Sara Tolu Posted September 7, 2020 Report Share Posted September 7, 2020 Data: 7/9/2020 - 9:00 Luogo: Budoni (SS) Posizione/Micro-habitat: Campeggio vicino al mare Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Ciao a tutti, ho trovato questa mattina un ragno attaccato al lenzuolo in un campeggio a Budoni in Sardegna, la dimensione era circa 2-3 cm. Come ho tentato di spostarlo con una pantofola, cercando di non fargli male, si è messo in piedi sulle zampe posteriore, quelle anteriori allungate verso la pantofola e i denti in vista. Qualcuno riesce ad identificarlo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted September 7, 2020 Report Share Posted September 7, 2020 Salve Sara! Credoo che si tratti di un maschio di Cteniza sp.; non è un ragno pericoloso, anche se si è messo subito sulle difensive invece di darsi alla fuga Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted September 7, 2020 Report Share Posted September 7, 2020 Vista la zona del ritrovo è più probabile che sia Amblyocarenum nuragicus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted September 7, 2020 Report Share Posted September 7, 2020 1 hour ago, Rupalm said: Vista la zona del ritrovo è più probabile che sia Amblyocarenum nuragicus. Non credo che la geografia aiuti molto in queso caso, visto che Cteniza sp. è comune in Sardegna; lo conferma anche il database del sito con 4 segnalazioni nella sola provincia di Sassari su un totale di 37 a livello nazionale. Detto questo, penso anche io che la specie da te indicata sia da prendere in considerazione. Personalmente, faccio fatica a distinguerla da Cteniza sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted September 7, 2020 Report Share Posted September 7, 2020 Hai ragione. In effetti il ragno botola più avvistato in Sardegna è proprio Cteniza sp. A. nuragicus è stato avvistato più volte (sempre secondo il nostro data base) in Sicilia. In ogni caso è davvero difficile distinguerli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted September 9, 2020 Report Share Posted September 9, 2020 Il 7/9/2020 at 18:49, Rupalm ha scritto: A. nuragicus è stato avvistato più volte (sempre secondo il nostro data base) in Sicilia. Mmm non credo sia proprio così. Per quanto ne so l'Amblyocarenum siciliano al momento non è stato identificato, non è chiaro se sia A. nuragicus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted September 9, 2020 Report Share Posted September 9, 2020 Mai incontrati i 2 generi da voi citati quindi non posso aiutare per la identificazione; con riferimento al genus Amblyocarenum posso invece darvi una mano per la distribuzione geografica: A. nuragicus è endemico della Sardegna, A. doleschalli > Italia continentale e Sicilia, A. obscurus e A. walckenaeri > Sicilia (ma solo il primo endemico). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now