Orion84 Posted May 29, 2017 Report Share Posted May 29, 2017 Ciao a tutti! mi sono trasferito da poco in una zona molto verde dove ho scoperto l'esistenza di molti simpatici esserini (vespe cartonaie, vespe muratore, mantide religiosa e tanti piccoli ragni) e mi piacerebbe conoscerli un pò meglio anche per stare più tranquillo. In particolare per il momento ho fotografato i seguenti ragni, potreste dirmi di che ragni si tratta? Grazie mille! Data: 27-05-2017 ore 13.36 tempo sereno Luogo: Lodi in una zona molto verde Posizione e microhabitat: si trovava sotto un vaso sul balcone di casa Dimensioni del ragno: non sono riuscito a prendere una misura Data: 25-05-2017 ore 23.26 tempo sereno Luogo: Lodi in una zona molto verde Posizione e microhabitat: si trovava nella parte interna della tapparella di casa Dimensioni del ragno: non sono riuscito a prendere una misura La foto non è molto chiara perchè non riuscivo ad avvicinarmi di più a causa del vetro della finestra fissa. E' per caso il ragno violino? Data: 28-03-2017 ore 20.19 tempo sereno Luogo: Lodi in una zona molto verde Posizione e microhabitat: si trovava sulla ragnatela su un vaso da ringhiera sul balcone di casa Dimensioni del ragno: non sono riuscito a prendere una misura Ed infine Data: 25-03-2017 ore 10.15 tempo sereno Luogo: Lodi in una zona molto verde Posizione e microhabitat: si trovava sulla ragnatela su un vaso da ringhiera sul balcone di casa Dimensioni del ragno: non sono riuscito a prendere una misura questo mi sta particolarmente simpatico perchè si è mangiato 2 cimici!! credo che sia lo stesso di prima perchè si trovava nella stessa ragnatela. Grazie mille a tutti e ai prossimi rilevamenti!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted May 29, 2017 Report Share Posted May 29, 2017 L'unico di cui sono certo ė il secondo che hai postato: non è un ragno violino ma un Cheiracanthium sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
otticobiondo Posted May 29, 2017 Report Share Posted May 29, 2017 Per me Zoropsis sp. il primo, Cheiracanthium cfr mildei Il secondo e Nuctenea umbratica il terzo. Ma così non va bene, bisogna aprire una discussione per ciascun ragno di cui si chiede l' identificazione! http://forum.aracnofilia.org/topic/13633-regolamento-del-forum/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted May 29, 2017 Report Share Posted May 29, 2017 Per il primo direi Thanatus, o comunque un Philodromidae. Link to comment Share on other sites More sharing options...
otticobiondo Posted May 30, 2017 Report Share Posted May 30, 2017 Avevo il dubbio anch' io e poi la macchia nera sull' opistosoma ha finito per ingannarmi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nix novariensis Posted May 30, 2017 Report Share Posted May 30, 2017 Il primo non ne ho idea... gli altri mi sembrano Cheiracanthium sp., Nuctenea umbratica...e il terzo? Potrebbe essere Amaurobius sp.? Parlo da ignorante eh; magari li ho cannati tutti Se ci ho azzeccato, nessuno è pericoloso in termini di morso. Il Cheiracanthium tra tutti è quello un filo più tignoso (potrebbe provocare lievi ulcerazioni e lievi effetti sistemici come nausea ecc.), ma recentemente pare che il suo morso sia stato "declassato" in termini di pericolosità. A me personalmente non ha provocato nulla di tutto ciò Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted May 30, 2017 Report Share Posted May 30, 2017 Il quarto dovrebbe essere sempre Nuctenea umbratica inquadrata di profilo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now