Jump to content

Ho bisogno di consigli esperti!!!


Recommended Posts

Come ho scritto nella presentazione, da un anno e sei mesi ho avuto la fortuna di capitare una bellissima Grammostola Rosea, appena nata. É la mia prima tarantola. Dunque la tengo:

- in una teca di vetro 40x40x30, munito di Led e aerazione per via del tetto e di una parete con piccoli fori.

- L'umiditá varia dai 65% al 75%.

- La temperatura termostata oscilla intorno ai 25 gradi (dai 22.5 ai 26.5)

-Ho installato due tappetini riscaldanti(da 5w e da 14w) a secondo delle stagioni.

-come substrato (circa 8cm) ho optato per la fibra di cocco, lavata e sterilizzata.

-come tana ho adottato una noce di cocco

-l'ho allestita con ciotolina per l'acqua(uso quella piovana), due piantine finte, due decorazioni, due legnetti, una pigna e una roccia di resina(che funge anche da tana).

Se avete delle consigli, accorgimenti o critiche sono ben lieto di ascoltare e apprendere!!!

Ora, ho un problema dal 9 Marzo (giorno in cui ha fatto l'ultima muta): non mangia. Questa muta segnalo che ha cambiato di parecchio le dimensioni. Ho provato una volta per ogni settimana, con tarme della farina e grilli, come sempre, ma niente. Da ignorante dico che non mi sembra in cattiva forma poiché é attiva come sempre, ma é magrolina.

Vi allego di seguito delle foto.

Scusate in anticipo per il poema, ho cercato di essere piú specifico possibile.

Grazie in anticipo!!! :)))

Attualmente é cosí:

2020_05_20-09_31_41_aa537.jpg

Questa é subito dopo post muta:

2020_05_20-09_31_42_3d9f8.jpg

Questa invece pre muta:

2020_05_20-09_31_42_bc939.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Ciao @Ermasciosss, inizio col dire che a me pare più una Grammostola porteri. Quanto misura attualmente l'esemplare? le foto potrebbero sfalsare le dimensioni ma a me pare adulta, o giù di lì, è trovo difficile che da "appena nata" sia arrivata a questa dimensione in appena un anno e mezzo.

Il led va bene se lo accendi solo quando hai bisogno di controllare terrario o fare operazioni ma non tenerlo sempre acceso, sono bestie lucifughe non hanno bisogno di illuminazione fissa, anzi!
Per ventilazione non capisco cosa intendi, ma se si trattasse di ventilazione attiva (quindi con ventola o simili) ti sconsiglio fortemente di utilizzarla. Non serve e disturba la bestia, creando correnti.

La ciotolina dell'acqua è abbastanza inutile ma capisco che per alcuni allevatori alle prime armi possa risultare come una specie di ancora di sicurezza. Ma la domanda è: perché mai l'acqua piovana? Rubinetto o bottiglia va benissimo, non complicarti la vita.

Fai attenzione, è normale che non mangi immediatamente dopo una muta, devi avere pazienza ed aspettare una quindicina di giorni per dargli tempo di rimettersi in forze (facendo si che l'esoscheletro e le strutture chitinose, come i cheliceri, si solidifichino a dovere).

Controlla infine che questa non sia la muta di maturazione e che non si tratti di un maschio adulto.

Facci sapere e buon allevamento ;)

P.S. leggi bene il link che ti ha consigliato Gaborri, troverai molte di queste informazioni ed altre con spiegazioni più approfondite.

Link to comment
Share on other sites

7 ore fa, MattiaPof ha scritto:

Ciao @MattiaPof, intanto grazie degli utili consigli. Attualmente misura 6 cm, non di piú. Fai conto che é nata a fine 2018, Ottobre esattamente. Per ventilazione intendo semplicemente il tetto e la parete traspirante. Comunque é finalmente tornata a mangiare!!! Dopo 73 giorni esattamente.. ma solo due camole della farina nell'arco di 10 giorni. Non appena gli ho messo dei grilli nella teca si é rifiutata.

Non sapevo della muta di maturazione se si tratta di esemplare maschio, ma dopo 20 mesi di vita non é un pó presto?

 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Buonasera a tutti, dopo una ricerca per scrivere il nome corretto di un ragno acquistato (conservato morto) nel 1980 a Padova e definito come migale migale con una lunghezza in diagonale di 19,.5 cm ma con le zampe non estese bensì flesse come presente in natura alla stato libero (come da immagini), mi trovo bloccato poiché alcune tarantole somigliamo moltissimo a questo ragno. La differenza dovrebbe essere semplice poiché i cheliceri nelle migali, come ho studiato, sono paralleli tra di loro, tuttavia la cosa non mi è chiara. Scorrendo ho scoperto questo forum e chiedo informazioni se questo è possibile. Grazie

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.