Jump to content

Recommended Posts

Torre Colimena (TA)

2 m s.l.m.

 

3 novembre 2016

 

Ciao a tutti,

pochi giorni fa un esemplare di Argiope trifasciata era stato fotografato da una persona del posto, sono sicura che molti di voi avranno notato l’insolita richiesta di identificazione sul gruppo Facebook. Ebbene, insieme all’amico Giuseppe Mascia, mi sono messa alla sua ricerca e, dopo diversi tentativi a causa delle indicazioni ricevute un po’ troppo approssimative, tra fillirea e lentisco sono riuscita a trovarla. Eccola qui. Abbiamo girato la zona in lungo e in largo per diversi giorni, nessun altro esemplare è stato trovato.

 

2016_11_05-17_46_10_4b0b8.jpg

​​

2016_11_05-17_46_20_9f487.jpg

 

Link to comment
Share on other sites

Grande Arianna, segnalazione molto importante. Ti rinnovo i complimenti per la perseveranza e le belle foto. ;)

La stagionalità tardiva rispetto ad Argiope bruennichi mi sembra perfettamente in linea con quella delle popolazioni presenti in Sardegna e Sicilia. Se ti capita - o vai appositamente in missione - e ne trovi altre, sarebbe interessante capire quanto è diffusa lì, quanto sono dense le popolazioni pugliesi. Hai qualche foto dell'habitat?

Link to comment
Share on other sites

2016_11_06-11_49_29_b4433.jpg

 

Certamente. Il ragno si trova in una delle riserve del litorale tarantino orientale. Zona umida retrodunale in cui è presente un lembo di macchia mediterranea costituito dall’associazione di cisto, mirto, lentisco, fillirea etc prima che il salicornieto domini …

Io ci tornerò tra qualche giorno e, negli anni, monitoreremo insieme …

 

 

Link to comment
Share on other sites

2016_11_07-18_45_45_f3fa7.jpg

​Buona sera a tutti! :)

A seguito del riconoscimento effettuato da Arianna, mi sono insospettito riguardo un esemplare di Argiope che ho fotografato il 2 ottobre scorso nel Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, in provincia di Lecce, esemplare che all'epoca del ritrovamento mi sembrava alquanto strano, ma non conoscendo all'epoca la specie Argiope trifasciata, ho attribuito erroneamente l'esemplare alla specie Argiope bruennichi. Dopo una bellissima conversazione, Arianna mi ha spiegato che l'esemplare che ho trovato è della specie Argiope trifasciata! Ecco a voi quindi l'esemplare di Argiope trifasciata, prima segnalazione per la provincia di Lecce!

Ringrazio di cuore Arianna che con gentilezza e professionalità ha riconosciuto l'esemplare e ha sopportato con pazienza la mia ignoranza in materia : :uups:

Link to comment
Share on other sites

Si! Questo più a sud. Quindi uno per la provincia di Taranto ed uno per la provincia di Lecce. Se avrò novità riguardo altri esemplari fotografati in passato, ma scambiati per A. bruennichi, non esiterò a scriverlo qui su questo bellissimo forum! Mi viene spontanea però una domanda...il fatto che in Sicilia e Sardegna ci siano delle popolazioni stabili e forse anche nel Salento (indagheremo), e visto che questa specie considerata alloctona è facilmente confondibile con A. bruennichi, ci sono possibilità che in realtà Argiope trifasciata possa essere una specie autoctona di queste zone e magari in passato possa essere stata semplicemente confusa con Argiope bruennichi? Ci sono studi riguardo questo mio, chiamiamolo così, sospetto? Dico questo perchè gli errori di identificazione e di classificazione in passato erano piuttosto comuni...ti faccio un esempio da orchidofilo quale sono: il Groves nell' 800 segnalò la presenza di Ophrys speculum nel Salento, esattamente a Gallipoli, riportandola quindi nei suoi scritti. In un suo scritto riguardante la flora pugliese fece un errore grossolano anche per l'epoca, scrisse esattamente "Ophrys speculum sin. Ophrys bertolonii", confondendo quindi le due specie, ed è perciò che per moltissimi anni Ophrys speculum è risultata segnalata nel Salento, mentre la sua segnalazione era soltanto frutto di un errore...

Link to comment
Share on other sites

Guarda il lavoro scaricabile nella pagina linkata da 00xyz00. Tra le conclusioni trovi l'interpretazione con cui ti risponderei anche adesso ;)

Grazie mille! :lol: Quindi secondo voi, o perlomeno dai dati che avete in possesso, è da considerare una specie alloctona di recente introduzione. Ovviamente con tutte le difficoltà del caso nel fare delle valutazioni attendibili perchè, almeno qui da noi nel Salento, le argiopi non son mica facili da trovare! Sai quante giornate estive trascorse nel cercare le argiopi senza trovarne nemmeno una! :D Grazie ancora!

Link to comment
Share on other sites

Grazie Aria! Attendo eventuali news!

 

Francesco, potresti indagare se nelle collezioni zoologiche dei musei delle tue parti ci sono esemplari di Argiope sotto alcol e controllarli. Gli epigini delle femmine adulte sono grandi e si possono osservare tranquillamente ad occhio nudo o aiutandosi con una lente, identificando quindi la specie con esattezza anche se l'habitus è scolorito o poco chiaro. Se ci sono degli esemplari in collezione di Argiope trifasciata raccolti molti anni fa te ne accorgeresti e la cosa proverebbe quantomeno che è diffusa lì da più tempo di quel che che si pensa. Personalmente, ne dubito molto. ;)

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Manduria (TA) - Argiope trifasciata

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.