martinn Posted January 25, 2019 Report Share Posted January 25, 2019 Buongiorno a tutti! Volevo chiedere consigli perché ho notato un comportamento insolito per il mio sling di B. Hamorii , mi spiego meglio, il ragnetto dovrebbe essere mutato da poco alla sua terza o quarta muta e prima di allora ha sempre vissuta nella sua tana scavata in fondo al barattolino da sling dove lo tengo. Quattro giorni dopo la sua muta ho provato a mettergli un grillo morto e mi sono dovuto assentare per qualche giorno. Al mio ritorno il grillo era rinsecchito ma non mi pare fosse stato toccato dal ragno. Da quel momento in poi però lo sling a cominciato a sostare sul tappo del barattolino. Un comportamento assai strano e che in precedenza non aveva mai fatto. ( direi anche insolito per un ragno terricolo). Ho letto che normalmente ciò puo accadere se l'umidità è troppo alta ma questo non è il mio caso visto che sono giorni che non aumento l'umidità nel barattolo. Ieri sera ho provato a dargli un grillo vivo visto che oramai è passata una settimana dalla sua muta e non dovrebbe avere ancora mangiato. Appena inserito il grillo il ragno è scappato nella sua tana nel sottosuolo. Ho lasciato il grillo (ahimè) tutta la notte e al mio risveglio ho trovato il grillo vivo e non mangiato e il ragno ancora sul tappo. A questo punto chiedo consigli visto che sono un po indeciso sul da farsi. 🙄🙄🙄 Ho pensato anche che il ragno volesse più aria ho un ambiente più grande e mi sto cimentando nel costruirgli un ambiente più consono, ma il comportamento insolito mi fa pensare! Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted January 25, 2019 Report Share Posted January 25, 2019 1 ora fa, martinn ha scritto: Quattro giorni dopo la sua muta ho provato a mettergli un grillo morto e mi sono dovuto assentare per qualche giorno. 2 ore fa, martinn ha scritto: Ho lasciato il grillo (ahimè) tutta la notte " In media, comunque, per un esemplare adulto occorrerà aspettare non meno di 20 giorni prima di fornire cibo. Per tutte le migali giovani invece, anche piccole, è sempre meglio aspettare almeno 7 giorni. " " Nel caso in cui un insetto non verrà predato nel giro di qualche ora, occorrerà rimuoverlo dalla teca e riprovare a nutrire il ragno dopo qualche giorno, senza quindi stressarlo continuamente o insistere affinché mangi. Come detto prima sono animali molto resistenti al digiuno, inutile preoccuparsi. Per esempio, i generi Grammostola e Brachypelma sono famosi per i loro lunghi digiuni che possono arrivare anche fino ad un anno. Queste situazioni atipiche possono mettere in difficoltà l’allevatore privo di esperienza, che nel tentativo di far mangiare il ragno arriverà sicuramente a infastidirlo e stressarlo più del dovuto. " Quanto citato lo trovi qui: http://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/lallevamento/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
martinn Posted January 25, 2019 Author Report Share Posted January 25, 2019 1 minuto fa, MattiaPof ha scritto: " In media, comunque, per un esemplare adulto occorrerà aspettare non meno di 20 giorni prima di fornire cibo. Per tutte le migali giovani invece, anche piccole, è sempre meglio aspettare almeno 7 giorni. " " Nel caso in cui un insetto non verrà predato nel giro di qualche ora, occorrerà rimuoverlo dalla teca e riprovare a nutrire il ragno dopo qualche giorno, senza quindi stressarlo continuamente o insistere affinché mangi. Come detto prima sono animali molto resistenti al digiuno, inutile preoccuparsi. Per esempio, i generi Grammostola e Brachypelma sono famosi per i loro lunghi digiuni che possono arrivare anche fino ad un anno. Queste situazioni atipiche possono mettere in difficoltà l’allevatore privo di esperienza, che nel tentativo di far mangiare il ragno arriverà sicuramente a infastidirlo e stressarlo più del dovuto. " Quanto citato lo trovi qui: http://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/lallevamento/ Per quanto riguarda l'aspetto dell'alimentazione Neanche io sono troppo preoccupato! So bene che il Brachypelma è un esemplare particolarmente resistente al digiuno! Quello che però mi lasciava perplesso era il cambiamento di abitudine e lo stazionamento nella parte superiore del barattolo!