Jump to content

Euscorpius


Recommended Posts

Ciao a tutti, volevo iniziare il diario di due Euscorpius sp. qui vi metto i dati del ritrovamento:

Luogo: Crespi d'Adda, Mi (a 200m dal fiume)

Temperature: 27° cielo sereno

Habitat: casa diroccata

Dimensioni: 19mm la più piccola mente 43mm la più grande

 

Sono entrambe femmine, la più grande potrebbe essere gravida? (Rifiuta il cibo)

Per la specie potrebbe aiutarmi qualcuno, io penso sia italicus ma non sono sicuro vi posto alcune foto:

 

2016_08_17-21_58_33_a2147.jpg​​

 

2016_08_17-21_59_00_c5535.jpg

 

 

2016_08_17-22_15_51_4748c.jpg

 

Non era molto contenta di essere fotografata...

La mia passione per gli scorpione risale a quando era molto piccolo, riuscivo sempre a catturarli ma poi morivano sempre "suicidi" ora credo di avere capito il perché (dato che utilizzavo scatole forate molto piccole e completamente vuote lo scorpione si sarà sentito terrorizzato e dato che non vi erano ne ripari ne viene fuga così optava per il suicidio) questo mi aveva fatto passare la passione... ma da poco mi è tornata, premetto che con gli aracnidi non ho alcuna esperienza, mi limito a mantidi e formiche. Detto questo mi sono messo di impegno e ho costruito un terrario ma ancora prima di metterci gli scorpioni ammuffisce :( avevo fatto degli errori di sterilizzazione nessun problema ho rifatto tutto da capo e ora niente muffa.

Ora gli scorpioni sono in due terrari 20×25 con 4cm di torba e un coperchio forato.

 

2016_08_17-22_22_58_153c4.jpg

 

(Qui era ancora quando c'era la corteccia e c'era la muffa adesso c'è una pietra)

 

La più piccola deve essere nata quest'anno è ho già fornito una Aedes albopictus(zanzara tigre) molto gradita, mentre l'altra di mangiare non se ne parla proprio...

Una domanda ma gli scorpioni sono aracnidi che è possibile controllare frequentemente oppure preferiscono essere lasciati in pace molto?

 

Buona serata a tutti

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 34
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ciao Pietro.

 

Allora, le foto non si vedono molto bene, quindi è difficile dirti qualcosa di sicuro. Se le misure da te fornite sono esatte, l'esemplare più grande potrebbe essere un E. italicus.

Come li hai misurati? La misura dovrebbe esser presa dalla linea anteriore del carapace alla punta del telson con metasoma disteso. Per quanto riguarda l'esemplare piccolo, otrebbe anche essere un esemplare di E.alpha per assurdo, anche se è più probabile che sia un E.italicus se li hai trovati nello stesso posto. Per avere la certezza servono foto della parte ventrale della chela. Le potresti fare mettendo gli esemplari in contenitori di vetro e tenendoli fermi con un panno, e poi fare le foto. Comunque sia il piccolo non è nato questo anno, è troppo grande e scuro. Come fai a dire che sono femmine entrambe? Per l'esemplare grande ok, ma quello piccolo?

 

Per le esperienze con gli altri Euscorpius, io non penso che si siano suicidati perche avevano paura, ma che sia morti per condizioni inadeguate. Molto probabilmente si sono disidratati. Se tu dici che si sono suicidati perche li hai visti pungere, beh questo vorrebbe dire che aveva spasmi e si controceva con movimenti incontrollati perche stava male per come erano tenuti.

 

Ti suggerisco di mettere una distinzione nelle foto, tipo esemplare 1 ed esemplare 2.

Si, gli scorpioni non amano essere disturbati, devono essere lasciati in pace il più possibile. Se vengono disturbati mentre mangiano potrebbero lasciare la preda, o se disturbati mentre partoriscono o anche dopo aver partorito, potrebbero mangiarsi tutta la nidiata, anche se non capita solo alcune volte.

Comuqnue si, l'esemplare grande potrebbe essere gravida ed inoltre siamo in piena stagione dei parti, quindi potrebbe non voler mangiare perche sta per partorire, o semplicemente perche non si trova a suo agio ancora, o ancora perche le zanzare non sono un pasto adeguato, sarebbe meglio qualcosa di più grande grande come una forficula, un lepisma, una camola, ecc.

Link to comment
Share on other sites

Ciao Pietro.

 

Allora, le foto non si vedono molto bene, quindi è difficile dirti qualcosa di sicuro. Se le misure da te fornite sono esatte, l'esemplare più grande potrebbe essere un E. italicus.

Come li hai misurati? La misura dovrebbe esser presa dalla linea anteriore del carapace alla punta del telson con metasoma disteso. Per quanto riguarda l'esemplare piccolo, otrebbe anche essere un esemplare di E.alpha per assurdo, anche se è più probabile che sia un E.italicus se li hai trovati nello stesso posto. Per avere la certezza servono foto della parte ventrale della chela. Le potresti fare mettendo gli esemplari in contenitori di vetro e tenendoli fermi con un panno, e poi fare le foto. Comunque sia il piccolo non è nato questo anno, è troppo grande e scuro. Come fai a dire che sono femmine entrambe? Per l'esemplare grande ok, ma quello piccolo?

