Marco Posted August 15, 2020 Report Share Posted August 15, 2020 Data: 15/8/2020 - 2:00 Luogo: Gualdo (MC) Posizione/Micro-habitat: Pavimento di una grande casa di campagna poco abitata Dimensione corpo: Media (10-20mm) Come da descrizione. Forse questa volta è proprio un ragno violino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted August 15, 2020 Report Share Posted August 15, 2020 Più probabilmente Olios argelasius, secondo me. Se così è, si tratta di una vittima innocente, per così dire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Met0 Posted August 15, 2020 Report Share Posted August 15, 2020 O di Cheiracanthium punctorium a giudicare dalla mole di artigli e cheliceri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted August 15, 2020 Report Share Posted August 15, 2020 A parte le differenze morfologiche più o meno evidenti, dalla tua foto si notano i tarsi e i metatarsi più scuri. Le zampe di Loxosceles rufescens, invece, hanno una colorazione uniforme. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted August 15, 2020 Report Share Posted August 15, 2020 Oh! Scusa la sovrapposizione 😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted August 15, 2020 Report Share Posted August 15, 2020 18 minutes ago, Met0 said: O di Cheiracanthium punctorium a giudicare dalla mole di artigli e cheliceri. Non ricordavo se anche Cheiracanthium punctorium indossa "gli stivaletti neri", ho controllato e..direi di sì. La mia analisi morfologica è stata un po' sommaria, perché la foto diciamo che non invita a soffermarsi troppo sui dettagli. Mi sa che hai ragione tu. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Met0 Posted August 15, 2020 Report Share Posted August 15, 2020 Sì, infatti non è facile soffermarsi sui dettagli di un esemplare ciabattato. 😁 Però ho trovato artigli e cheliceri parecchio eloquenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 15, 2020 Report Share Posted August 15, 2020 La forma e le dimensioni dei cheliceri restringono il campo a Cheiracanthium e Dysdera ed escludono chiaramente Loxosceles. Le zampe e gli altri dettagli portano a maschio di Cheiracanthiunm cfr punctorium. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now