Guest Ted Posted April 18, 2003 Report Share Posted April 18, 2003 Ciao ragazzi, sono riuscito a portarmi a casa una Tarantolina anche io, ancora non ci credo, è circa 2 cm di corpo, la tengo in un terrario di cm 30X40X25, come sub strato ho messo 65% torba e 45% corteccia di abete e ho abbellito con del muschio, un vasetto rotto come tana e un tappo di barattolo con dell'acqua, la temperatura è circa 20° MIN e 28° MAX, e l'umudità 60% MIN e 80% MAX. Dunque, sono 20 giorni che non mangia, e dopo aver gironzolato per 15 giorni nel terrario, ne sono passati 5 che non è più uscita da sotto il muschio. AIUTATEMI!! CHE COSA SUCCEDE?? CHE FACCIO? Vi ringrazio anticipatamente!! Ciao Edoardo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest volothar Posted April 18, 2003 Report Share Posted April 18, 2003 Allora come prima cosa dovresti specificare la specie della tarantola, in modo che i consigli sulle condizioni di allevamento possano essere adeguate alla specie. In ogni caso posso affermare che un terrario di quelle dimensioni è comunque molto grosso per una tarantola di 2 cm e questo comporta sicuramente dei problemi di monitoraggio sia per quanto riguarda i pasti che per l'osservazione dell'animale. Inoltre che prede hai offerto? sai la data dell'ulrima muta? ciao *Enrico* Link to comment Share on other sites More sharing options...
blackgrammostola Posted April 18, 2003 Report Share Posted April 18, 2003 Ciao Ted inanzitutto che ragno hai comprato? come substrato io preferirei solo torba sterilizzata se proprio la vuoi abbellire mischiala con vermiculite,per il muschio tutto ok,per le temperature e per l'umidità dipende tutto da che ragno hai acquistato ,come per il fattore del digiuno,se è una grammostola direi che il digiuno se l'opistosoma è di dimensioni leggermente superiori al cefalotorace direi che non ci sono problemi. Ciao Denis *aracnofilia forever!* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ted Posted April 18, 2003 Report Share Posted April 18, 2003 Innanzitutto Grazie per avermi già risposto!! Ho pensato di non ripeterlo il tipo di tarantola perchè l'ho già scritto sul titolo e pensavo fosse sottinteso comunque è una Grammostola Rosea, non so di preciso (anzi per niente) la data dell'ultimo pasto, so solo che nella scatolina, quando l'ho comprata, insieme alla tarantola cerano anche torba e due piccole carcasse di vermi, lo stesso tipo che poi ho provato a riproporgli (comunque gli insetti e meglio darglieli vivi o morti?). L'opistosoma è come a detto Denis, cioè leggermente più grande del cefalotorace. Vi terrò informati, grazie ancora. Edoardo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted April 18, 2003 Report Share Posted April 18, 2003 Le prede devono essere vive, di adeguate dimensioni (non troppo grosse altrimenti si spaventa), diciamo più piccole del corpo del ragno. Altrimenti puoi provare a darle morte ma "sventrate" (tipo pezzi di camole tagiate...). Il substrato va bene, come ha gia detto Enrico un terrario di quell dimensioni per un ragno così piccino è esagerato. Come cibo è bene che provi non solo con le camole (i "vermi") ma anche con grilli o altri animali. Ciao Matteo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
blackgrammostola Posted April 18, 2003 Report Share Posted April 18, 2003 Si Confermo quanto detto da Matteus megli somministrare vivi gli insetti e di dimensioni adeguate al ragno, come regola per gli sling di solito non dò prede piu grandi della metà del ragno. Ciao Denis *aracnofilia forever!* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest mrcdgp Posted April 20, 2003 Report Share Posted April 20, 2003 E' normale che la mia grammostola rosea ha letteralmente sotterrato il suo rifugio? Praticamente si è fatta una tana sotto terra e ci stà tutto il giorno, esce solo la sera quando cala un pò la luce nella stanza e poi non mangia da 2 settimane, è normale ??? [V][V][V] Vi prego datemi qualche consiglio perchè sono molto preoccupato Link to comment Share on other sites More sharing options...
