Jump to content

Recommended Posts

Ciao a tutti, mi chiamo Edoardo ho 29 anni e vivo a Ravenna (Emilia Romagna), sono sempre stato un amante degli animali in generale fin da bambino, da qualche anno però (ormai 3), mi sono dedicato ai rettili, passione che ho in comune con mia moglie, in casa al momento abbiamo 2 acquari dedicati alle tartarughe acquatiche (Sternotherus odoratus e Chrysemys picta dorsalis) e 2 teche con serpenti (Pantherophis guttatus), da qualche mese però stavo pensando ad allevare anche un aracnide, tuttavia, nonostante non mi considero assolutamente aracnofobico, sono animali che mi hanno sempre trasmesso timore.

Nonostante questo il fascino di un aracnide è sicuramente indiscutibile, e leggendo un pò in giro per il web, effettivamente potrei gestirlo al meglio senza neanche prenderlo in mano (metodo dei vasetti/contenitori di plastica) per l'operazione di pulizia teca.

Ho letto qualche post sul forum con l'ausilio del tasto "cerca" e mi sto documentando tramite libri, domani mi arriva per posta "I Ragni Giganti" di Simone Caratozzolo e proprio qualche ora fa ho acquisto la versione ebook di Tarantula keeper's guide di Schultz.

Mi è parso di capire che le specie più indicate per chi si avvicina a questo mondo sono terricole in particolare: " Grammostola rosea " e " Brachypelma smithi ".

L'aracnide messicano mi piace, e anche molto, l'unico dubbio è che leggendo mi pare di capire che entrambi sono ragni che durante il periodo di premuta digiunano per mesi, esistono altre specie di facile reperibilità e stabulazione che restano più attive, senza perdere in longevità (altra ottima nota positiva delle 2 specie sopra citate)?

Per un neofita è consigliabile partire da uno sling o da un esemplare più grande?

Mi è stato detto che alla fiera Entomodena che si terra il 14 e 15 aprile 2018 solitamente è consentita l'esposizione e la compravendita di aracnidi, me lo confermate? Quella potrebbe essere la data dell'acquisto, in modo che in questi mesi potrei preparare il setup adeguato all'esigenza del futuro ospite.

Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte, dalle quali scaturiranno sicuramente altre domande ;)

Link to comment
Share on other sites

Ciao e benvenuto!

 

Ottimo approccio, tutto va benissimo. Come partenza magari prendi un subadulto di una delle specie starter oppure uno sling di una specie un po' più attiva come Acanthoscurria geniculata o Lasiodora parahybana.

 

Non preoccuparti dei digiuni, chi più chi meno li fanno tutti :)

Link to comment
Share on other sites

Mmm se i digiuni li fanno bene o male un pò tutte le specie credo mi orienterò sulla " Brachypelma smithi " visto il minor indice di aggressività rispetto alle altre 2 specie citate, per quanto riguarda EntoModena invece? Sapete dirmi se nelle edizioni passate era permessa l'esposizione e la vendita di aracnidi? (non volevo fare un viaggio a vuoto, e qualora non fosse concesso, mi inizio a muovere per vedere di trovare qualche allevatore).

Ora visto il consiglio di iniziare con un subadulto ,mi pare di aver capito che come per i serpenti la teca di un aracnide deve essere proporzionata alla sua grandezza (quindi inutile partire con la teca definitiva che se non sbaglio per il ragno messicano dovrà essere 20x20x30h), un esemplare subadulto quanto misura indicativamente e quanto dovrà essere capiente la teca/fauna box)?

Ringrazio ancora :)

 

Mmm se i digiuni li fanno bene o male un pò tutte le specie credo mi orienterò sulla " Brachypelma smithi " visto il minor indice di aggressività rispetto alle altre 2 specie citate, per quanto riguarda EntoModena invece? Sapete dirmi se nelle edizioni passate era permessa l'esposizione e la vendita di aracnidi? (non volevo fare un viaggio a vuoto, e qualora non fosse concesso, mi inizio a muovere per vedere di trovare qualche allevatore).

Ora visto il consiglio di iniziare con un subadulto ,mi pare di aver capito che come per i serpenti la teca di un aracnide deve essere proporzionata alla sua grandezza (quindi inutile partire con la teca definitiva che se non sbaglio per il ragno messicano dovrà essere 20x20x30h), un esemplare subadulto quanto misura indicativamente e quanto dovrà essere capiente la teca/fauna box)?

Su un sito internet ho visto " Brachypelma hamorii " ex smithi, è il nome aggiornato o hanno scritto un'informazione datata?

Ringrazio ancora :)

Link to comment
Share on other sites

Ciao Credo siano due specie distinte, guarda world spider catalogue.

 

Un subadulto lo puoi tenere anche in un definitivo ;)

 

a Entomodena sono presenti aracnidi :)

Link to comment
Share on other sites

Perfetto, direi che per adesso con le domande ho finito, lunedì vado a fare un giro dal vetraio per acquistare le lastre che mi servono per assemblare la teca, se tutto va bene verso la prima metà di marzo dovrebbe arrivare l'esemplare ;) nel mentre controllerò come si comporta la teca in termini di umidità e temperatura, grazie ancora, sicuramente posterò qualche foto una volta terminata.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.