Luogo: Fontanile (AT), 276 m sopra il livello del mare, cortile di una casa, sotto un portico.
Posizione e microhabitat: sotto una vecchia incudine dimenticata da molto tempo, bosco nel raggio di pochi metri, umidità media.
Dimensioni del ragno: 15mm di corpo, 40 mm circa apertura delle zampe (misurato ad occhio)
mi scuso per le misure imprecise ma il ragno in questione se ne stava tutto il tempo raggomitolato nella sua tana tenendo due zampette che uscivano leggermente e non sono riuscito a misurarlo. l'unica volta che è uscito è stato quando gli ho offerto una formica che ha ghermito con uno scatto fulmineo rientrando subito nella tana. è lì che ho stimato le dimensioni (che poi ho ridotto di un po' dato che i ragni e i pesci mi sembrano sempre più grossi di quello che sono in realtà ). mi scuso anche per la qualità schifosa delle foto ma è il massimo che il mio adattatore macro è riuscito a fare (se questa passione per i ragni si mostrerà duratura acquisterò un'attrezzatura fotografica più performante, promesso spero che la foto della ragnatela e lo pseudo primo piano del ragno siano sufficienti... grazie infinite per l'aiuto
Cornedo Vicentino (Vi), 140 m, 10 luglio 2015, ore 9.15
ambiente margine di prato nei pressi di un fosso con acqua stagnate (dove ho trovato Dolomedes).
Bl circa 1,5 cm (cosa che mi ha colpito molto)
Potrebbe essere un maschio "ipertrofico" di Agelena labyrinthica?
Grazie.
Salve, mi pare che questo simpatico ragnetto sia un Agelena sp. E' corretto? Eventualmente si può ipotizzare qualcosa in più? Grazie
Valdagno (Vi), 350 m, 30 giugno 2013, ore 10.23 ragnatela in mezzo ai rovi ai limiti di un prato mesofilo, area di esondazione del torrente Agno Bl circa 1 cm
Data: 29 Settembre 2013, ora: 21:30.
Luogo ritrovamento: in casa su un muro.
Temperatura ed umidita': non ricordo.
Misure: non ho effettuato la misurazione, direi sui 5cm BL e LS
Non avevo pubblicato la foto perche' pensavo di aver capito che ragno era. Devo dire che ha dato subito delle enormi soddisfazioni, gli ho dato vari insetti che ha predato immediatamente. Dopo un paio di giorni l'ho liberato.
Puo' essere Agelena sp.? La mia prima idea era Zoropsis sp.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now