Lord Pigeon Posted October 6, 2020 Report Share Posted October 6, 2020 Data: 6/10/2020 - 18:00 Luogo: Mirano (VE) Posizione/Micro-habitat: Casa in mezzo ai campi veneti, sopra un termosifone Dimensione corpo: Media (10-20mm) Buonasera a tutti, mi sono appena registrato su consiglio di un amico aracnofilo per chiedervi aiuto nell'identificazione dell'ennesimo ragno che trovo nella mia camera da letto. Premetto che non sono affatto un aracnofilo, tuttavia tollero i ragni non spaventosi, quindi escludo alcuni esemplari, in special modo quelli che assomigliano ai ragni violino, che mi incutono timore e mi portano all'assassinio immediato dell'esemplare. È questo il caso di stasera quando, intorno alle 18:39, ho trovato un esemplare appoggiato su un termosifone della mia camera da letto. Mi ha fatto subito impressione per la sua grandezza e per la sua somiglianza con i tanto paurosi ragni violino ma, per assicurarmi di non avere un'infestazione di ragni violino in casa (siccome non si tratta assolutamente del primo esemplare simile che trovo in camera), ho deciso di fotografarlo quanto potevo, pure col flash, prima di procedere all'esecuzione. E sono qui adesso per chiedervi se poteste, per favore, identificare la specie. Grazie mille in anticipo. Cordiali saluti, Lord Pigeon. P.S. Non posso attualmente fotografare il cadavere, siccome ho il timore che il ragno possa essere saltato in tempo prima che la mia fatale ciabatta lo raggiungesse, tuttavia sono riuscito a rintracciare delle sostanze sul fondo della ciabatta che mi fanno presupporre di averlo, almeno in parte, ferito. Mi auguro non mi sia saltato addosso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted October 6, 2020 Report Share Posted October 6, 2020 Zoropsis spinimana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lord Pigeon Posted October 6, 2020 Author Report Share Posted October 6, 2020 7 minuti fa, Paolo Soldani ha scritto: Zoropsis spinimana. Grazie mille per la risposta. Per caso lei sa se si tratta di una specie infestante? E se sì, come posso intervenire? Nei pressi dell'esemplare fotografato ho trovato pure questa sorta di ragnatela con un esemplare di minori dimensioni: possibile sia il nido? Ho letto su Wikipedia che a ogni covata ne nascono circa 50 esemplari, ciò significa che la mia camera potrebbe esserne infestata? Gazie mille in anticipo per l'attenzione, chiedo scusa di nuovo per la moltitudine di domande. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 7, 2020 Report Share Posted October 7, 2020 Quello piccolo è del genere Steatoda, o Parasteatoda. Zoropsis non costruisce ragnatele, se non per deporre le uova. Nessun ragno è infestante, tranne forse Loxosceles rufescens. Di norma i piccoli, anche se ne nascono tanti, tendono a disperdersi all'esterno e la presenza nelle case è sporadica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
franzan Posted October 7, 2020 Report Share Posted October 7, 2020 Aggiungo che è piuttosto improbabile che il ragno in questione ti sia "saltato addosso"; credo di poter dire che in realtà nessun ragno, se colpito con una ciabatta, salti addosso all'aggressore: preferirà in genere la fuga. Del resto, se tu stesso poni il dubbio, significa che non hai visto dove è andato a parare; e, per finire, se hai paura che possa averti morso, ti dico che, in primo luogo, te ne saresti accorto perché il morso è doloroso, e, in secondo luogo, il veleno non ha conseguenze rilevanti sull'uomo. Questa è una scheda di approfondimento sul ragno identificato, se non l'hai già letta: https://www.aracnofilia.org/i-ragni-locali/le-schede-sui-ragni-italiani/zoropsis-spinimana-zoropsidae/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now