zenones Posted September 30, 2020 Report Share Posted September 30, 2020 Data: 26/09/2020 - 9:00 Luogo: Telve (TN) Posizione/Micro-habitat: Pavimento abitazione in campagna Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Buongiorno Ho rinvenuto questo esemplare sul pavimento di casa, forse si è riparato dall'ondata di freddo improvvisa della nottata precedente. Per avere un'idea delle dimensioni, il fiore disegnato sul bicchiere in cui avevo sistemato il ragno ha un diametro di 8 mm. Ho pensato alla famiglia Trachelidae, ho visto che il disegno addominale è molto simile a quello di Paratrachelas maculatus: può essere lui? Grazie e a presto Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 30, 2020 Report Share Posted September 30, 2020 Mi pare più Cetonana laticeps, ma è un ragno che non conosco. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted September 30, 2020 Report Share Posted September 30, 2020 Dunque, anche se ultimamente non riesco a distinguere Hogna da Alopecosa, credo che l'ipotesi di zenones sia quella che più si avvicina alla realtà. Ho dato una occhiata a quanto offrono sul web i siti specializzati (arages.de, Insecte, bioone) e sembra proprio che il ragno in foto sia Paratrachelas maculatus: forma particolare del prosoma, disegno tipico sull'opistosoma - Cetonana è senza disegno apparente - ma ciò che conta soprattutto (secondo me) è il prosoma granuloso, che in Cetonana è invece completamente liscio. Beninteso, può trattarsi anche di un altro genere ancora, pur restando nella stessa famiglia; anch'io conosco poco i Trachelidae. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 1, 2020 Report Share Posted October 1, 2020 Mi ero orientato dal colore delle zampe, che in Paratrachelas dovrebbero essere chiare, mentre in Cetonana sono rossicce scure, come nel ragno in foto. Ma, ripeto, di questa famiglia non ne so niente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 1, 2020 Report Share Posted October 1, 2020 Luigi, quando hai tempo, dai un'occhiata ai siti che ho summenzionato, con ricerca specifica. Su bioone c'è una foto simile di Paratrachelas mentre i tedeschi fanno riferimento alla granulosità. Link to comment Share on other sites More sharing options...
zenones Posted October 2, 2020 Author Report Share Posted October 2, 2020 Ringrazio entrambi per le spiegazioni. Non conoscevo nemmeno l'esistenza di questa famiglia, ci sono arrivato solo escludendo quelle che già conoscevo... Alla prossima Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 2, 2020 Report Share Posted October 2, 2020 Ho controllato il sito tedesco. Gli altri non sono riuscito a trovarli senza l'URL. In quello tedesco la foto di Paratrachelas è uguale a quella su Le monde dès insectes, cioè con opistosoma chiaro e zampe giallastre. E' anche vero che la loro foto di cetonana laticeps è molto diversa. Su Le monde dès insectes Cetonana laticeps è così. Il disegno sull'opistosoma è poco netto, ma prosonma e zampe sarebbero giuste. Ma lascio l'ultima parola a chi ne sa di più. Sono ragni che non ho mai incontrato e non so quale variabilità possano avere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted October 6, 2020 Report Share Posted October 6, 2020 Concordo con l'ipotesi Paratrachelas. In Italia sono segnalate due specie (P. maculatus che a P. validus), ma per quanto chiaramente valide le descrizioni possono non tener conto della variabilita dei pattern addominali, sopratutto quando i disegni sono generalmente simili e le due specie poco conosciute. Insomma rimarrei al genere. Sicuramente un ritrovamento raro! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now