😶 Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted January 25, 2019 Report Share Posted January 25, 2019 @martinn Perdonami, te lo dico con tutto il rispetto possibile: se non leggi e comprendi quello che ti consigliamo avrai sempre gli stessi dubbi e domande, e commetterai sempre gli stessi errori. La pagina sull'allevamento è fatta per dare le informazioni necessarie a poter allevare. Prenditi un pò di tempo e studiatela per bene, fino a farla tua. Solo così saprai bene cosa fare e cosa no, quali comportamenti sono normali e quali no. Altrimenti finiamo a ripetere le stesse cose in continuazione. Non che ci dispiaccia dare consigli e spiegare, per carità siamo qui per questo, ma se è stata creata una pagina sull'allevamento è bene leggerla a fondo. Passo successivo sarebbe integrare anche con qualche libro sull'allevamento (The Tarantula Keeper's Guide, ad esempio. Nella sezione Biblioteca troverai i testi consigliati). Link to comment Share on other sites More sharing options...
martinn Posted January 25, 2019 Author Report Share Posted January 25, 2019 41 minuti fa, MattiaPof ha scritto: @martinn Perdonami, te lo dico con tutto il rispetto possibile: se non leggi e comprendi quello che ti consigliamo avrai sempre gli stessi dubbi e domande, e commetterai sempre gli stessi errori. La pagina sull'allevamento è fatta per dare le informazioni necessarie a poter allevare. Prenditi un pò di tempo e studiatela per bene, fino a farla tua. Solo così saprai bene cosa fare e cosa no, quali comportamenti sono normali e quali no. Altrimenti finiamo a ripetere le stesse cose in continuazione. Non che ci dispiaccia dare consigli e spiegare, per carità siamo qui per questo, ma se è stata creata una pagina sull'allevamento è bene leggerla a fondo. Passo successivo sarebbe integrare anche con qualche libro sull'allevamento (The Tarantula Keeper's Guide, ad esempio. Nella sezione Biblioteca troverai i testi consigliati). Evidentemente mi serve un po' di studio allora per rispondermi da solo a queste domande! Cercherò di approfondire ☺️ così da potermi rispondere da solo Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted January 25, 2019 Report Share Posted January 25, 2019 Aggiungo una nota: I comportamenti delle migali sono in parte prevedibili e in parte imprevedibili, come quelli di tutti gli animali compreso l'uomo. Non è detto che di fronte ad un comportamento ci debba essere una particolare causa scatenante su cui possiamo intervenire. Esagero per farmi capire: magari sta li sotto al tappo perchè gli va. E' normale che un allevatore alle prime armi si preoccupi, sopratutto quando vede un comportamento che prima non ha mai visto. Ma tu non l'hai mai visto non perchè sia strano in se, quanto perchè appunto sei alle prime armi e tanto ancora dovrai vedere e imparare, e capire! Quindi non prendertela se ti diciamo di leggere e "studiare". Ti renderà maggiormente consapevole di quello che stai facendo, dei possibili problemi, e ti permetterà di goderti l'osservazione di questi animali (ma anche altri) nel momento in cui avrai fornito tutte le condizioni necessarie al loro perfetto mantenimento. Infine, perdonami, ma credo che l'abitudine ai social abbia portato molti giovani come te a fare domande a destra e sinistra, senza scrupoli anche a professionisti, con l'intento di ricevere necessariamente qualche commento o risposta. Su queste pagine noi tutti doniamo gratuitamente le nostre competenze a chiunque, competenze acquisite in anni di pratica e studio. Pensi che una domanda come la tua faccia crescere il nostro bagaglio culturale o il nostro portafoglio? Quello che dovremmo fare però non è un noioso "servizio clienti" con operatori obbligati a dare risposte, quanto invece sarebbe utile creare discussioni costruttive e utili a tutti, a chi risponde, a chi chiede, a chi legge. Potresti iniziare ad esempio a pubblicare una foto di questo sling che si comporta in maniera strana, potremmo vedere il contenitore dove lo tieni se è idoneo, il substrato se è idoneo, se ci sono problemi nel posto della stanza in cui lo allevi.... Insomma, se vuoi crescere e vuoi che gli altri ti aiutino, cerca di capire che il lavoro va fatto insieme. Noi non siamo il call center di vodafone. Link to comment Share on other sites More sharing options...
