elleelle Posted August 24, 2018 Report Share Posted August 24, 2018 Caresi (Santa Teresa Gallura - OT), 50-100 metri s .l.m. Sotto una pietra, in pascolo arido, un ambiente dove trovo spesso Gnaphosa alacris. BL 7-8mm, un po' più piccolo di Gnaphosa alacris. Caratteristico il colore verdastro lucente dell'opistosoma. Altro Gnaphosidae lucido è Civizelotes, ma mi pare diverso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 24, 2018 Report Share Posted August 24, 2018 Non ci crederai ma giorno 21 agosto nel tardo pomeriggio ho trovato questo esemplare, come te sotto una pietra. Non sono riuscita a fare una foto decente e poi è sparito senza che potessi riprovarci. Ma noto una certa similitudine, peraltro dimensione identica, pocosotto il cm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 24, 2018 Report Share Posted August 24, 2018 Più che un Gnaphosidae non potreppe essere invece un Dysderidae, genere Harpactea sp. ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 25, 2018 Author Report Share Posted August 25, 2018 O anche una giovane Dysdera Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 25, 2018 Report Share Posted August 25, 2018 La Dysdera però ha dei cheliceri molto lunghi, quelli di Harpactea sono molto più contenuti. Certo, magari da giovani sono ancora poco sviluppati Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 26, 2018 Report Share Posted August 26, 2018 Oops quindi alla fine è un Gnaphosidae!! Sai che non avevo notato le filiere? Piccolo dubbio: ma la specie callidus non ha il dorso ricoperto di sottilissima peluria? Il tuo ragno sembra essere glabro e lucidissimo Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 26, 2018 Author Report Share Posted August 26, 2018 Non mi convince del tutto, ma finora non ho trovato ipotesi più convincenti. Posso dire che è sempre lucido, anche gli esemplari più giovani, che ho osservato altre volte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now