 

Per le esperienze con gli altri Euscorpius, io non penso che si siano suicidati perche avevano paura, ma che sia morti per condizioni inadeguate. Molto probabilmente si sono disidratati. Se tu dici che si sono suicidati perche li hai visti pungere, beh questo vorrebbe dire che aveva spasmi e si controceva con movimenti incontrollati perche stava male per come erano tenuti.

 

Ti suggerisco di mettere una distinzione nelle foto, tipo esemplare 1 ed esemplare 2.

Si, gli scorpioni non amano essere disturbati, devono essere lasciati in pace il più possibile. Se vengono disturbati mentre mangiano potrebbero lasciare la preda, o se disturbati mentre partoriscono o anche dopo aver partorito, potrebbero mangiarsi tutta la nidiata, anche se non capita solo alcune volte.

Comuqnue si, l'esemplare grande potrebbe essere gravida ed inoltre siamo in piena stagione dei parti, quindi potrebbe non voler mangiare perche sta per partorire, o semplicemente perche non si trova a suo agio ancora, o ancora perche le zanzare non sono un pasto adeguato, sarebbe meglio qualcosa di più grande grande come una forficula, un lepisma, una camola, ecc.

Ti ringrazio per i tuoi ottimi consigli, adesso provvederò a fare foto migliori e utilizzerò 1 e 2 per identificarli...

Per qui due sfortunati che catturai anni fa non posso farci nulla ma posso tenerli come esempio per non ricommettere gli stessi errori in futuro.

Per la sessuologia ho fatto io una ideficazione basandomi sul telson dei due esemplari. Mentre per quanto riguarda la misura ho seguito il vostro metodo contando anche il telson e carapace anteriore, comunque il ritrovamento è avvenuto assieme.

La zanzata l'ho fornita perché non avevo camole abbastanza piccole per nutrirla mentre per la grande ho utilizzato una camola comunque ignorata. Comunque grazie ancora.

Link to comment
Share on other sites

Se non hai prede adeguate per il piccolo ti suggerisco di liberarlo dove lo hai trovato, anche perché sono molto lenti a crescere, tantopiù senza mangiare adeguatamente.

 

Per quanto riguarda il sessaggio la forma del telson si usa solo con esemplari adulti. Per gli esemplari immaturi si deve osservare l'opercolo genitale e/o gli organi a pettine. Se riuscirai a fare delle foto abbastanza nitide di queste zone potrò aiutarti.

Link to comment
Share on other sites

Se non hai prede adeguate per il piccolo ti suggerisco di liberarlo dove lo hai trovato, anche perché sono molto lenti a crescere, tantopiù senza mangiare adeguatamente.

 

Per quanto riguarda il sessaggio la forma del telson si usa solo con esemplari adulti. Per gli esemplari immaturi si deve osservare l'opercolo genitale e/o gli organi a pettine. Se riuscirai a fare delle foto abbastanza nitide di queste zone potrò aiutarti.

Non so se sono in grado di fare foto così dettagliate ma ci proverò. In tanto camole alle prime mute possono andare bene come nutrimento, adesso ho degli adulti e conto che nel giro dei prossimi giorni nasceranno camole di dimensioni adatte (al massimo le nuove nate le tengo in frigo così gli rallento notevolmente la crescita e ho sempre cibo della taglia giusta)

Link to comment
Share on other sites

Gioele, l'Euscorpius alpha c'è dove li ha trovati lui?

Non era tipico di zone di montagna?

Pietro sei tu?

Hai fatto bene a chiedere anche qui ;)

Gioele, sul forum di Formicarium ho chiesto una foto dei pettini di questi scorpioni, nella foto i denti dei pettini erano otto, quindi ho pensato a E.italicus.

Del piccolo non mi ha inviato foto dei pettini.

Hai nutrito almeno la grande alla fine?

Io in previsione di allevare qualche piccolo mi sono procurato le prede mesi prima!

Scusate i corsivi sono in mobile :(

P.S. Pietro mi chiese consigli sugli Euscorpius sp. dopo che io aprii una discussione sui miei piccoli E.sicanus, nati e che ora sto allevando (la maggior parte liberati).

Continuo a monitorare la popolazione della mia zona ;)

Link to comment
Share on other sites

Ciao reptilia sono sempre io (ti ho scritto ma ho dei problemi con i messaggi quindi dubito che ti siano arrivati) sinceramente non sapevo che avrei trovato un piccolo... comunque la piccola (che d'ora in poi sarà Euscorpius 1 ) la zanzara (nonostante non sia molto consigliata) l'ha mangiata senza alcun problema... e la grande (Euscorpius 2 ) che non ci pensa neanche a mangiare.

Non ho fatto foto dei pettini della 1 per un motivo molto semplice, non ci sono riuscito, non ho apparecchiature con una definizione così alta. Comunque ci tango a ringraziare tutti e le muffe sono scomparse :)

Mentre per l'idea della camola piccola può andare secondo voi?