martinn Posted January 25, 2019 Author Report Share Posted January 25, 2019 17 minuti fa, 00xyz00 ha scritto: Aggiungo una nota: I comportamenti delle migali sono in parte prevedibili e in parte imprevedibili, come quelli di tutti gli animali compreso l'uomo. Non è detto che di fronte ad un comportamento ci debba essere una particolare causa scatenante su cui possiamo intervenire. Esagero per farmi capire: magari sta li sotto al tappo perchè gli va. E' normale che un allevatore alle prime armi si preoccupi, sopratutto quando vede un comportamento che prima non ha mai visto. Ma tu non l'hai mai visto non perchè sia strano in se, quanto perchè appunto sei alle prime armi e tanto ancora dovrai vedere e imparare, e capire! Quindi non prendertela se ti diciamo di leggere e "studiare". Ti renderà maggiormente consapevole di quello che stai facendo, dei possibili problemi, e ti permetterà di goderti l'osservazione di questi animali (ma anche altri) nel momento in cui avrai fornito tutte le condizioni necessarie al loro perfetto mantenimento. Infine, perdonami, ma credo che l'abitudine ai social abbia portato molti giovani come te a fare domande a destra e sinistra, senza scrupoli anche a professionisti, con l'intento di ricevere necessariamente qualche commento o risposta. Su queste pagine noi tutti doniamo gratuitamente le nostre competenze a chiunque, competenze acquisite in anni di pratica e studio. Pensi che una domanda come la tua faccia crescere il nostro bagaglio culturale o il nostro portafoglio? Quello che dovremmo fare però non è un noioso "servizio clienti" con operatori obbligati a dare risposte, quanto invece sarebbe utile creare discussioni costruttive e utili a tutti, a chi risponde, a chi chiede, a chi legge. Potresti iniziare ad esempio a pubblicare una foto di questo sling che si comporta in maniera strana, potremmo vedere il contenitore dove lo tieni se è idoneo, il substrato se è idoneo, se ci sono problemi nel posto della stanza lo allevi.... Insomma, se vuoi crescere e vuoi che gli altri ti aiutino, cerca di capire che il lavoro va fatto insieme. Noi non siamo il call center di vodafone Mi scuso non volevo dare l'aria di essermela presa! Se devo studiare di più Lo farò! È solo che il mio problema è forse quello di essere troppo apprensivo! Di conseguenza mi preoccupo evidentemente troppo! Colpa mia! Ad ogni modo il comportamento mi sembrava insolito. Oggi ho tolto il grillo e il comportamento dello sling non mi sembrava particolarmente incoraggiante. Non si muoveva nonostante avessi aperto il barattolino ( prima si nascondeva sempre quando aprivo) e adesso che ho tolto il grillo e rimbalzato sul terreno in posizione come da foto! E non si è più mosso. Il barattolo è quello da sling classico e sto provvedendo a farne uno migliore io con tanto di piccolo rifugio ma il comportamento dello sling e la sua poca reattività non mi fanno ben sperare il barattolo contiene un substrato naturale che l'allevatore che me lo ha venduto aveva che però non mi piace per nulla ( si formavano moscerini) proprio per questo sto provvedendo a fare un rehousing nella speranza che possa aiutare. Se fosse cmq solo per il digiuno non mi preoccuperei ma il fatto che tendesse a salire sul barattolo e la poca reattività di oggi non mi sono sembrati buoni segni. Per quanto riguarda la temperatura lo tengo in cucina dove ci sono 23 24 gradi di giorno con ovvio calo la notte Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted January 25, 2019 Report Share Posted January 25, 2019 Consiglio di lasciarlo tranquillo e senza cibo. Da quel poco che si vede non ci sono particolari motivi di preoccupazione. Nel mentre