Evy023 Inviato 1 Settembre 2019 Segnala Condividi Inviato 1 Settembre 2019 Buonasera a tutti, Sono del tutto nuovo nel settore, quindi scusate l'ignoranza... Ho già letto varie schede di allevamento senza però capire una cosa: le tarantole sono animali diurni? Non ne vorrei comprare una se poi la vedo poco spesso... So che non sono animali che girano per il terrario tutto il giorno, ma mi basterebbe poterla vedere, anche se ferma. Quindi nel caso mi potete consigliare delle specie "diurne" e adatte a neofiti? Grazie per le eventuali risposte. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucapappo Inviato 1 Settembre 2019 Segnala Condividi Inviato 1 Settembre 2019 Ti direi di orientarti su un genere terricolo, sud americano magari. Molto visibili e relativamente tranquilli rispetto agli altri continenti. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Evy023 Inviato 1 Settembre 2019 Autore Segnala Condividi Inviato 1 Settembre 2019 Mi potresti dare qualche nome? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucapappo Inviato 2 Settembre 2019 Segnala Condividi Inviato 2 Settembre 2019 ti direi i generi Lasiodora, Nhandu, Acanthoscurria, Grammostola, Brachypelma, ma ce ne sono anche tanti altri. La cosa importante, parer mio, è iniziare con un esemplare al massimo giovane, non adulto. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Evy023 Inviato 2 Settembre 2019 Autore Segnala Condividi Inviato 2 Settembre 2019 Perchè proprio giovane?? E intorno a che cifra si aggira il prezzo di uno di questi esemplari? (Scusa per tutte queste domande ma sono alle prime armi😂) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MattiaPof Inviato 2 Settembre 2019 Segnala Condividi Inviato 2 Settembre 2019 Il 1/9/2019 at 15:12, Evy023 ha scritto: sono animali diurni? No, il contrario: si tratta di animali notturni. Ovvero predano e sono maggiormente attive di notte rispetto che di giorno. Questo però non significa che non vedrai mai gli esemplari, se ben allevata non fa molto differenza. Ti consiglio vivamente di dare una bella lettura qui: http://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/lallevamento/ Ti assicuro che avrai le idee molto più chiare dopo aver letto, contiene tutte le nozioni fondamentali per l'allevamento. Se qualche dubbio non dovesse essere fugato non esitare a scriverci. In ultimo, ma non per importanza, dai un'attenta lettura alla situazione legislativa: http://www.aracnofilia.org/chi-siamo/la-legge-213-2003-sugli-aracnidi-altamente-pericolosi/ qui troverai quello che bisogna sapere, senza essere laureati in legge Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Evy023 Inviato 3 Settembre 2019 Autore Segnala Condividi Inviato 3 Settembre 2019 Grazie, ho letto la scheda di allevamento e l'ho trovata davvero molto utile, ma mi restano soltato alcune domande: Quanto costano in media i generi elencati sopra? Perché dovrei iniziare con degli esemplari giovani? Dove posso reperirli? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro Conti Inviato 3 Settembre 2019 Segnala Condividi Inviato 3 Settembre 2019 2 ore fa, Evy023 ha scritto: Grazie, ho letto la scheda di allevamento e l'ho trovata davvero molto utile, ma mi restano soltato alcune domande: Quanto costano in media i generi elencati sopra? Perché dovrei iniziare con degli esemplari giovani? Dove posso reperirli? Sul sito repty food ci sono degli sling Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Evy023 Inviato 3 Settembre 2019 Autore Segnala Condividi Inviato 3 Settembre 2019 Ho letto le schede allevamento dei generi consigliati da Lucapappo e mi è sembrato che la migale che si avvicina di più ai miei "requisiti" sia Nhandu chromatus, ma ho anche letto che non è una delle specie più adatte a un neofita. Me la consigliate comunque? Dove posso reperire uno di questi esemplari? (Ho controllato sul sito di reptyfood ma non vi erano slings di questa specie...) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MattiaPof Inviato 22 Ottobre 2019 Segnala Condividi Inviato 22 Ottobre 2019 Il 3/9/2019 at 11:00, Evy023 ha scritto: Grazie, ho letto la scheda di allevamento e l'ho trovata davvero molto utile, ma mi restano soltato alcune domande: Quanto costano in media i generi elencati sopra? Perché dovrei iniziare con degli esemplari giovani? Dove posso reperirli? Il costo varia, varia in base ad una miriade di fattori. Non esiste un listino standard essendo tutto il mercato in mano ad appassionati che, chi più chi meno, non tengono certo fede alle regole di mercato. In linea di massima, come potrai immaginare, i prezzi variano in base alla specie, alla dimensione dell'esemplare, se si tratta di esemplari di cui si conosce già il sesso, e ovviamente dal venditore. I prezzi dei generi sopra elencati hanno una certa variazione anche in base alla specie. Mediamente da 1-3€ per gli sling di prima-seconda-terza muta e 10-30€ per esemplari adulti (ma si tratta di prezzi di "buonsenso", ripeto, dipende dal venditore). Iniziare con esemplari giovani ha i suoi vantaggi e svantaggi, sta poi ad ognuno cercare di capire e valutare in base all'esperienza che si ha, o alla finalità dell'allevamento, da dove è meglio partire. Iniziando con uno sling alle prime mute di Grammosola spp. così come di Brachypelma spp. i tempi di crescita degli stessi saranno molto (MOOLTO!!) lunghi, ma questo non è necessariamente un male: si ha molto tempo per imparare a gestire un ragno in tutte le sue fasi di crescita, si è "sicuri" della longevità dell'esemplare (ovviamente se ben tenuto e tralasciando la mortalità infantile) e si avrà molta soddisfazione dell'averlo cresciuto "da zero"; di contro prima di avere differenze sostanziali con l'allevamento, ad esempio, di un ragno locale passerà il dovuto tempo. Iniziare con un esemplare già adulto, o alle porte della maturità, darà invece garanzia sul sesso dell'esemplare (su questo aspetto è fondamentale acquistare da soggetti competenti che forniscano un sessaggio attendibile) e quindi non avere l'incognita di star allevando per anni un maschio che avrà dopo la maturità i giorni contati. Si avrà già a che fare con esemplari formati sia in termini di abitudini che di esigenze, con tutto quello che questo comporta: terrario o faunabox adeguato, controllo dei parametri, allevamento di cibo vivo, gestione di eventuali spostamenti etc. Diciamo che io consiglio a chi non ha la minima esperienza d'allevamento su nulla (in campo artropodi o "piccoli" vertebrati) di iniziare con gli sling (esemplari molto giovani), per chi invece è già abituato ad allevare e gestire l'allevamento di partire con esemplari se non adulti almeno juvinili (sempre di specie adatte ad iniziare, non è detto che chi sappia allevare benissimo crotali sia in grado di allevare una Phoneutria, ANZI!) Sul dove reperirli il modo migliore è partecipare ad una fiera specializzata, ve ne sono tante nel corso dell'anno più o meno sparse sul territorio. Il mio consiglio è di controllare fiera per fiera dove sarà presente Aracnofilia, in modo da poterti consigliare al meglio di persona in fase di scelta e acquisto. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora