Mary Gna Posted June 22, 2019 Report Share Posted June 22, 2019 Data: 21/06/2019 - 23:00 Luogo: Anzi (PZ) Posizione/Micro-habitat: Su staccionata di legno di notte Dimensione corpo: Media (10-20mm) Salve, ci sono caratteri morfologici che distinguono con sicurezza il genere Nuctenea da Larinioides? Vedo molti esemplari di questo tipo a tarda sera al centro di grosse tele orbicolari, credo che siano femmine di Nuctenea umbratica. Il corpo varia da 10 a 15 mm circa, il legspan supera anche i 35 mm. Alcuni esemplari sono color terra, quasi nero, altri hanno screziature gialline e verdi, ma non escludo che siano generi diversi. Credo di aver intravisto anche qualche Gibbaranea o genere simile, ma non ho foto a disposizione. Sono presenti in Appennino Meridionale al di sopra degli 800 metri di quota? Di giorno forse si nascondono da qualche parte nel legno... non se ne vede neanche uno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted June 22, 2019 Report Share Posted June 22, 2019 Questa è Nuctenea umbratica. Non conosco bene il genere Larinioides, quindi sulle differenze non saprei dirti, ma i tratti distintivi di N. umbratica sono sicuramente i tubercoli ben visibili sull'opistosoma e il colore praticamente nero. Inoltre (ma questo credo anche in Larinioides) è tipico il disegno a foglia di quercia. EDIT: dimenticavo un altro tratto caratteristico, da cui prende anche il nome, N. umbratica ama i luoghi in penombra. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now