Jump to content

Casalzuigno (VA) - Alopecosa sp.


Recommended Posts

Data: Inizio Maggio 2016, trovato quasi al crepuscolo di una giornata soleggiata.

Luogo: Casalzuigno (VA)

Posizione: Trovato mentre attraversava una strada correndo abbastanza veloce (il ragno), la quale è molto poco trafficata (passano quasi solo le auto dei residenti). Ai lati di questa strada ci sono prati con motte e un muro quasi a secco (cementificato qua e la) alto poco più di 1,5 m.

Dimensioni: 0,5 cm o poco più di corpo.

 

A quale specie potrebbe appartenere questo bel maschio di Lycosidae?

 

 

Grazie

 

Silvio​

 

2016_05_13-18_24_27_3a136.jpg

​​

2016_05_13-18_24_38_c7d5b.jpg

​​

2016_05_13-18_24_49_73cf5.jpg

​​

2016_05_13-18_25_00_1eabd.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Elena Regina
      Data: 31/10/2022 - 16:00
      Luogo: Roma (RM)
      Posizione/Micro-habitat: vegetazione
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Lycosidae sp femmina

    • By Ulpi
      Data: 24/06/2022 - 1:00
      Luogo: Poncarale (BS)
      Posizione/Micro-habitat: Prato/Coltivo
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) L'esemplare è stato fotografato adiacente un capanno/cucina nella campagna di una mia amica in una zona caratterizzata da coltivi vari e qualche prato sfalciato.
      Ahimè con sicurezza non vado oltre a Lycosidae, oltre ho idee ma sarebbero azzardi (Trochosa sp.?). 
      Chiedo venia ma sono agli inizi.
       

    • By Audrey Marsy
      Data: 25/02/2021 - 21:00
      Luogo: Sori (GE)
      Posizione/Micro-habitat: al suolo su un sentiero fra oliveti e muri di pietra
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) Buongiorno,
      Trovato ieri sera questa femmina adulta di Trochosa sp (almeno credo). Si puo andare alla specie? Mi scusi la foto del ragno sotto è poco nitida per via del vetro...
      Vi ringrazio,
      Audrey



    • By Mary Gna
      Data: 13/06/2019 - 23:00
      Luogo: Anzi (PZ)
      Posizione/Micro-habitat: Su vecchie murature
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Tra i vari avvistamenti di queste sere, un grosso Ragno Lupo che andava vagabondando tra vecchie mura nella periferia del mio paese. Dovrebbe essere Hogna radiata, in base alle dimensioni (corpo sui 2,5 cm e legspan oltre i 7 cm), alle bande radiali del prosoma ed al pattern oculare. Sicuramente una specie tra le più affascinanti della fauna italiana... Mi piacerebbe incontrare una Lycosa, ma finora non ho avuto ancora questa fortuna, forse a queste quote (1000 m) e nella zona del Potentino non sono molto facili da rinvenire.


    • By Paolina
      Data: 21/5/2019 - 10:00
      Luogo: Ragusa (RG)
      Posizione/Micro-habitat: Sul balcone attiguo a un giardino
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) A casa di un'amica è stato trovato questo esemplare di circa 1cm (non avevo con me il mio amato metro 😧). Inizialmente pensavo a Pardosa sp. ma facendo qualche ricerca sono approdata ad Alopecosa cf. fabrilis senza troppe certezze. Che ne pensate?



      Ventrale pessima ma conto di rifarla

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.