luvici Posted May 22, 2017 Report Share Posted May 22, 2017 Salve a tutti , essendo un neofita mi potreste consigliare qualche specie con cui iniziare Link to comment Share on other sites More sharing options...
otticobiondo Posted May 22, 2017 Report Share Posted May 22, 2017 Ci sono già un sacco di discussioni su questo tema. Usa la funzione "search" in alto a destra. Link to comment Share on other sites More sharing options...
luvici Posted May 22, 2017 Author Report Share Posted May 22, 2017 scusa ma non trovo nessun post Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chris LXXIX Posted May 23, 2017 Report Share Posted May 23, 2017 Ciao. Ti consiglio una Grammostola pulchripes. Non puoi sbagliare secondo me, è una Theraphosidae magnifica, un filino più attiva della G. rosea, e le femmine raggiungono dimensioni interessanti. Comunque tutto il genus Grammostola e genus Brachypelma sono ottimi per iniziare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
macbaffo Posted May 23, 2017 Report Share Posted May 23, 2017 Credo che all'interno di ciascuno dei due generi menzionati non vi siano clamorose differenze tra le specie. Delle due è più facile notare differenze comportamentali tra i due generi. Insomma scegli quella che ti piace di più... Link to comment Share on other sites More sharing options...
The Fingher Posted May 25, 2017 Report Share Posted May 25, 2017 Io sono neofita come te ed ho una G. Pulchripes e ti posso assicurare che sono molto belle Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martish Posted May 26, 2017 Report Share Posted May 26, 2017 Ciao, ti faccio una panoramica su come ci si può regolare nella scelta della prima migale. Solitamente ci si orienta verso specie terricole e Sud Americane: possedendo peli urticanti come prima arma di difesa possono dissuadere il disturbatore senza minacciare subito di morderlo, quindi vanno escluse tutte le migali del vecchio mondo (Africa e Asia). Fra le Sud Americane terricole inoltre è meglio andare su specie che non richiedono stabulazioni complesse, quindi non troppo delicate o sensibili alle variazioni di umidità. I generi suggeriti finora (Grammostola, Brachypelma) sono ottimali dal punto di vista della "docilità" e sono resistenti a qualche errore, ma hanno un metabolismo molto lento e sono ragni che possono inquietare perchè mangiano poco e fanno lunghe premute. Per farti un esempio, io ho un Aphonopelma seemanni juvenile (altro genere spesso consigliato ai neofiti) che da tre mesi è sotto terra con la tana chiusa; per fortuna il tunnel che si è fatta è accanto al vetro e posso vedere che non è morta , ma se fosse stata la mia prima migale sarei andata nel panico! Tieni presente poi che tutte le Brachypelma e anche alcune specie di Aphonopelma necessitano di certificazione CITES http://forum.aracnofilia.org/topic/12083-guida-la-normativa-cites/ Altre specie quindi più reattive e consigliabili sono di solito Achanthoscurria geniculata, Nhandu chromatus, Chromatopelma cyaneopubescens, Lasiodora parahybana... Ce ne sono diverse e sicuramente qualche esperto ne può elencare di più, ma tutto a patto di prenderle piccole in modo da prenderci le misure, proprio perchè più reattive. Un' altra buona mossa è orientarsi su specie note e allevate da tanti, in modo da poter chiedere consiglio e ricevere sicuramente risposte. Poi ovviamente si va a gusti e a curiosità, se le preferisci con tela o con tendenza a scavare tipo trattori... Guarda un po' di schede per farti un' idea. E usa il tasto cerca, se digiti "prima migale" o "neofita" vedrai che di discussioni ne trovi! Se hai poi domande siamo qui! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Molteni Posted June 23, 2018 Report Share Posted June 23, 2018 So che è una vecchia discussione, ma penso che a parer mio possa essere quella più indicata per inserire il mio parere riguardo alle migali consigliate per un neofita. Premetto che sono totalmente d'accordo sul fatto che, e senza ombra di dubbio, si debba optare per una terricola piuttosto che per un arboricola. Detto ciò però mi permetto di dissentire sul discorso migale tranquilla (che poi, anche la più tranquilla rimane pur sempre imprevedibile, senza contare il fatto che ciò varia persino da soggetto a soggetto, non è una regola matematica); di contro ci sono specie che effettuano diversi periodi di digiuno, e sempre a mio modesto parere, le "difficoltà" e i capricci legati all'alimentazione sono un punto che mandano in crisi il neofita (ansie e preoccupazioni varie). Personalmente preferirei consigliare specie più "agitate" ma che (sulla carta quantomeno) tendono a mangiare come fogne. Piuttosto partendo da un esemplare più piccino (sling con alle spalle qualche muta), in modo da poter conoscere e imparare a gestire al meglio la propria migale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now