Jump to content

Telve (TN) - Paratrachelas sp.


zenones
 Share

Recommended Posts

Data: 26/09/2020 - 9:00
Luogo: Telve (TN)
Posizione/Micro-habitat: Pavimento abitazione in campagna
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)

Buongiorno

Ho rinvenuto questo esemplare sul pavimento di casa, forse si è riparato dall'ondata di freddo improvvisa della nottata precedente. Per avere un'idea delle dimensioni, il fiore disegnato sul bicchiere in cui avevo sistemato il ragno ha un diametro di 8 mm. Ho pensato alla famiglia Trachelidae, ho visto che il disegno addominale è molto simile a quello di Paratrachelas maculatus: può essere lui?

Grazie e a presto

Stefano

2020_09_30-10_00_41_bbd99.jpg

2020_09_30-10_00_41_bd055.jpg

2020_09_30-10_00_41_be6e7.jpg

2020_09_30-10_00_41_c0063.jpg

Link to comment
Share on other sites

Dunque, anche se ultimamente non riesco a distinguere Hogna da Alopecosa, credo che l'ipotesi di zenones sia quella che più si avvicina alla realtà.  

Ho dato una occhiata a quanto offrono sul web i siti specializzati (arages.de, Insecte, bioone) e sembra proprio che il ragno in foto sia Paratrachelas maculatus: forma particolare del prosoma, disegno tipico sull'opistosoma - Cetonana è senza disegno apparente - ma ciò che conta soprattutto (secondo me) è il prosoma granuloso, che in Cetonana è invece completamente liscio. 

Beninteso,  può trattarsi anche di un altro genere ancora, pur restando nella stessa famiglia; anch'io conosco poco i Trachelidae.

Link to comment
Share on other sites

Ho controllato il sito tedesco. Gli altri non sono riuscito a trovarli senza l'URL.

In quello tedesco la foto di Paratrachelas è uguale a quella su Le monde dès insectes, cioè con opistosoma chiaro e zampe giallastre.

E' anche vero che la loro foto di cetonana laticeps è molto diversa.

2020_10_02-20_26_46_dd60b.jpg

Su Le monde dès insectes Cetonana laticeps è così. Il disegno sull'opistosoma è poco netto, ma prosonma e zampe sarebbero giuste.

2020_10_02-20_32_19_8b433.jpg

Ma lascio l'ultima parola a chi ne sa di più. Sono ragni che non ho mai incontrato e non so quale variabilità possano avere.

Link to comment
Share on other sites

Concordo con l'ipotesi Paratrachelas. In Italia sono segnalate due specie (P. maculatus che a P. validus), ma per quanto chiaramente valide le descrizioni possono non tener conto della variabilita dei pattern addominali, sopratutto quando i disegni sono generalmente simili e le due specie poco conosciute.

Insomma rimarrei al genere. Sicuramente un ritrovamento raro!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.