blackgrammostola Posted April 20, 2003 Report Share Posted April 20, 2003 ciao mrcdgp si non ti preoccupare a volte le Grammostole scavano,per quanto riguarda il digiuno è normale queste migali hanno dei periodi di diguno anche molto lungi , comunque se l'opistosoma è leggermente più grande del prosoma non ci sono problemi per il digiuno, potrebbe anche essere in pre muta questo potrebbe spiegare il suo rintanamento, quindi non ti preoccupare più di tanto. Ciao Denis *aracnofilia forever!* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest bizio Posted April 21, 2003 Report Share Posted April 21, 2003 Un terrario di quelle dimensioni per una grammostola di due cm è troppo. Sicuramente faticherà anche a trovare il cibo. Se puoi rimettila nelle scatolina o procuratene una, con torba e vermiculite, attento al tappo non mettere troppa acqua o rischia di affogare, come cibo personalmente preferisco dargli quello vivo, usa dei microgrilli, grazie alle piccole dimensioni di quest'ultimi e al loro continuo movimento e lo spazio ridotto forse riuscirai a veder mangiare la tua adorata grammostola. Cmq finchè l'opistoma è "ciccio" stai tranquillo. Ciao bizio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ted Posted April 30, 2003 Report Share Posted April 30, 2003 Bene, mi complimento con voi perchè avevate ragione, la mia grammostola rosa ha fatto la muta tre giorni fà, stupenda, ma ora è successo un fatto sconcertante. . . . AIUTO NON C'E' PIU'. . . NON CE, NON CE, SONO MOLTO PREOUCCUPATO, COME HA FATTO HA SCAPPARE, POSSIBILE CHE SIA PASSATA NELLA FESSURA D'AREAZIONE CHE è 3mm, NON CI CREDO!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted April 30, 2003 Report Share Posted April 30, 2003 Ciao Ted Un ragno non si può volatilizzare... da qualche parte sarà di sicuro! Controlla con massima accuratezza il terraro (a volte si nascondono bene, specialmente se lasci un ragno grosso un pollice in uno stadio di 40x30!!), poi - se proprio non c'è - comincia da un angolo della tua stanza e (come se fosse divisa in quadrotti 30x30) controlla accuratamente ogni anfratto. Non cercarla guardando qua e la, perchè non la troverai (2cm!!). Devi proprio fare un opera di controllo minizioso. Per una Grammostola rosea di 2cm il dorso di un libro un po' spesso può diventare una tana di fortuna, specie se tu stai buttando all'aria la stanza (e stai facendo vibrare anche i muri!)... Auguri. Matteo G PS: non esagerare con le "faccine" (che -se vedi- ho tolto) siamo in una sezione scientifica. Inoltre non "gridare" (scrivere tutto maiuscolo). E' contrario alle regole del forum. º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
nausea Posted April 30, 2003 Report Share Posted April 30, 2003 è proprio il motivo per cui si sconsiglia di mettere gli sling in grossi terrari: li si perde! setaccia bene il substrato e poi procedi come ti ha detto matteo. quando la trovi mettila in un contenitore di quelli per i grilli finchè non è un po' cresciuta. buona fortuna sì sono contusioni da pugno. e sì la cosa mi va benissimo. sono illuminato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Hilo Posted April 30, 2003 Report Share Posted April 30, 2003 Sicuramente non ci crederete ma questa mattina non riuscivo a trovare uno sling (ma molto sling nel senso "davvero piccolo") di cyclosternum fasciatus che tenevo in un contenitore delle urine e ho dovuto praticamente rovesciare il contenuto in una scatolina e cercare tra la torba e alla fine lo ho trovato "abbracciato" ad una zolla di terra . Ciao Hilo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ted Posted April 30, 2003 Report Share Posted April 30, 2003 Ragazzi lo ritrovata[8)], proprio quando ormai avevo perso tutte le speranze eccola li ferma, dove avevo già guardato tre volte, sono molto contento e grazie anche a voi per i consigli. . . ma ancora non riesco a capire come abbia fatto ad uscire. . . (uh la rima[]). A dimenticavo ancora una domanda, la mia grammostola dopo aver assaporato la liberta a continuato a girare per un bel pò sul "tetto" del terrario, come mai? a dimenticavo ora la tengo in un fauna box 30x20x25 e come sub strato c'è solo della torba, 5 cm. Ciao e Grazie. Edoardo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Extasy Posted April 30, 2003 Report Share Posted April 30, 2003 Attenzione che i fauna-box hanno tantissime prese d'aria che quindi non garantiscono l'umidità giusta per una Grammostola rosea che è sui 65-70%. Copri 3/4 del coperchio con la pellicola trasparente, se hai detto che è uscita da un buco di 3 mm io allora farei ancora attenzione...comunque per uno sling di 2 cmun fauna-box di quelle dimensioni è ancora troppo grande io ti consiglio di metterlo in una di quelle scatolette per i grilli o dentro un grosso barattolo così stai tranquillo e tagli la testa al toro. Ciao Marco[](L'aracnofilo biondo + pazzo del mondo) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now