pepiti Posted October 28, 2018 Report Share Posted October 28, 2018 Salve a tutti! Vi chiedodi identificare per me la specie di questo ragno arancione che, da ormai una settimana, mi da il buongiorno appena esco di casa! Mi scuso se non uso il linguaggio adeguato, vi prego di correggermi cosi` da imparare. Schedina: Data: 22 Ottobre fino a ieri sera (27 Ottobre) 2018 Per tutta la settimana e` stato soleggiato, solo ieri notte ha fatto qualche goccia di pioggia. Luogo: Campagna di Pontedera, provincia di Pisa. Posizione e microhabitat: Ha costruito la ragnatela in un punto soleggiato e in prossimita` di una siepe. Una particolarita`, che non mi spiego, e` che ha steso un "tirante" della ragnatela per circa due metri collegandola da una siepe a un palo per l'illuminazione. La ragnatela e` stata rinforzata di giorno in giorno aggiungendo "tiranti". Non ogni giorno pero` la ragnatela viene ricostruita o riparata nella zona centrale. Ho notato inoltre che durante la notte si posiziona al centro della ragnatela (purtroppo ho fatto la foto con il flash del cellulare e la qualita` e` scarsissima...) Dimensioni del ragno: Purtroppo non sono andato vicino al ragno in quanto mi e` impossibile stando qualche centimetro oltre la rete del vicino di casa. Credo stia sui quattro cm apertura zampe. Foto: Questo primo gruppo di foto e` stata scattato il 29 Ottobre dopo aver fatto uscire il ragno gettando un pezzo di ramerino sulla ragnatela Questa foto il 30 Ottobre verso le 19 di sera, scattata con il flash Quest'ultima, scattata stanotte alle 1 mentre pioveva, e` stata fatta con un cellulare... La uploado solamente perche` si vede bene la posizione che assume durante la notte. Mi scuso per le inesattezze scritte, fatemi altre domande saro` felice di rispondere! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted October 28, 2018 Report Share Posted October 28, 2018 ciao! Secondo me è un Araneus, ma non riesco a capire quale specie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted October 28, 2018 Report Share Posted October 28, 2018 Per me è un Araneus diadematus. Può capitare che la croce tipica sul dorso non sia completa Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted October 28, 2018 Report Share Posted October 28, 2018 17 minuti fa, Paolina ha scritto: Per me è un Araneus diadematus. Può capitare che la croce tipica sul dorso non sia completa Era quello che avevo pensato subito anch'io, ma non mi tornava quel particolare, e anche l'opistosoma mi sembrava troppo "spigoloso". Ma mi fido Link to comment Share on other sites More sharing options...
pepiti Posted October 28, 2018 Author Report Share Posted October 28, 2018 Grazie! Se riesco a individuarlo dopo il vento di oggi, che temo distruggera` la ragnatela, provero` a fare una foto del dorso piu` dettagliata. Ho un ulteriore domanda da inesperto: come ha fatto a "stendere" un filo per circa due metri? Allego una foto stupida fatta qualche giorno fa in cui indico punto di "partenza" e punto di "arrivo": Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted October 28, 2018 Report Share Posted October 28, 2018 4 ore fa, pepiti ha scritto: Ho un ulteriore domanda da inesperto: come ha fatto a "stendere" un filo per circa due metri? Questa è una cosa che mi sono chiesto spesso anch'io Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted October 28, 2018 Report Share Posted October 28, 2018 Credo che riescano con la tecnica del ballooning, anche se mi chiedo come possano farlo ragni di una certa dimensione. Ma non trovo altra spiegazione. Vi linko un video Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted October 28, 2018 Report Share Posted October 28, 2018 Anche per me Araneus diadematus Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 28, 2018 Report Share Posted October 28, 2018 I ragni relativamente grossi usano la tecnica del balooning in maniera inversa. Lasciano andare il filo nel vento fino a che non si impiglia in qualcosa, dopo di che lo mettono in tensione, lo rinforzano percorrendolo e creano un collegamento resistente tra due supporti lontani. I ragni che non usano la tela per cacciare, come i Thomisidae, usano questa tecnica per spostarsi da un fiore a un altro senza scendere a terra. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted October 28, 2018 Report Share Posted October 28, 2018 1 ora fa, elleelle ha scritto: I ragni relativamente grossi usano la tecnica del balooning in maniera inversa. Lasciano andare il filo nel vento fino a che non si impiglia in qualcosa, dopo di che lo mettono in tensione, lo rinforzano percorrendolo e creano un collegamento resistente tra due supporti lontani. I ragni che non usano la tela per cacciare, come i Thomisidae, usano questa tecnica per spostarsi da un fiore a un altro senza scendere a terra. grazie!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted October 28, 2018 Report Share Posted October 28, 2018 1 ora fa, elleelle ha scritto: I ragni relativamente grossi usano la tecnica del balooning in maniera inversa. Lasciano andare il filo nel vento fino a che non si impiglia in qualcosa, dopo di che lo mettono in tensione, lo rinforzano percorrendolo e creano un collegamento resistente tra due supporti lontani. I ragni che non usano la tela per cacciare, come i Thomisidae, usano questa tecnica per spostarsi da un fiore a un altro senza scendere a terra. Madre Natura è ingegnosissima! Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now