Spoderman Posted June 21, 2018 Report Share Posted June 21, 2018 Ciao a tutti, In quanto neofita (ma comunque ben informato) vorrei esporre a voi esperti qualche mio dubbio riguardo alla mia brachipelma hamorii acquistata ad Entomodena lo scorso Aprile. Ormai sono 3 settimane che non mangia e quando metto una blatta nel terrario addirittura sembra che le mia Migale scappi da essa (una scena abbastanza comica), tuttavia i segnali di pre-muta (come la chiazza ben visibile sull'addome) io non li noto particolarmente. Vorrei quindi chiedervi se a voi sembra che possa essere in pre-muta e inoltre, se magari questi segnali (come la chiazza sull'addome o la perdita di colore) possano non necessariamente presentarsi quando la Migale deve compiere la muta. Come ultima cosa, data la sua grandezza (poco più di 4cm di body), vorrei chiedervi che età potrebbe avere (purtroppo un po' per l'eccitazione un po' per la confusione mi sono dimenticato di chiederlo al venditore). Mi scuso per le tante domande, ma da quando mi sono riavvicinato al mondo degli aracnidi più cose scopro e più voglio imparare! Grazie a tutti 🙏 Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted June 21, 2018 Report Share Posted June 21, 2018 Ciao, la fase di premuta in generi a crescita abbastanza lenta come Brachypelma può durare svariate settimane, per cui non temere. Se l'esemplare è ben alimentato (e dalla foto sembrerebbe proprio di si) non avrà problemi a digiunare anche per mesi all'occorrenza. La foto che hai caricato e molto scura, e se ne apprezzano difficilmente i reali colori. Ma nonostante questo e me, sopratutto la colorazione delle patelle, sembra abbastanza "sbiadita". Per cui già due segnali (alimentazione e colorazione) tornano. il fattore "chiazza" sull'opistosoma è variabile, se fino ad ora non ha lanciato peli sarà difficile apprezzare una differenza tonale se non nei momenti precedenti alla muta stessa, nel momento in cui andrà a "spargere" un po di peli (e non è detto che lo faccia). Per cui non ti resta che pazientare. 10 ore fa, Spoderman ha scritto: Come ultima cosa, data la sua grandezza (poco più di 4cm di body), vorrei chiedervi che età potrebbe avere (purtroppo un po' per l'eccitazione un po' per la confusione mi sono dimenticato di chiederlo al venditore). Questo è un fattore molto variabile, la velocità di crescita è influenzata da diversi fattori, come la frequenza dei pasti e la temperatura. Più alti sono questi fattori più l'esemplare crescerà (e morirà) velocemente. Per cui è difficile stabilire con esattezza l'età, se non la si è allevata sin dalla sua prima muta. 10 ore fa, Spoderman ha scritto: Mi scuso per le tante domande, ma da quando mi sono riavvicinato al mondo degli aracnidi più cose scopro e più voglio imparare! Grazie a tutti 🙏 Non devi certo scusarti, la voglia di conoscere e di informarsi è condizione necessaria per coltivare una passione 👍 Unico consiglio che mi sento di darti è di sfruttare di più la funzione "cerca" del forum, troverai sicuramente moltissime discussioni che risponderanno a molti dei quesiti che chi ha iniziato da poco si pone. Buon allevamento 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spoderman Posted June 28, 2018 Author Report Share Posted June 28, 2018 Il 21/6/2018 at 23:25, MattiaPof ha scritto: Ciao, la fase di premuta in generi a crescita abbastanza lenta come Brachypelma può durare svariate settimane, per cui non temere. Se l'esemplare è ben alimentato (e dalla foto sembrerebbe proprio di si) non avrà problemi a digiunare anche per mesi all'occorrenza. La foto che hai caricato e molto scura, e se ne apprezzano difficilmente i reali colori. Ma nonostante questo e me, sopratutto la colorazione delle patelle, sembra abbastanza "sbiadita". Per cui già due segnali (alimentazione e colorazione) tornano. il fattore "chiazza" sull'opistosoma è variabile, se fino ad ora non ha lanciato peli sarà difficile apprezzare una differenza tonale se non nei momenti precedenti alla muta stessa, nel momento in cui andrà a "spargere" un po di peli (e non è detto che lo faccia). Per cui non ti resta che pazientare. Questo è un fattore molto variabile, la velocità di crescita è influenzata da diversi fattori, come la frequenza dei pasti e la temperatura. Più alti sono questi fattori più l'esemplare crescerà (e morirà) velocemente. Per cui è difficile stabilire con esattezza l'età, se non la si è allevata sin dalla sua prima muta. Non devi certo scusarti, la voglia di conoscere e di informarsi è condizione necessaria per coltivare una passione 👍 Unico consiglio che mi sento di darti è di sfruttare di più la funzione "cerca" del forum, troverai sicuramente moltissime discussioni che risponderanno a molti dei quesiti che chi ha iniziato da poco si pone. Buon allevamento 😉 Ti ringrazio molto per la risposta esaustiva e mi scuso se rispondo così in ritardo 😔. A questo punto la mia unica preoccupazione è che forse non ha un rifugio adatto, avevo messo un piccolo vaso ma praticamente non se lo è mai filato e dopo ho messo una noce di cocco, dove vi entra ma raramente. Spero non sia un problema compiere la muta 'all'aperto'. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted June 29, 2018 Report Share Posted June 29, 2018 Non preoccuparti non succede nulla. E' bene fornirgli un riparo, ma se non lo usa non è un problema. Riconosce come "tana" l'intero terrario, e ciò è un bene. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peppe Alfinito Posted July 28, 2018 Report Share Posted July 28, 2018 Il 21/6/2018 at 13:18, Spoderman ha scritto: Ciao a tutti, In quanto neofita (ma comunque ben informato) vorrei esporre a voi esperti qualche mio dubbio riguardo alla mia brachipelma hamorii acquistata ad Entomodena lo scorso Aprile. Ormai sono 3 settimane che non mangia e quando metto una blatta nel terrario addirittura sembra che le mia Migale scappi da essa (una scena abbastanza comica), tuttavia i segnali di pre-muta (come la chiazza ben visibile sull'addome) io non li noto particolarmente. Vorrei quindi chiedervi se a voi sembra che possa essere in pre-muta e inoltre, se magari questi segnali (come la chiazza sull'addome o la perdita di colore) possano non necessariamente presentarsi quando la Migale deve compiere la muta. Come ultima cosa, data la sua grandezza (poco più di 4cm di body), vorrei chiedervi che età potrebbe avere (purtroppo un po' per l'eccitazione un po' per la confusione mi sono dimenticato di chiederlo al venditore). Mi scuso per le tante domande, ma da quando mi sono riavvicinato al mondo degli aracnidi più cose scopro e più voglio imparare! Grazie a tutti 🙏 Piu le dai cibo più il periodo di premolt è lungo, la mia Hamorii ci mise 1 mese e mezzo senza mangiare prima di fare la " muta " ... Come hai detto dopo 1-2 max 3 volte la provi a dare un insetto e vedi che scappa significa che non vuole mangiare quindi al 90% é in premolt! =D All'inizio usava il pezzo di sughero come riparo, adesso è raro che la trovi li sotto, sta sempre fuori o sopra lo stesso... Mi piace post molt quando sono tipo " snodate " =D Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now