Link to comment
Share on other sites

La zanzara più che altro non va bene per l'esemplare grande, se il piccolo la mangia tanto meglio. Si le microcamole o comunque di dimensioni adeguate va bene. Se un allevamento è ok, io faccio così. Per rallentare la crescita puoi anche semplicemente nutrirle meno le Camole.

Per le foto non servono particolari strumenti, una macchinetta fotografica compatta o anche un buon cellulare ci riescono. Ma poco importa per l'allevamento.

 

 

Ps. avevo visto la località con il cellulare, mi sembrava più a nord. E. alpha si trova sulle Alpi e Prealpi, ma non mi stupirei di trovarlo anche nelle zone limitrofe così a nord. Comunque era solo per una conferma al 100%.

Link to comment
Share on other sites

no no per la 2 ovvero la grande ho fornito una camola, (anche perché se trovassi delle zanzare femmina adatte per quella grande la cosa sarebbe abbastanza preoccupate...)

mentre per la 1 ovvero la piccola tra qualche giorno fornirò una microcamola se saranno già nate altrimenti fornirò qualche insetto adatto.

comunque si ho un allevamento di camole, le Alpi non sono proprio vicinissime ;) circa 70km da me.

per la macchina uso una digitale con davanti una lente per migliorare il fuoco.

Link to comment
Share on other sites

L'esemplare grande, se la misura è corretta, è quasi certamente E. italicus. E. concinnus di oltre 40 mm non ne ho mai visti.

 

L'ipotesi del suicidio può essere tranquillamente scartata perché è solo una leggenda.

 

L'esemplare piccolo potrebbe essere un immaturo o anche un E. alpha. Senza foto non si può aggiungere altro.

Link to comment
Share on other sites

E' più che altro una formalità ma se vuoi prendi un barattolo ci metti dentro lo scorpione e poi un pezzo di stoffa abbastanza grande che riempe tutto il barattolo. In questo modo lo scorpione starà fermo perche sarà spinto dolcemente contro il fondo, e se si muove tu spingi ulteriormente lo straccio. Poi rivolti il barattolo in modo che il fondo sia verso l'alto, in questo modo anche il ventre dello scorpione sarà volto verso l'alto, e poi fai le foto.

 

o pure se hai una piccola lastra di vetro, la prendi ci metti lo scorpione, velocemente il panno sopra, poi facendo attenzione che il panno e lo scorpione non cada, tenendo una mano sopra al panno e l'altra sotto al vetro giri tutto sottosopra, in mono che il panno poggi sul il piano ed il ventre dello scorpione sia rivolto verso l'alto.

Link to comment
Share on other sites

Un mega aggiornamento, come previsto la grande ha fatto i piccoli (tra il 18/08 e il 19/08) adesso aspetterò a nutrirla fino a 3-5 giorni dopo la prima muta.

Allego le foto che ho scattato quando ho notato che la mamma era furi con i piccoli:

2016_08_20-18_08_51_a9984.jpg

 

Mentre per il piccolo l'ho nutrito con una camola piccola che si è mangiato tutta.

Foto del piccolo mentre mangiano so che non è di grande qualità ma non sono riuscito a fare di meglio:

2016_08_20-18_12_13_1cddf.jpg

 

Ora passiamo ai problemi...

Nonostante il mio impegno nello sterilizzare il tutto la muffa mi sta perseguitano, scrivo il mio procedimento così mi dite se ho sbagliato qualcosa:

Ho messo della torba acida in forno per 15 min a 200° in dei contenitori il alluminio

Ho umidificato la terra con acqua di bottiglietta. Poi con l'amuchina ho sterilizzato il tappo per l'umidità, pietre,e scatole.

La muffa che si forma sono dei piccoli ceppi bianchi e un tipo di tappeto verde.

Ora vi faccio vedere i contenitori e le muffe.

2016_08_20-18_21_28_880a8.jpg​​2016_08_20-18_21_40_d952d.jpg​​2016_08_20-18_22_50_63c09.jpg​​ 2016_08_20-18_23_22_c398e.jpg​ purtroppo non so dirvi se ho sbagliato io o c'è troppo poco reciclo d'aria ma la muffa c'è e si crea con la frequenza di giorno i giorno... quale potrebbero essere le cause secondo voi?

Ps: io avrei pensato anche di aggiungere degli insetti spazzini come gli onischi che mangerebbero le muffe.

So che spesso gli scorpioni e gli onischi convinto ma anche diventano preda degli scorpioni, quindi mi sconsigliate questa cosa?

Oppure magari fare un piccolo allevamento di onischi a parte e poi periodicamente aggiungerne alcuni??? Ho sentito anche che gli onischi quando muoiono emettono sostanze dannose, questo crea problemi agli scorpioni???

È possibile gli onischi tentino di mangiare lo scorpione (so che mangiano cose in decomposizione) ma magari per difesa posso attaccarlo??? Non so ditemi voi ..

Buona serata

Pietro

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.