giantsquid Posted May 7, 2003 Report Share Posted May 7, 2003 Oggi ho fotografato gli spiderlings di un cocoon di un araneide in dispersione - Spettacolo! A giudicare dalla zona, che conosco, un Araneus o un Argiope. Esiste un metodo per saperlo? (ES: gli spiderlings di argiope sono gialli e neri, mentre Araneus rossicci..) Se non ricordo male i cocoon di A. diadematus si schiudono in autunno ed i piccoli svernano. Per le Argiope sono sicuro della schiusa primaverile. Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted May 7, 2003 Report Share Posted May 7, 2003 Ciao Fra! Nella mia zona quelli A. diademantus il cocoon sverna e i piccoli schiudono in primavera. Fabio De Vita Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted May 8, 2003 Report Share Posted May 8, 2003 Caro Giantsquid, non ci sono problemi a distinguere un ovisacco di Araneus diadematus da uno di Argiope bruennichi perché sono fatti in maniera del tutto diversa. Il primo si presenta come un vaporoso batuffolo di spessa seta gialla; all'interno si trova l'ammasso sferico di uova (io ne ho contate fino a 1024 e questo numero mi ha sempre stupito: è esattamente 2 alla decima!! Vorrà dire qualche cosa?). Araneus diadematus sistema i suoi ovisacchi in luoghi riparati, abbastanza vicini al suolo. L'ovisacco di Argiope si trova fissato a cespugli, pali, recinzioni e persino ... alveari! Ha la forma di una piccola caraffa bruna. Anche qui le uova si trovano sospese all'interno in un ammasso sferico giallo. I neonati di Argiope non li ho mai visti e non ti posso aiutare; quelli di A. diadematus sono gialli con un grosso triangolo nero sull'addome. Ho in collezione alcuni ovisacchi di Argiope raccolti in autunno e mi pare di ricordare che le schiuse fossero già avvenute (cioè svernano i neonati, al calduccio(?!) nel loro ovisacco). Comunque vado a controllare e poi ti dirò. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest mauroRM Posted May 8, 2003 Report Share Posted May 8, 2003 Ciao giantsquid. Volevo solo farti i complimenti per il nick perché l'Architeuthis è sempre stata la mia passione. Ciao e in becco al calamaro gigante eheh Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted May 8, 2003 Report Share Posted May 8, 2003 Erano di Argiope diadematus Fra, li ho guardati bene e ne ho visti uguali anche a Riomaggiore il giorno prima. Sono, come dice anche Claudio, gialli con un triangolo nero sull'opistosoma. Poi per sicurezza confrontiamo le foto che ho io con quelle che hai fatto ieri... Quelli di Argiope non corrispondono, sono più chiari e biancastri... Ciao Emanuele Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted May 8, 2003 Report Share Posted May 8, 2003 Emanuele: ma Argiope diadematus che bestia sarebbe?? :-)) Segue e-mail privata. Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted May 8, 2003 Report Share Posted May 8, 2003 Credo che sia un refusetto e che volesse dire Araneus.... anche perchè sotto c'è scritto che "Quelli di Argiope non corrispondono...." Non sarebbe male fare una bella scheda anche per Aranueus diadematus, il simpatico "ragno con la croce" tanto diffuso nei nostri giardini, da aggiungere alle altre. Matteo º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted May 8, 2003 Report Share Posted May 8, 2003 Sì che stupido... Ragazzi scusate, ma l'ho scritta ieri e non ero proprio freschissimo dopo la giornata iniziata alle quattro del mattino! :-) Mi scuso per l'errore!! E' chiaro che la specie A. diadematus è del tutto inesistente!! Per la scheda posso pensarci io, ma mi ci vuole tempo, vorrei fare qualche bella foto di adulti... Ciao Emanuele Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted May 8, 2003 Report Share Posted May 8, 2003 Ancora la stanchezza di ieri? Certo che esiste A. diadematus... non Argiope diadematus... :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
giantsquid Posted May 8, 2003 Author Report Share Posted May 8, 2003 ok, grazie. Mi pare che si sia tutti d'accordo. Argiope & Araneus - cocoon svernante - schiusa in primavera, diversamente da quanto fanno la maggior parte dei cacciatori senza tela. Grazie mauro per lo squid, mia passione fin dall'infanzia Franci Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted May 8, 2003 Report Share Posted May 8, 2003 Sì vabbè intendevo dire Argiope con quella A. ma naturalmente il Matteus di turno ha pensato bene di bacchettare il povero vecchio Biggi! Bene bene, per questa volta lascio correre :-))))) Uffa come siete puntigliosi quando volete! ;-) Ciao belli Emanuele Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now