ilDorico Posted September 7, 2016 Report Share Posted September 7, 2016 sono decisamente un neofita, posseggo un ragno da circa un mesetto, gli ho acquistato anche un modesto terrario e lo ho allestito di tutto punto (ma di questo primo ragno già "a regime" vi chiederò in una prossima discussione che intitiolerò "identificazione ragno1 AN"). ora ho un secondo ragno (oggetto di questa discussione) datomi da un amico che vive in campagna e che lo ha trovato nella camera dei figli. quello che in questa sede mi occorrerebbe sapere è: 1 che ragno è questo? e che indole ed abitudini ha? in modo che mi possa documentare sulle sue caratteristiche e allestirgli il terrario piu idoneo. 2 ogni quanto tempo bisogna dargli da mangiare un insetto assimilabile ad una mosca? o un ape? lo chiedo perchè non mi risulta facile troavre insetti cosi agevolmente e per garantire all'aracnide almeno il minimo apporto periodico di cibo! 3 gli insetti devono essere necessariamente vivi? 3 ho letto alcuni vostri forum ma non ho capito bene se oltre insetti nel loro stato maturo (con zampe, ali, antenne ecc, gia presenti) si possonodare da mangiare anche camole, bigattini quindi insetti allo stadio larvale .... se mi potete aiutare vi ringrazio sin d'ora! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Silvio Pirata Posted September 7, 2016 Report Share Posted September 7, 2016 Ciao e benvenuto! Il ragno in questione è Zoropsis sp, probabilmente Z. spinimana. Qui trovi una scheda che ti potrà essere utile: http://www.aracnofilia.org/i-ragni-locali/zoropsis-spinimana-zoropsidae/. Ti sconsiglio di proporgli api. Sono ottime mosche vive che puoi tranquillamente trovare in casa, catturarle rapidamente con un barattolo e inserirle nel mini terrario del ragno (se non riesci a inserirle senza farle scappare puoi anche stordirle un po'). Io tuttora allevo alcuni esemplari di questo genere e osservarle nella cattura delle loro prede è parecchio "divertente". Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilDorico Posted September 7, 2016 Author Report Share Posted September 7, 2016 grazie silvio mi sono letto attentamente sia il tuo messaggio che la scheda; grazie. ma perchè non le api (che tra parentesi oggi è morta e non credo che il ragno ci si sia avvicinato)? tu e/o qualcun'altro potete aiutarmi su queste domande di carattere un po più generico? - ogni quanto tempo bisogna dargli da mangiare un insetto assimilabile ad una mosca? o un ape? lo chiedo perchè non mi risulta facile troavre insetti cosi agevolmente e per garantire all'aracnide almeno il minimo apporto periodico di cibo! - gli insetti devono essere necessariamente vivi? - ho letto alcuni forum ma non ho capito bene se oltre insetti nel loro stato maturo (con zampe, ali, antenne ecc, gia presenti) si possono dare da mangiare anche camole, bigattini quindi insetti allo stadio larvale .... grazie grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted September 8, 2016 Report Share Posted September 8, 2016 Le api hanno il pungiglione, quindi potrebbero ferire il ragno.. è meglio usare altri tipi di insetti ( compresi quelli allo stadio larvale ) Ogni quanto dare il cibo dipende dalle dimensioni della preda, se gli dai una preda più grande puoi aspettare qualche giorno in più per dargli di nuovo da mangiare, di solito ci si regola con le dimensioni dell' addome. Io ad esempio al mio Zoropsis sp. davo cibo più o meno una volta a settimana Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted September 8, 2016 Report Share Posted September 8, 2016 Per gli insetti volanti io di solito li mettevo un minuto in freezer in modo da stordirli un po', per quella che è stata la mia esperienza, il ragno preferisce la preda viva. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilDorico Posted September 8, 2016 Author Report Share Posted September 8, 2016 l'ape non la ha neanche guardata (giace moruta sul pavimento del temporaneo vaso) ... ma delle farfalline (quelle con le ali marroni) rimangono solo le ali! :-O impressionante!!!! ora mi devo attivare per costruirgli un habitat idoneo ... spero di trovare indicazioni sulla scheda (vedi link di silvio) per creargliene uno il più ideale possibile .. oppure ditemi voi cosa può rendere piu stimolante l habitat del terrario grazie a silvio e ora anche a fede 95 e darko .... tutte notizie utilissime .... credetemi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now