Jump to content

Ancona (AN) - Euscorpius aquilejensis


Recommended Posts

Data: 13/11/2017

Località: Ancona (AN)

Luogo: Cantina

 

Salve, è il mio primo post e vorrei incominciare postando n. 2 fotografie in relazione a due esemplari di scorpioni rinvenuti contemporaneamente nella mia cantina, di pertinenza della mia nuova abitazione in cui mi sono trasferito da circa due mesi.

 

Preciso, naturalmente, di non aver fatto alcun male ai predetti "ospiti", lasciandoli lì, dove sono stati da me rinvenuti...

Preciso infine che la cantina di cui sopra, è situata al piano terra dell'immobile, con grate poste direttamente sul mio giardino. (la zona è molto umida e praticamente si affaccia sul mare: località "passetto")

 

2017_11_13-18_13_24_d0018.jpg

​​

2017_11_13-18_15_05_0cded.jpg

 

 

Link to comment
Share on other sites

Ciao.

 

 

Allora l'esemplare a terra è un Euscorpius aquilejensis.

Per quanto riguarda il secodo, la foto è molto scura e non mostra nulla per identificarlo. Ho provato a scaricarla e schiarirla molto, e da quel poco e probabile che sia la stessa specie.

Di solito in posti così limitati non si trovano più specie, ma capita a volte, per quello che mi tengo sul forse per quanto riguarda il secodo.

 

ah comunque hai sbagliato sezione!

Link to comment
Share on other sites

Grazie a tutti e chiedo scusa per aver sbagliato sezione. :P

 

Si tratta ad ogni modo di specie non pericolose per l'uomo immagino....

 

Purtroppo il secondo, essendosi infilato proprio nella fessura del chiavistello della cantina, ho praticamente aspettato che uscisse da solo, lasciando la cantina non "non chiavata" per non far fare una brutta fine al predetto...

Al mio ritorno, non l'ho più trovato, mentre il primo, si aggira tranquillamente per terra...(si può stabilire il sesso di entrambi gli scorpioni?)

 

il secondo dovrebbe essere questo:

https://www.flickr.com/photos/120277521@N02/32370429850/

Link to comment
Share on other sites

Una loro puntura ha grosso modo gli efetti di una puntura di vespa.

 

Per il sesso, non ci sono caratteri ben evidenti in queste foto, il telson (unico carattere visibile) in questa specie è molto gonfio anche nelle femmine (rispetto alle altre specie), e a volte se non si vede bene può ingannare. Tuttavia potrebbe essere una femmina il primo, mentre il secondo non mostra nulla per provare a dirlo.

 

Come mai dici che il secondo dovrebbe essere un E. italicus? Lo hai visto che era nero? Perche come detto dalla foto non si vede perche è troppo scura ma schiarendola sembrava chiaro.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.