Jump to content

grilli: deposizione uova


Onji
 Share

Recommended Posts

ho messo nella scatola dei grilli, un contenitorino per il cibo e uno per l'acqua. Per l'acqua però cosa ho fatto....ho messo in un contenitore cilindrico dell'ovatta già tagliata a misura (quella che le donne usano per struccarsi; hanno un lato più compatto). Sembra che i grilli apprezzino molto, bevono tanto senza rischiare di affogare. Ma ho notato che apprezzano questa soluzione anche per depositare le loro uova! Nn ho ancora avuto tempo di piazzare il terriccio apposito. Ora però mi viene la curiosità: quelle uova in un ambiente pressocchè saturo di acqua, si schiuderanno mai?

 

..h5.gif....Catoblepa:))

Link to comment
Share on other sites

anche io i primi tempi ho usato una spugnetta da make-up dentro un coperchio, ma poi sono passato ad un più pratico beverino per pesci.

infatti la spugnetta dopo poco comincia a formare muffe e batteri (te ne accorgi dallo sgradevolissimo odore)

inoltre...non penso che avverrà la schiusa...hanno bisogno di terricio umido (ma non fradicio) e di alte temp...

 

***la gente ha paura dei ragni perchè non fa alcuno sforzo per comprenderli***

Link to comment
Share on other sites

....beverino per uccelli....

 

 

 

***la gente ha paura dei ragni perchè non fa alcuno sforzo per comprenderli***

Link to comment
Share on other sites

in un primo momento mi chiedevo come fosse fatto un beverino per pesci! poi dopo un attimo di perplessa esitazione, ho subito dedotto che altri non poteva essere che un "lapis" :)

Grazie per la informazione riguardo la muffa, domani vado ad acquistare il beverino...per uccelli.

 

 

..h5.gif....Catoblepa:))

Link to comment
Share on other sites

Concordo in pieno: anch'io ho optato per un beverino.

 

La strana cosa è che nel cotone del beverino non ho mai notato uova, sicuramente i grilli non hanno capacità di scegliere la torba (visto che depongono anche sotto i due contenitori per le uova, appunto, ed il cibo. Forse quelle sul cotone le mangiano.

 

Purtroppo anche il contenitore con la torba puzza, ma sostituendolo spesso il problema si riduce.

Invece ho notato che, anche se sulla torba si formano delle muffe (oltre a deporci la sporcano molto) le uova si schiudono regolarmente, forse le uova stanno sotto uno strato protettivo di torba ed i grillini saltano giù appena nati e la muffa quasi non la toccano.

 

Mamma mia quanto crescono in fretta con questo caldo!

 

Ciao, Andrea.

Link to comment
Share on other sites

....vero assolutamente vero....[;)]

 

a me sono nati i primi circa 4 giorni fa e ora me ne ritrovo, [:0]E NON STO SCHERZANDO[:0], qualcosa come un migliaio centinaio più centinaio meno[:D]!!!!!!!!!

il fatto è che ho messo il contenitore della schiusa su un acquario e di giorno con il neon acceso fa veramente caldo!!!!

ci sono dei picchi, la sera, che se ne schiudono 30/40 all'ora!!!!!!!

per quanto riguarda la crescita....bhe gli ultimi nati sono grandi quanto i primi (tranne che questi sono più cicciotti)....

 

sono una consuetudine queste schiuse esagerate o è questione di fortuna?...anche perchè a giorni è pronta la seconda incubata[B)]....

 

andrea ma i microgrilli dove li tieni?

in un solo faunabox.....mi dai qualche dritta su come smistarli?

sono davvero tanti...e non vorrei che si smembrassero l'un l'altro

 

gen

 

***la gente ha paura dei ragni perchè non fa alcuno sforzo per comprenderli***

Link to comment
Share on other sites

Guest Hilo

Un consiglio quando comprate un beverino cercate quelli per gabbie con sbarre orizzontali perchè la parte dove bevono è bassa e larga invece i beverini normali sono stretti e profondi.

 

Ciao.

Hilo.

Link to comment
Share on other sites

....può essere rilevante in un fauna box con grilli sotto il cm....ma per i grandi è indifferente..si abbeverano correttamente anche da quello a becco stretto.

 

***la gente ha paura dei ragni perchè non fa alcuno sforzo per comprenderli***

Link to comment
Share on other sites

io come beverino ho usato una spugna della Chicco bagnata d'acqua in un fauna box grande e comunqueho avuto esempi di cannibalismo in maggioranza maschi

Link to comment
Share on other sites

Io, comunque, per adesso ho lasciato perdere il fauna box e ho costrutito in una scatola di cartone tante mini tane di 3cm^2 di apertura ognuna, per rendere l'idea è come fosse una struttura ad alveare. In questo modo in poco spazio, sono riuscito a mettere 200grili senza che vengano troppo in contatto uno con l'altro. Il tutto tappato con un vetro che mi sono tagliato a misura.

I microgrilli invece li tengo separati in un piccolo faunabox con i fori di aerazione notevolmente ridimensionati (adattamento anti-fuga).

Per quanto riguarda il beverino penso di costruirmene uno a misura (ho visto che quelli per uccelli sono troppo grandi per le mie esigenze) così studiando le abitudini dei grilli posso anche scegliere la dimensione adatta della bocca da dove attingeranno l'acqua.

 

Bene, adesso non mi tocca altro che aspettare e vedere cosa me ne verrà fuori ;))

 

..h5.gif....Catoblepa:))

Link to comment
Share on other sites

Per i microgrilli io uso delle scatolette di plastica per alimentari, circa 15*10*10, come coperchio della zanzariera bloccata con un elastico (l'umidità rimane bassa).

Come substrato prendo del cartone (pezzi di scatoloni) e lo faccio a pezzettini (2 per 3 cm circa). Questo cartone è fatto a strati: tra due strati dritti c'è uno strato ondulato. I microgrilli entrano in questi cunicoli e sono abbastanza riparati e sicuri anche per fare le mute.

Ne tengo al massimo 1000 in una scatola. Comunque mai nella stessa scatola esemplari con più di due mute di differenza. Un po' di cannibalismo è inevitabile, ma comunque non ho perdite rilevanti.

Per far uscire i grillini dalle tane basta dare un pezzetto di mela (o carota) fresca, e loro arrivano in massa.

 

Ciao, Andrea.

Link to comment
Share on other sites

io uso la tua stessa tecnica del cartone ondulato....

ho disposto in un piccolo fauna box 15 strati di cartoni ondulati tagliati della larghezza del fauna e lunghi circa la metà.....

Ho disposto inoltre al di sopra di questi strati un 2 3 piani di rotoli di cartaigienica schiacciati come ulteriore nascondiglio

 

Per i grilli tutti questi nascondigli sono una manna dal cielo....così se ne possono stare tranquilli a mutare senza il pericolo di essere sbranati...(anche perchè ne ho forse 1500 nello scatolo[:0])

 

P.s.per evitare fughe dal fauna ho messo un normale tovagliolo di carta aperto tra coperchio e vaschetta ....sembra ok!!!!

P.p.s. il bello di allevare grilli è la quantità enorme di microgrilli che ti ritrovi a scorrazzare per casa dopo che hai fatto manovre di trasferimento di massa!!!![:(][:0]

 

ciao

gen

 

***la gente ha paura dei ragni perchè non fa alcuno sforzo per comprenderli***

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.