Jump to content

Alimentazione e comportamento su seemanni


Recommended Posts

Salve a tutti!

Mi chiamo Matteo e sono un ragazzo di 21 del Veneto nuovo su questo forum. Spiego brevemente la mia situazione. Esattamente domenica ho acquistato il mio primo ragno ovvero una femminuccia di Aphonopelma seemanni...penso di essermi informato abbastanza bene per quanto riguarda habitat, calore, umidità e preparazione e compimento della muta...sbadatamente mi è rimasto un dubbio adesso che ho l'animale nel terrario...come mi regolo con l'alimentazione? Il primo giorno che è arrivata nella sua nuova casa ho osservato l'opistosoma e mi sembrava leggermente sgonfio così le ho dato due grilli (Acheta) uno al pomeriggio e uno alla sera e li ha divorati...adesso volevo sapere, l' opistosoma è delle giuste dimensioni? Ogni quanto mi regolo con il cibo per evitare obesità o sottoalimentazione? Per quanto riguarda la pulizia dei resti...non ne trovo! Ho sentito dire che è possibile che questa specie li sotterri..in questo caso come mi comporto?

Se possibile volevo anche un paio di delucidazioni sul suo comportamento nel terrario...Nonostante io abbia posizionato una corteccia di sughero adeguata alle sue dimensioni è rado che la frequenti di giorno e preferisce stare in giro per il terrario ranicchiata..è normale?
Dato che è notturna come si dovrebbe comportare la sera? La sera la vedo più attiva ma non si sposta di molto, o fa il giro degli angoli e delle grate di areazione o si posa su dei pezzi di muschio stagno che ho inserito nel terrario.

Per quanto riguarda la tela? Ieri ho osservato che mentre consumava il pasto serale ha fatto una tela circolare attorno a lei stessa anche se avevo osservato questo comportamento in un video mi pare...è un buon segno? Dovrebbe riempire anche la tana di tela?

 

Temperatura del terrario dai 23° ai 25° e umidità dal 75/80%
Il terrario è posizionato in camera mia vicino ad una finestra da permettere il giusto equilibrio tra giorno e sera. Può essere un luogo ideale o magari il computer o affini possono causare fastidio all'animale? (il terrario è su un comodino apposito solo per lui quindi niente propagazione di vibrazioni)

Allego una foto che ho scattato sperando si capiscano le dimensioni dell'
opistosoma

2016_10_03-19_42_19_e45d8.jpg

Link to comment
Share on other sites

-Alimentazione: se ha divorato due grilli senza problemi già dopo pochi giorni che ce l'avevi in terrario, direi che l'esemplare sta bene! Per i resti: li trovi solo se offri insetti molto chitinosi. La mia migale gli acheta li fa "sparire".
Offri uno o due grilli a settimana finché l'opistosoma non diventa proporzionato con il cefalotorace (guarda delle foto di esemplari adulti su The Tarantula Keeper's Guide, altri libri o siti). Se sovralimenti l'esemplare semplicemente ad un certo punto smetterà di mangiare ed inizierà a prepararsi per la muta.
NON muovere la terra del terrario per cercare i resti dei grilli!

-Per il comportamento, quello che hai scritto mi pare una cosa normale. Deve ambientarsi nel terrario e ci metterà qualche giorno. Se ha iniziato già a filare e mangiare è sicuramente un buon segno.

-Sarebbe utile se scrivessi come l'hai stabulata e in che tipo di terrario! Per l'umidità io starei sul 70%, senza esagerare troppo. Se vedi che il ragno si arrampica sempre sulle pareti o sta distante dalla terra, vuol dire che l'umidità è troppo elevate e la terra è bagnata.

Link to comment
Share on other sites

-Sarebbe utile se scrivessi come l'hai stabulata e in che tipo di terrario! Per l'umidità io starei sul 70%, senza esagerare troppo. Se vedi che il ragno si arrampica sempre sulle pareti o sta distante dalla terra, vuol dire che l'umidità è troppo elevate e la terra è bagnata.

 

 

Al momento sto utilizzando un terrario che avevo..l'ho capovolto dato che si prestava meglio agli arboricori mi avevano detto e quindi adesso è diventato un 30x40x30 con apertura a ghigliottina nella parte superiore...ha due griglie di areazione sfalsate ai lati opposti.

Per quanto riguarda l'umidità anche a me piacerebbe stare sui 70 ma sbadatamente la torba che avevo comprato era già inumidita e l'ho messa così senza pensarci per quello i livelli di umidità adesso sono abbastanza alti ma in qualche giorno dovrebbero scendere spero.

Il ragno non si arrampica mai sul vetro quella foto che ho scattato era un caso speciale dato che si era spavetata per una folata d'aria...solitamente sta sulla torba vicino al muschio stagnato che mi sembra apprezzi molto...Allego due foto del terrario in questione, se posso migliorare qualcosa fatemi sapere dato che è il primo terrario per aracnidi che allestisco :)

 

2016_10_04-09_19_11_b93a1.jpg

​​

2016_10_04-09_19_11_dcbf9.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.