Jump to content

Firenze (FI) - Loxosceles rufescens


Recommended Posts

2017_03_25-16_04_29_7c71a.jpg

Data: 19 marzo 2017, ore 9:00 circa del mattino

Luogo: Firenze, città

Posizione e microhabitat: abitazione, doccia. Temperatura e umidità nella media

Dimensioni: non posso essere molto preciso al riguardo ma direi 4 cm circa di diametro in tutto

 

Ciao a tutti, vi scrivo per sottoporvi un esemplare che ho trovato nella doccia (asciutta) qualche giorno fa.

Questa in realtà non è la prima volta che m'imbatto in un ragno di questo tipo (almeno così mi pare). Ogni tanto (qualche mese) ne salta fuori uno: una volta, a poca distanza da questo, tra gli accappatoi; uno dentro una scarpa presa da un armadio; un altro tra le coperte del letto (cercando di catturarlo mi sembrò di averlo schiacciato malgrado non avessi usato molta forza, e mi stupii non credendo che fosse così fragile; ma poi mi accorsi che era solo una finta).

Lungi da me pretendere di sostituirmi agli esperti, ma dalle immagini e da quello che ho letto su internet mi pare abbastanza sicuro che si tratti di una specie del genere Loxosceles (forse il famigerato "ragno violino"?). Voi che ne dite?
PS
Permettetemi di menzionare qui un altro incontro (del resto di questo non ho foto, purtroppo, quindi non avrebbe senso aprire un altro thread solo per questo). Lo trovai sempre in casa, sotto un tavolo, e mi prese quasi un colpo; un ragno dall'aspetto spaventoso, di dimensioni notevoli, con zampe suddivise in bande scure e chiare (rosso scuro e giallo-bruno se la memoria non mi fa scherzi) e pelosità evidente. Si trattava quasi certamente di Tegenaria, anche se mi sembra che le zampe fossero più corte e robuste di quelle che si vedono generalmente nelle foto di esemplari di questo genere, ad es. Tegenaria parietina. La cosa davvero curiosa che mi colpì, quando con molta trepidazione cercai di farlo entrare in un sacchetto, fu l'estrema lentezza nei movimenti e la scarsa risposta agli stimoli. Avevo paura che si muovesse rapidamente e corresse a nascondersi da qualche parte, o reagisse alla minaccia, ma fu proprio il contrario, sembrava mezzo addormentato, come anestetizzato. Cosa ne pensate?
PPS
Scusate se vi annoio ma vorrei raccontarvi un altro incontro, del resto anche di questo non ho foto (ed è un vero peccato). Estate, su una terrazza in una località di mare: era forse un piccolo ragno "saltatore", la caratteristica che colpiva erano i pedipalpi enormemente sviluppati, simili a due "baffoni" bianchi. Erano buffi a vederli muoversi continuamente. Che specie poteva essere secondo voi?
Link to comment
Share on other sites

Ciao! Suppongo di sì, che si tratti proprio di Loxosceles rufescens, ma per questa identificazione aspetterei l'intervento dei più esperti.

 

Il secondo ragno che hai descritto penso si tratti proprio di Tegenaria sp. Il fatto che abbia le zampe un po' più corte rispetto alla media delle foto che si possono trovare su internet potrebbe essere dovuto al semplice fatto che l'esemplare che hai trovato potrebbe essere stata una femmina. :)

 

Per quanto riguarda l'ultimo ragno invece, considerata la descrizione ("baffoni" bianchi), potrebbe facilmente essere stato un maschio di Menemerus semilimbatus (appunto un ragno appartenente alla famiglia Salticidae), ma in realtà senza foto non lo sapremo mai con certezza. ;)

 

P.S. Mi permetto solo una piccola pignoleria: i nomi scientifici (Loxosceles rufescens, Tegenaria parietina ad esempio) scrivili in corsivo. ;)

Link to comment
Share on other sites

Si, è un Loxosceles rufescens. Presenza abbastanza comune nelle case e non così famigerato come i luoghi comuni vogliono far credere :D

 

Io ho sempre sconsigliato gli insetticidi. Non perché sia un paladino del bio-natural-vegan-green ma perché i ragni non hanno mai concentrazioni tali o pericolosità tale da necessitare di prodotti chimici o, addirittura, disinfestazioni.

Riceviamo decine di mail, continuamente, di preoccupati genitori che nel dubbio hanno tirato fuori 500-1000euro per far disinfestare casa e solo dopo, trovando di nuovo ragni, ci contattano per chiedere aiuto. Il fatto è che i ragni sono molto resistenti, non mangiano esche avvelenate e non sono infestanti (essendo predatori...). Spesso sono erranti (il 90% di quelli che si incontrano all'interno delle abitazioni) e quindi entrano ed escono dagli appartamenti con facilità. Si possono uccidere con prodotti chimici i ragni presenti in un determinato momento (e non tutti) per poi però vederli tornare da porte, finestre, intercapedini e vecchi parquet.

Cosa fare? Nel caso di Loxosceles rufescens, specie sì necessitante di attenzioni ma dall'indole schiva e non aggressiva, dalla sintomatologia molto fastidiosa ma non causante grave nocumento alla salute, è sufficiente eliminare gli esemplari che si trovano dietro ai mobili, quadri alle pareti, scatoloni sugli scaffali, coperte lasciate in un armadio per anni. Nel contempo occorrerà cercare di sigillare le abitazioni con piccole accortezze: zanzariere ben installate, siliconatura dei vari passaggi di tubature, guarnizioni nelle porte e finestre, stuccatura dei parquet.

Link to comment
Share on other sites

Bene, grazie dell'identificazione e dei consigli, vedrò di non farmi prendere dal panico... ;)

Per l'uso del corsivo avete ragione, mi è sfuggito e ci starò più attento in futuro.

 

Per quanto riguarda l'ultimo ragno invece, considerata la descrizione ("baffoni" bianchi), potrebbe facilmente essere stato un maschio di Menemerus semilimbatus (appunto un ragno appartenente alla famiglia Salticidae), ma in realtà senza foto non lo sapremo mai con certezza. ;)

 

Credo proprio tu abbia ragione. In questo video si vede il movimento dei "baffi"... al 99% era lui (o una specie molto simile se ne esistono).

(Tra l'altro nel video si sente un sottofondo di cicale che rimanda proprio ad uno scenario marittimo)

Link to comment
Share on other sites

  • MattiaPof changed the title to Firenze (FI) - Loxosceles rufescens

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.