Jump to content

Marsciano (PG) - Cheiracanthium punctorium


Recommended Posts

Data: 12/07/2017, tarda serata, caldo secco.

Luogo: a qualche KM da Marsciano (PG), collina.

Posizione e microhabitat: Su una foglia di una pianta appena innaffiata in giardino.

Dimensione del ragno: 25mm legspan circa.

 

 

Mi farebbe piacere riuscire a stabilire quantomeno il genere del suddetto ragno.

Grazie in anticipo.

Lorenzo Benevento.​

2017_07_12-19_03_51_f3e3f.jpg

​​

2017_07_12-19_03_54_d2f1d.jpg

​​

2017_07_12-19_03_55_33b7e.jpg

​​

2017_07_12-19_03_55_9efc7.jpg

​​

2017_07_12-19_03_56_00aa6.jpg

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille per la celere risposta.

Aspettando pareri da maggiori esperti (anche se direi che l'identificazione appena fatta è corretta), sottopongo a occhi più esperti un quesito.

Nella lista degli aracnidi pericolosi redatta da Aracnofilia si legge:

 

Famiglia MITURGIDAE:
Cheiracanthium (tutte le specie)

 

Ma la famiglia del Cheiracanthium punctorium dovrebbe in realtà essere Eutichuridae.

Possibile che esistano famiglie omonime?

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille per la celere risposta.

Aspettando pareri da maggiori esperti (anche se direi che l'identificazione appena fatta è corretta), sottopongo a occhi più esperti un quesito.

Nella lista degli aracnidi pericolosi redatta da Aracnofilia si legge:

 

Famiglia MITURGIDAE: Cheiracanthium (tutte le specie)

 

Ma la famiglia del Cheiracanthium punctorium dovrebbe in realtà essere Eutichuridae.

Possibile che esistano famiglie omonime?

Ti riporto un estratto della scheda:

"Prima di essere trasferito nella famiglia Miturgidae e successivamente negli Eutichuridae, il genere Cheiracanthium apparteneva alla famiglia Clubionidae: questo è dovuto alla notevole somiglianza con il genere Clubiona. L’habitus dei due generi quindi è molto simile ma possiamo distinguere chiaramente Cheiracanthium per il primo paio di zampe più lungo del quarto (L1>>L4) e la mancanza di una chiazza più chiara lungo la fovea (che al contrario possiede Clubiona) (Roberts, 1995)"

Link to comment
Share on other sites

 

Grazie mille per la celere risposta.

Aspettando pareri da maggiori esperti (anche se direi che l'identificazione appena fatta è corretta), sottopongo a occhi più esperti un quesito.

Nella lista degli aracnidi pericolosi redatta da Aracnofilia si legge:

 

Famiglia MITURGIDAE: Cheiracanthium (tutte le specie)

 

Ma la famiglia del Cheiracanthium punctorium dovrebbe in realtà essere Eutichuridae.

Possibile che esistano famiglie omonime?

Ti riporto un estratto della scheda:

"Prima di essere trasferito nella famiglia Miturgidae e successivamente negli Eutichuridae, il genere Cheiracanthium apparteneva alla famiglia Clubionidae: questo è dovuto alla notevole somiglianza con il genere Clubiona. L’habitus dei due generi quindi è molto simile ma possiamo distinguere chiaramente Cheiracanthium per il primo paio di zampe più lungo del quarto (L1>>L4) e la mancanza di una chiazza più chiara lungo la fovea (che al contrario possiede Clubiona) (Roberts, 1995)"

 

Sisi, ti ringrazio infinitamente per il chiarimento ma poi andando a spulciare un libro che ho avevo trovato questa informazione. Quindi, illegale detenerlo in Italia. Liberazione già effettuata.

 

 

 

Confermo maschio subadulto di Cheiracanthium punctorium.

Mi interesserebbe sapere invece come hai stabilito che è maschio e come che è un subadulto. So che un carattere distintivo di questa specie è l'avere negli esemplari maschi una sorta di spina ai lati dei pedipalpi. Ma in foto non mi pare se ne vedano! E per quanto riguarda lo stadio invece? Brancolo nel buio.

 

Ringrazio tutti nuovamente.

Link to comment
Share on other sites

E il fatto che è un subadulto giustifica anche l'assenza della spina sull'ultimo segmento dei pedipalpi. Giusto?

