ilbrig4nte Posted October 10, 2019 Report Share Posted October 10, 2019 Data: 31/08/2019 - 11:00 Luogo: Gorgoglione (MT) Posizione/Micro-habitat: 800m - sentiero di campagna Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) salve a tutti questo ragno nero è da identificare, il più grosso dei ragni neri (gli Gnaphosidae di questo colore li chiamo così per farmi intendere in paese) fotografati questa estate. sopra i 6 mm abbondanti e sotto le pietre ai bordi di un sentiero in campagna. spero di aver individuato la Famiglia. queste foto le avevo già postate in altra sezione di Aracnofilia, in una "compilescion" di ragni neri da identificare con calma volevo farvele vedere, anche se non sono perfette l'esemplare merita Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mary Gna Posted October 11, 2019 Report Share Posted October 11, 2019 Salve, non conosco questo tipo di esemplare, ma lessi tempo fa su una dispensa di un tale endemismo Gnaphosa basilicata... è solo una ipotesi che mi è venuta alla mente guardando questo ragno, per il resto non ho idea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 11, 2019 Author Report Share Posted October 11, 2019 Cara (quasi) corregionale non credo sia Gnaphosa il ragno del post. La specie da te citata è conosciuta solo per il territorio del Monte Pollino. Ho intenzione nel 2020 di passare qualche giorno sul massiccio per provare a cercarla, pur ignorando come sia fatta, mi documentero' prima. E poi, credo tu ci sia stata, sul Pollino si soggiorna e si magna da re. Ho buoni amici da quelle parti. Chi vuole partecipare si faccia sotto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 15, 2019 Author Report Share Posted October 15, 2019 Possibile che questo bel ragno nero non abbia ID? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 16, 2019 Report Share Posted October 16, 2019 Di Gnaphosidae neri ce ne sono parecchi. Per esempio, anche Drassyllus. Ci vuole Alessandro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted October 16, 2019 Report Share Posted October 16, 2019 Come gia suggerito da Luigi, in questo caso direi Drassyllus sp., un maschio subadulto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 16, 2019 Author Report Share Posted October 16, 2019 grazie ragazzi Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted November 2, 2019 Author Report Share Posted November 2, 2019 Il 16/10/2019 at 20:52, Pepsis ha scritto: Come gia suggerito da Luigi, in questo caso direi Drassyllus sp., un maschio subadulto. ciao Alessandro e un saluto a tutti riprendo la discussione dopo una ricerca sul genere identificato e sulle specie (5) presenti in Italia, e ritengo che si possa arrivare anche alla specie con buona approssimazione, almeno un cfr. il mio ragno, un maschio subadulto rinvenuto a fine agosto, misurava almeno 5,5/6 mm di bl, con possibilità dunque di divenire ancora più grande da adulto. orbene, l'unica specie italiana di Drassyllus il cui maschio raggiunge o supera da adulto la misura del mio è Drassyllus praeficus (fino a 7 mm). per giunta, tale specie presenta, unica nel genere, zampe marrone-nero con metatarsi leggermente più chiari e tarsi marrone chiaro (fide www.arachnophoto.com) , come il mio o sbaglio? in verità ci sarebbe anche D. lutetianus, che arriva a 6 mm e somiglia un poco a D. praeficus, solo che abita ambienti umidi a differenza della seconda specie e del mio ragno, trovato sotto una pietra lungo un sentiero di campagna soleggiato e in un habitat per niente umido. spero di essere stato chiaro, pur non avendo le appropriate conoscenze scientifiche. possiamo dire, quindi, almeno Drassyllus cfr. praeficus? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now