Louise2020 Posted March 22, 2020 Report Share Posted March 22, 2020 Sta mattina mi sono accorta che la mia Lasiodora era rossa all'attaccatura del secondo paio di zampe, guardando meglio sembra proprio lacerata. In due anni che ce l'ho non ho mai visto una roba simile o non ci ho mai fatto caso. Ora sono spaventata. Si presenta così sia a destra che a sinistra, che le è successo? Cosa faccio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted March 22, 2020 Report Share Posted March 22, 2020 Sei sicura che si sia lacerata? Non si vede molto bene dalla foto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Louise2020 Posted March 22, 2020 Author Report Share Posted March 22, 2020 La zona rossa nella coxa(credo di chiami così), credo proprio che sia lacerata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted March 24, 2020 Report Share Posted March 24, 2020 fai una cosa altrimenti non riusciamo ad aiutarti. Foto dell'animale totale e anche foto a fuoco della parte lesa Poi ci ripensiamo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Louise2020 Posted March 30, 2020 Author Report Share Posted March 30, 2020 Ecco sono riuscita a fare le foto visto che era nella giusta posa. Non è la stessa zampa sinistra, ma è quella destra: Ora non mangia quindi sarà in pre muta. A qualcuno era mai successo di vedere ferite del genere? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Louise2020 Posted March 30, 2020 Author Report Share Posted March 30, 2020 Ecco la parte sinistra, che avevo già postato il 22: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted March 31, 2020 Report Share Posted March 31, 2020 onestamente no. Ma non saprei neanche dirti se sia una ferita Mi sembra in forma, tienila monitorata e vediamo come va avanti tienici aggiornati Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted March 31, 2020 Report Share Posted March 31, 2020 @Louise2020 Cerco di fartelo capire a partire da un'esuvia. Le coxe (hai detto bene) sono una parte della zampa, la parte basale, e sono quindi a tutti gli effetti un segmento di articolazione della zampa. Le coxe sono collegate allo sterno e vanno a formare la parte ventrale del cefalotorace ma sono mobili. Si possono quindi muovere sia rispetto allo sterno, sia rispetto alle coxe vicine. Nella foto di questa esuvia lo puoi vedere bene. Ogni coxa è separata da quelle contigue e, nelle porzioni che solitamente sono a contatto tra loro, il tegumento è appiattito, meno ricco di setole e risulta marrone rossastro. In questa zona alcuni generi hanno organi stridulatori. Ma questa è un'altra storia. Insomma, è come se stessimo descrivendo la parte basale delle nostre dita, dove portiamo gli anelli, e che solitamente è a contatto con le dita vicine. Vicine ma non unite. Alla luce di questo, la parte marrone rossastra che vedi nel tuo esemplare non è una lesione ma solo una coxa che, data la postura, si mostra per quello che è. Non preoccuparti. 21 ore fa, Louise2020 ha scritto: Ora non mangia quindi sarà in pre muta. La premuta è uno stato complesso in cui il ragno entra quando il nuovo tegumento inizia a formarsi sotto al vecchio. In questo frangente si evidenzia l'inappetenza ma anche cambiamenti cromatici della cuticola, stasi dell'animale in posizione raccolta, etc. Non basta che l'animale non mangi per dire che è in premuta, occorre valutare altri fattori. Nel caso specifico, visto l'addome molto espanso, potrebbe benissimo non avere fame! Come al solito è quindi meglio non insistere. Togli le prede che hai messo nella teca, lasciala tranquilla e riprova a somministrare cibo tra una settimana per vedere che succede. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Louise2020 Posted April 1, 2020 Author Report Share Posted April 1, 2020 Spiegazione molto precisa e chiara, son contenta di aver imparato qualcosa di nuovo. Probabilmente non lo ho mai notato prima perché appunto queste zone rosse si scoprono solo in alcune posizioni. Grazie mille😊😊 Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted April 2, 2020 Report Share Posted April 2, 2020 Di niente! Se hai altre domande siamo qua. Se non l'hai ancora fatto leggi questa nostra guida http://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/lallevamento/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now