Scusa la mole di domande. :D

Esatto, i bulbi con quella forma indicano che il ragno è ancora un maschio subadulto :4fuu9h1:

Comunque in questa scheda (http://www.aracnofilia.org/i-ragni-locali/cheiracanthium-punctorium-miturgidae/) trovi un approfondimento sul veleno di questo genere, che una volta era considerato pericoloso

Link to comment
Share on other sites

 

E il fatto che è un subadulto giustifica anche l'assenza della spina sull'ultimo segmento dei pedipalpi. Giusto?

Scusa la mole di domande. :D

Esatto, i bulbi con quella forma indicano che il ragno è ancora un maschio subadulto :4fuu9h1:

Comunque in questa scheda (http://www.aracnofilia.org/i-ragni-locali/cheiracanthium-punctorium-miturgidae/) trovi un approfondimento sul veleno di questo genere, che una volta era considerato pericoloso

 

Scheda letta tutta appena mi avete dato la specie! Ringrazio tutti di cuore, velocissimi e gentilissimi! :D

Link to comment
Share on other sites

Riguardando la foto noto una stranezza. I palpi del maschio non sembrano ancora definitivi. Dovrebbero essere come nella foto sotto. Però si intravede dietro di lui una femmina. Possibile che un maschio immaturo si metta in coppia prima dell'ultima muta?

 

2017_07_16-16_59_59_bf340.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Fabrizio Jamie De Lillo
      Data: 10/9/2022 - 22:00
      Luogo: Foggia (FG)
      Posizione/Micro-habitat: Appartamento
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)  

      Salve ragazzi, sono un nuovo utente quindi perdonatemi se ho sbagliato qualcosa. Ho preso da poco ( 2 settimane) questo ragno e l'ho messo in un fauna box, penso sia una hogna radiata ma ho già letto dal vostro meraviglioso forum che è molto facile sbagliare con un altra lycosa. Sono alle prime armi e vorrei tanto allevarlo. Ho trovato qualcosa su di lui ma non sono altamente sicuro della specie. Se poteste darmi delucidazioni mi fareste un grande favore. Ovviamente il ragno è tenuto nel fauna box senza esserne esibito come un cane da circo, massimo rispetto sempre. Vi ringrazio anticipatamente e vi chiedo scusa ancora per la mia ignoranza ma spero tantissimo di poter imparare il più possibile.
      P.s. come mangiare gli do mosche, grilli e camole della farina che non gradisce purtroppo ma le mosche le divora 
    • By massiguana
      Data: 17/07/2021 - 16:00
      Luogo: Paruzzaro (NO)
      Posizione/Micro-habitat: su ragnatela
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Ciao a tutti!
      Dovrete perdonarmi la qualità della foto che, ahimè, è davvero pessima questa volta.....
      Ho notato questo ragno che non avevo mai visto, con un cefalotorace molto sviluppato rispetto al resto del corpo.
      Qualcuno lo conosce?

       
    • By juliuspastor
      Data: 14/10/2021 - 18:00
      Luogo: Novara (NO)
      Posizione/Micro-habitat: terreno, ghiaioso
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Ciao a tutti, martedì scorso, mentre camminavo sul vialetto del parco sotto casa, mi ha attraversato la strada questo ragnone.
      Il corpo era oltre i due cm, con le zampe raggiungeva dimensioni ragguardevoli. ho notato che aveva però 7 zampe 
      Dalle ricerche in rete sembrerebbe un ragno lupo, ma non vorrei dire strafalcioni 
      Grazie a tutti

    • By Elifan96
      Data: 10/07/2021 - 23:00
      Luogo: Champorcher (AO)
      Posizione/Micro-habitat: Di fianco un lavatoio, vicino a dei campi (altitudine 1450m)
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) L’ho trovato su in un paesino di montagna, in un’area abbastanza tranquilla, non c’è mai nessuno.

    • By Timbra
      Data: 6/6/2021 - 23:00
      Luogo: Mantova (MN)
      Posizione/Micro-habitat: cucina
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Ciao a tutti, 
      ieri sera verso le 23 ho trovato questo ragno di ragguardevoli dimensioni sul muro della cucina. Il colore del dorso era marroncino-giallo abbastanza uniforme dall'aspetto vellutato pelosetto. Come fisionomia sembrerebbe uno zoropsis spinimana ma la colorazione uniforme mi fa venire qualche dubbio... 
      Avete idee? Purtroppo non ho una foto migliore di questa. Grazie! 
       

       
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.