tarantonio Posted April 11, 2003 Report Share Posted April 11, 2003 salve volevo Riprodurre in modo massiccio i tenebrio solo che nel FAuna Box dove li tengo trovo ben pochi vermicelli piccoli per i miei slings e avevo pensato di mettere maschi e femmine in un contenitore piu' piccolo con del Substrato idoneo per far arrivare alla schiusa le uova e aver a disposizione prede di varie misure. Per quanto riguarda l'alimentazione,visto che le prime tarme non si sono abituate ai croccantini per gatti( che scrocco al gatto di mia madre)come posso abiturali sin da subitoa quel cibo? vi ringrazio anticipatamente per dritte e consigli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted April 11, 2003 Report Share Posted April 11, 2003 A Entomologia facciamo così: 1) le larve più grandicelle le teniamo su farina gialla (farina da polenta); come fonte di acqua (per altro non indispensabile ma comunque raccomandabile) usiamo un pezzo di patata cruda 2) le pupe sono raccolte giornalemente e messe a parte, senza substrato alimentare. In 7-10 giorni si trasformano in adulti 3) gli adulti destinati alla riproduzione sono radunati in gruppi di 10-20 individui e messi in contenitori con un sottile strato di farina bianca, niente acqua o al più il solito pezzo di patata TUTTO QUI!! Nelle nostre condizioni di laboratorio il ciclo dura circa 6 mesi; in condizioni casalinghe durerà qualche tempo in più. Se per il punto 3 usi un qualsiasi contenitore trasparente (vetro o plastica) potrai vedere le uova incollate sul fondo. Non rubare i croccantini al micio! Il Tenebrio molitor, come dice il nome, ama mangiare farina da pane e starsene al buio! Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
aleli Posted April 11, 2003 Report Share Posted April 11, 2003 Se le larve le hai comprate in un caccia e pesca le hanno sicuramente allevate a crusca. Queste larve difficilmente accetteranno un altro cibo. L'unica è iniziare con i nuovi nati. Io ho fatto una scheda d'alevamento sui tenebrio, cerca nel forum, e se vuoi dagli un'occhiata! :-) Ciao Ciao Aleli Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted April 11, 2003 Author Report Share Posted April 11, 2003 non ho trovato niente della tua scheda comunque Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea.a Posted April 11, 2003 Report Share Posted April 11, 2003 Una domanda per Vesubia: al punto 3 quanto sottile deve essere lo strato? Io ho provato con 2 cm, ed ho un certo numero di nascite, ma temo siano solo la minima parte delle uova deposte quelle che riescono a schiudersi. In genere una femmina quante uova può deporre? E ti risulta che gli adulti mangino le uova o le larve appena nate? Grazie, Andrea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted April 12, 2003 Report Share Posted April 12, 2003 x andrea.a mezzo centimetro basta e avanza; la femmina si arrangia da sola a scavare per andare a ovideporre. Non so di preciso quante uova una femmina possa deporre, comunque nell'ordine delle decine in più giorni. Sì, l'oofagia mi è nota ma indica che le condizioni di allevamento non sono ottimali (esempio sovraffollamento e/o mancanza di acqua). Per quel che riguarda i neonati c'è una certa mortalità (è normale) ma non è dovuta a predazione da parte degli adulti: i neonati morti sono integri. OK? Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest necrophorus Posted April 12, 2003 Report Share Posted April 12, 2003 dovro provare anche io a allevarli per il cibosling perche le camole son troppo grasse e poi tagliarle ogni volta , mica mi piace tanto, appena provo vi fo saper come va a finire exurge domine et judica causam tua Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea.a Posted April 14, 2003 Report Share Posted April 14, 2003 Grazie! Adesso provo con questo metodo. Andrea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
shjva Posted April 14, 2003 Report Share Posted April 14, 2003 io ci ho provato 1 volta e mi è bastata. il cannibalismo c'è eccome, ma ho avuto nascite talmente alte che adesso di larve ce ne sono un caterbio. è un'ottima fonte di cibo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now