vallonp Posted August 24, 2020 Report Share Posted August 24, 2020 Data: 22/08/2020 - 18:00 Luogo: Ossimo (BS) Posizione/Micro-habitat: Generalmente visto su parete del garage, ambiente buoi e asciutto, non in presenza di ragnatele Dimensione corpo: non rilevate Link to comment Share on other sites More sharing options...
vallonp Posted August 24, 2020 Author Report Share Posted August 24, 2020 Chiedo scusa ma devo aver dato qualche invio di troppo e mi si è attivata la discussione incompleta. Chiedo cortesemente, scusandomi per le foto, se qualcuno riesce a dirmi di che tipologia di ragno si tratta quello riportato in queste foto. Purtroppo non sono riuscito a fare di meglio in quanto con alcuni esemplari simili mi è sembrato che fossero fotosensibili ed in presenza di luce diretta e troppo vicina si mettevano in posizione di attacco ed avanzavano verso la fonte di luce. Dimensione dalla punta della zampa anteriore a quella inferiore, come da foto circa 13 cm. Generalmente trovati nel corsello del garage condominiale e nei garage singoli, primo anno che vengono notati. La località in cui sono stati fotografati è "Creelone" frazione di Ossimo Superiore in Val Camonica (BS) altitudine di circa 1000 mt. Nel paese di Borno, a 8 km di distanza sono stati trovati dei ragni violino (se può essere di aiuto) Ringrazio anticipatamente per le informazioni che riuscirete a darmi, se posso fornirvi maggiori informazioni chiedete, per quanto possibile cercherò di fornirvi le informazioni richieste Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted August 24, 2020 Report Share Posted August 24, 2020 Si tratta di un innocuo Agelenidae, forse Tegenaria parietina. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 24, 2020 Report Share Posted August 24, 2020 Un maschio errante Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ivan Enrico Posted August 29, 2020 Report Share Posted August 29, 2020 Finalmente un Camuno! Io abito a Castegnato da una decina di anni, ma sono nato a Breno. La Tegenaria della foto mi ricorda quelle che vedevo da bambino a casa dei miei nonni materni, proprio a Breno... E' una vita che non ne vedo più così... nel mio garage e in lavanderia, a parte la Hogna Radiata che ho "postato" qualche settimana fa, solo Pholcus e Steatode.... sarei curioso di sapere perchè di Tegenarie non ce ne sono... forse perchè è troppo umido? 😪 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Trollone Posted August 30, 2020 Report Share Posted August 30, 2020 Non ne sono sicuro, ma credo che non sia l'umidità un fattore avverso alle Tegenaria: infatti ne vedo moltissime e di grandi dimensioni soprattutto nella cantina, ambiente tendenzialmente umido e fresco rispetto all'esterno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now