterei dove lo hai trovato, è un maschio probabilmente in cerca di una femmina (in questi ultimi due mesi ho trovato spesso i due sessi insieme) e se è capitato sul davanzale della tua finestra può esserci un motivo. 

Ho avuto modo di vedere che è una specie adattabile, avendo trovato esemplari su piante verdi di medio e alto fusto, su piante secche, su alberi e perfino nelle curvature e all'interno dei sostegni dei guardrail.

Link to comment
Share on other sites

Vi ringrazio.

Il piccolino era sul bordo del lavello della cucina. Ora, poiché poco distante ho un set di piantine grasse, mi viene il dubbio che forse in origine era tra quelle e poi si è spostato.

Che ne dite, magari lo libero tra le altre piante che tengo nel terrazzino? o teme il freddo?

🙄

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.