Alej Posted July 22, 2018 Report Share Posted July 22, 2018 Data: 09/08/2015 Luogo: San Martino in Strada (Lodi) Posizione e microhabitat: Casetta di legno in giardino privato. Esposizione al sole dalle 12 alle 17 Dimensioni del ragno: Circa 1 - 1,5 centimetri totale Buonasera a tutti, Ho ritrovato una vecchia foto di un rango che avevo visto (morto) appoggiato a una scatola, nel piccolo capanno degli attrezzi di una abitazione privata, e mi chiedevo che specie fosse... Vorrei solo capire se ne potrei trovare degli altri e, soprattutto, se può diventare più grande. Sono aracnofobico da tutta la vita (anzi, da dopo che a quattro anni, quando vivevo ancora in Cile, mi sono guardato una mano e ci ho visto attaccato un orribile ragno nero) , e lo sono diventato molto di più dopo che una conoscente ha perso il mignolo di una mano a seguito di un morso non tempestivamente diagnosticato da parte di un ragno violino. Ovviamente mi chiedevo se questo potesse essere uno di quel genere. Grazie mille per l'aiuto!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefanotto Posted July 22, 2018 Report Share Posted July 22, 2018 Scusate se oso, sono meno che principiante, ma non resisto agli indovinelli :D Potrebbe essere una neonata Zoropsis spinimana? 🤗 Link to comment Share on other sites More sharing options...
FacelessArcher Posted July 22, 2018 Report Share Posted July 22, 2018 Che non sia un ragno violino è poco ma sicuro, non vedendo bene l'addome non so dirti che specie sia con esattezza, posso dirti che non è pericoloso. Non escluderei la Z. Spinimama, il disegno sul cefalotorace, per quanto chiaro ricorda molto quello di questa specie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted July 22, 2018 Report Share Posted July 22, 2018 Non è un ragno morto, ma una sua muta (è il processo con cui i ragni si liberano della vecchia esuvia per poter crescere). La specie è sicuramente Zoropsis spinimana, è un ragno innocuo anche se può diventare grandicello http://www.aracnofilia.org/i-ragni-locali/zoropsis-spinimana-zoropsidae/ questa è la scheda sul ragno che hai ritrovato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now