Atramandes Posted March 3, 2018 Report Share Posted March 3, 2018 Buonasera a tutti, allevo con amore questo esemplare di Lasiadora parahybana da circa un anno, l'ho comprato ad Entomodena che era solo uno scriccioletto di 5mm ed ora e' alla sua 12° muta e misura circa 14 cm di ls. Ho gia' tentato in passato di sessarlo ma, un po' per colpa della mia inesperienza, un po' perche' le mute non erano mai ben conservate, non sono mai riuscito a stabilire il sesso della migale con sicurezza... Anche se ho sempre ipotizzato che fosse un maschio, da quello che ero riuscito a vedere. Adesso sono finalmente riuscito ad ottenere una muta quasi perfetta... e una volta aperta penso di aver chiarito ogni dubbio, tuttavia vorrei una vostra conferma, mi scuso in anticipo se la qualita' delle foto non e' il massimo ma ho usato il cellulare. In generale ho letto infine che c'e' un certo dimorfismo sessuale nella Lasiadora parahybana, e infatti dopo questa ultima muta mi sembra di scorgere le lunghe zampe e la linea snella e sinuosa tipica dei maschi di questa specie. Grazie in anticipo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco1982 Posted March 3, 2018 Report Share Posted March 3, 2018 ciao ne ho una di 5 anni anche io emi è diventata abbastanza grande tipo sui 25 cm di Legspan...puoi distinguere i maschi di questa specie anche dagli speroni tibiali...in pratica i maschi presentano come dei piccoli uncini sulla parte finale delle zampe....a me invece sembra femmina.... bell'animale comunque... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Atramandes Posted March 3, 2018 Author Report Share Posted March 3, 2018 Grazie! Io anche sforzandomi non riesco a vedere la spermateca, ma se c'e' anche solo una remota possibilita' che sia femmina ne sarei molto felice Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted March 3, 2018 Report Share Posted March 3, 2018 Le prossime volte cerca di stendere completamente la parte addominale in modo da avere una visione più chiara. Un metodo molto efficacie in caso di dubbi è quello di posizionare una fonte luminosa al di sotto della zona epigastrica, in questo modo in trasparenza sarà più facile individuare un eventuale spermateca. Detto ciò, ci sono pochi dubbi che si tratti di un maschio. Controlla i pedipalpi ed il primo paio di zampe, se presenta bulbi e speroni è già maturo. Dalle dimensioni non mi sembra, magari posta una foto in cui si vedano chiaramente almeno i palpi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Atramandes Posted March 3, 2018 Author Report Share Posted March 3, 2018 Le prossime volte cerca di stendere completamente la parte addominale in modo da avere una visione più chiara. Un metodo molto efficacie in caso di dubbi è quello di posizionare una fonte luminosa al di sotto della zona epigastrica, in questo modo in trasparenza sarà più facile individuare un eventuale spermateca. Detto ciò, ci sono pochi dubbi che si tratti di un maschio. Controlla i pedipalpi ed il primo paio di zampe, se presenta bulbi e speroni è già maturo. Dalle dimensioni non mi sembra, magari posta una foto in cui si vedano chiaramente almeno i palpi. Grazie del consiglio, faro' subito una prova... la muta e' ancora umida.. Non credo neanche io che sia ancora adulto, non ho mai notato la presenza di bulbi e speroni sul primo paio di zampe... almeno finora, in ogni caso ci faro' attenzione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted March 3, 2018 Report Share Posted March 3, 2018 Considera che sono caratteri visibili solo a maturazione avvenuta, una muta prima i palpi iniziano già ad ingrossarsi a seconda della Specie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now