Jump to content

Palermo (PA) - Amblyocarenum sp.


 Share

Recommended Posts

Salve Amici, questo ragno relativamente grande è stato trovato morto in un secchio d'acqua, in campagna, sulle colline nei dintorni di Palermo. Ha detta di mia cugina a zampe chiuse era grosso circa come una moneta da 2 euro, quindi con zampe distese immagino di piu'. Purtroppo, si è rifiutata di farmi altre foto! -_-

mi ricordo questo ragno, sempre siciliano:

http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=61662

2016_09_01-16_57_36_5aa3b.jpg

​​

2016_09_01-16_57_44_0967f.jpg

Link to comment
Share on other sites

Andando per esclusione - visto che non si tratta di un Nemesiidae e che i pedipalpi dei maschi di Cteniza sauvagesi, unico Ctenizidae attualmente segnalato in Sicilia, sono molto più lunghi - direi maschio adulto di Amblyocarenum (famiglia Cyrtaucheniidae). Da quanto scritto sulla checklist di Pantini & Isaia però, la conoscenza sui Cyrtaucheniidae italiani (e dei trapdoor spiders in generale, aggiungerei) è ancora piuttosto approssimata e pertanto un'identificazione accurata, specialmente da foto, è intrinsecamente impossibile.

Link to comment
Share on other sites

Grazie Pergy, è proprio quello che sospettavo! Un probabile Amblyocarenum! immaginavo fosse un maschio, ma ne di Nemesia ne di Cteniza sauvagesi, visto le vistosissime differenze fra i maschi di questa specie :-) mia cugina ne ha visti altri, spero presto mo mandi foto di esemplari vivi.

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Palermo (PA) - Amblyocarenum sp.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Fabrizio Jamie De Lillo
      Data: 10/9/2022 - 22:00
      Luogo: Foggia (FG)
      Posizione/Micro-habitat: Appartamento
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)  

      Salve ragazzi, sono un nuovo utente quindi perdonatemi se ho sbagliato qualcosa. Ho preso da poco ( 2 settimane) questo ragno e l'ho messo in un fauna box, penso sia una hogna radiata ma ho già letto dal vostro meraviglioso forum che è molto facile sbagliare con un altra lycosa. Sono alle prime armi e vorrei tanto allevarlo. Ho trovato qualcosa su di lui ma non sono altamente sicuro della specie. Se poteste darmi delucidazioni mi fareste un grande favore. Ovviamente il ragno è tenuto nel fauna box senza esserne esibito come un cane da circo, massimo rispetto sempre. Vi ringrazio anticipatamente e vi chiedo scusa ancora per la mia ignoranza ma spero tantissimo di poter imparare il più possibile.
      P.s. come mangiare gli do mosche, grilli e camole della farina che non gradisce purtroppo ma le mosche le divora 
    • By juliuspastor
      Data: 14/10/2021 - 18:00
      Luogo: Novara (NO)
      Posizione/Micro-habitat: terreno, ghiaioso
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Ciao a tutti, martedì scorso, mentre camminavo sul vialetto del parco sotto casa, mi ha attraversato la strada questo ragnone.
      Il corpo era oltre i due cm, con le zampe raggiungeva dimensioni ragguardevoli. ho notato che aveva però 7 zampe 
      Dalle ricerche in rete sembrerebbe un ragno lupo, ma non vorrei dire strafalcioni 
      Grazie a tutti

    • By Elifan96
      Data: 10/07/2021 - 23:00
      Luogo: Champorcher (AO)
      Posizione/Micro-habitat: Di fianco un lavatoio, vicino a dei campi (altitudine 1450m)
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) L’ho trovato su in un paesino di montagna, in un’area abbastanza tranquilla, non c’è mai nessuno.

    • By Timbra
      Data: 6/6/2021 - 23:00
      Luogo: Mantova (MN)
      Posizione/Micro-habitat: cucina
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Ciao a tutti, 
      ieri sera verso le 23 ho trovato questo ragno di ragguardevoli dimensioni sul muro della cucina. Il colore del dorso era marroncino-giallo abbastanza uniforme dall'aspetto vellutato pelosetto. Come fisionomia sembrerebbe uno zoropsis spinimana ma la colorazione uniforme mi fa venire qualche dubbio... 
      Avete idee? Purtroppo non ho una foto migliore di questa. Grazie! 
       

       
    • By Manpocket
      Salve a tutti è il mio primo post, mi chiamo Simone e mi sto appassionando al mondo degli aracnidi, ma avrei bisogno di qualche parere da qualcuno di un po' più esperto... Diciamo che avrei proprio bisogno di aiuto! Haha.
      Ho catturato questo ragno da poco e vorrei sapere se qualcuno sa che razza sia, in primis, poi avrei bisogno di sapere se è allevabile e la sua alimentazione soprattutto!
      Ho provato a dargli delle zanzare, sia vive che morte, ma non le ha toccate proprio. Per dargli da bere invece gli ho messo nel terrario un batuffolo imbevuto di acqua che cambio ogni 2/3 giorni e nulla, spero possiate aiutarmi, grazie in anticipo!
      Vi lascio tre foto per l'identificazione






×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.