cercherei di fare un nuovo piccolo contenitore. E' sufficiente qualsiasi contenitorino di plastica trasparente su cui praticare alcuni fori. Ad esempio? Individua un bel supermercato, banco frigo e cerca un contenitore idoneo, piccolino (5-8cm di diametro, alto 6-8cm), di plastica, che sia munito di tappo e trasparente. Ci sono yogurt, salse, formaggi, una marea di cose che potrai sfruttare per dare una dignitosa dimora al ragnetto. Compri, mangi il contenuto, lavi bene il contenitore e in mezz'ora hai il nuovo terrario. Poi serve un po di torba di sfagno non concimata. Vai in un agraria, anche nelle città, e chiedi una confezione di torba acida di sfagno (muschiosa irlandese vigorplant ad esempio) Paghi 7€ per 30 litri di torba e torni a casa. In meno di mezza giornata potresti sistemare tutto. Inutile fare progetti complicati per il rehousing di uno sling cos'ì piccolo che non vuole alcun addobbo. Dai, procedi che poi ti daremo le dritte necessarie. Ma trova un'ora di tempo, mettiti in camera con un po di musica, e leggiti questa importante guida http://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/lallevamento/ Edit: Leggo solo ora. La cucina è il luogo meno idoneo per tenere ragni. Troppa luce, troppi sbalzi di umidità e temperatura (pensa a quando bolle l'acqua per la pasta), troppo rumore (è la stanza più vissuta della casa in una famiglia media). Toglilo da li e mettilo in camera, o comunque una stanza in cui per la maggior parte del giorno non c'è rumore, e le condizioni climatiche siano più stabili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
martinn Posted January 25, 2019 Author Report Share Posted January 25, 2019 3 minuti fa, 00xyz00 ha scritto: Consiglio di lasciarlo tranquillo e senza cibo. Da quel poco che si vede non ci sono particolari motivi di preoccupazione. Nel mentre cercherei di fare un nuovo piccolo contenitore. E' sufficiente qualsiasi contenitorino di plastica trasparente su cui praticare alcuni fori. Ad esempio? Individua un bel supermercato, banco frigo e cerca un contenitore idoneo, piccolino (5-8cm di diametro, alto 6-8cm), di plastica, che sia munito di tappo e trasparente. Ci sono yogurt, salse, formaggi, una marea di cose che potrai sfruttare per dare una dignitosa dimora al ragnetto. Compri, mangi il contenuto, lavi bene il contenitore e in mezz'ora hai il nuovo terrario. Poi serve un po di torba di sfagno non concimata. Vai in un agraria, anche nelle città, e chiedi una confezione di torba acida di sfagno (muschiosa irlandese vigorplant ad esempio) Paghi 7€ per 30 litri di torba e torni a casa. In meno di mezza giornata potresti sistemare tutto. Inutile fare progetti complicati per il rehousing di uno sling cos'ì piccolo che non vuole alcun addobbo. Dai, procedi che poi ti daremo le dritte necessarie. Ma trova un'ora di tempo, mettiti in camera con un po di musica, e leggiti questa importante guida http://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/lallevamento/ Edit: Leggo solo ora. La cucina è il luogo meno idoneo per tenere ragni. Troppa luce, troppi sbalzi di umidità e temperatura (pensa a quando bolle l'acqua per la pasta), troppo rumore (è la stanza più vissuta della casa in una famiglia media). Toglilo da li e mettilo in camera, o comunque una stanza in cui per la maggior parte del giorno non c'è rumore, e le condizioni climatiche siano più stabili. Grazie mille dei consigli ho già tutto l'occorrente e procederò! Spero solo che lo sling stia bene! Ad ogni modo provvederò! Farò una nuova tana per lui e proverò a nutrirlo nuovamente quando lo vedrò magari più reattivo! Grazie intanto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now