Tan0 Posted April 4, 2020 Report Share Posted April 4, 2020 Quesito ragazzi. Questa è una Encyocratella olivacea, la foto si riferisce alla zona della spermateca ma come sappiamo la particolarità di questa sp è di non avere spermateca. Le mie domande sono: Dov’è la femmina immagazzina lo sperma del maschio? Secondo voi è una femmina? Io potrei azzardare un si. Tenete presente che il mio sessaggio è dato solo dalla dimensione (quindi non sicuro) in quanto questa muta è di 3,5 cm di KL e 9,5 di legspam e credo che i maschi al massimo arrivino a questa dimensione. Contate che guardando anche altri siti parlano di anche maschi di 4/4,5cm di corpo. In più qualcuno parlava che in un esibirà di femmine adulte si può trovare un “utero esterno” (non so se sia attendibile). A voi. Grazie dell’interesse. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted April 5, 2020 Report Share Posted April 5, 2020 Negli ovidotti Femmina secondo me Se vuoi avere più notizie su questo particolare genere ti consiglio di leggere i lavori di Bertani, specialmente quello del 2008 su J. of Arachnology Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tan0 Posted April 5, 2020 Author Report Share Posted April 5, 2020 Grazie Gabriele, cerco subito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tan0 Posted April 5, 2020 Author Report Share Posted April 5, 2020 46 minuti fa, Gaborri ha scritto: Negli ovidotti Femmina secondo me Se vuoi avere più notizie su questo particolare genere ti consiglio di leggere i lavori di Bertani, specialmente quello del 2008 su J. of Arachnology @Gaborri Gabriele scusa ma gli ovidotti li riesci a vedere dalla foto? Sto traducendo quei pdf ma sono trattate più sp al riguardo de sessaggio. Oppure ci sono lavori specifici sulle africane? Che tu sappia. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted April 5, 2020 Report Share Posted April 5, 2020 Gli ovidotti non sono nella muta!!!! Ma dentro il corpo Sai sarebbe figo vedere se questa specie riesce a deporre (dopo accoppiamento) uova fertili anche se ha mutato I principi sono simili, se nei pdf vedi referenze ci sono riferimenti chiave anche alle africane Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tan0 Posted April 5, 2020 Author Report Share Posted April 5, 2020 Sì infatti ho notato che comprende molte Stromatopelminae Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tan0 Posted April 5, 2020 Author Report Share Posted April 5, 2020 @GaborriGabri, allora... ho letto Bertani e sono arrivato alla conclusione che la mia dovrebbe essere una femmina. Le cose che mi fanno affermare questa cosa sono tre. La posizione dei genitali (allego la foto). La posizione dei pedipalpi (allego foto). E per ultimo la posizione e colorazione oculare, questa presa dal Gallon (allego foto) N.B.: scusami se le foto non sono in ordine, gradirei un tuo giudizio. 👍🏻 Ti ringrazio delle fonti che mi hai dato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted April 6, 2020 Report Share Posted April 6, 2020 Si ma anche solo per le dimensioni Tano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tan0 Posted April 6, 2020 Author Report Share Posted April 6, 2020 😂😂😂😂 post da 3kg!! Con foto e varie spiegazioni... e te mi distruggi con un semplice....dalle dimensioni! 😂😂😂 bellissimo! Comunque la prima cosa che mi era venuta in mente vedendo la muta è stata “***** è femmina il maschio è più piccolo”, ma dopo senti di la messaggia di qua i dubbi fioccavano, ma alla fine sono contentissimo perché ho visto e conosciuto una marea di lavori e pubblicazioni da studiare. Grazie di nuovo. a presto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted April 6, 2020 Report Share Posted April 6, 2020 XD Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now