pallinapalletta Posted December 9, 2015 Report Share Posted December 9, 2015 Salve, ieri (8 dicembre 2015) in una scatola delle decorazioni natalizie che tengo nello sgabuzzino ho rinvenuto questo esemplare deceduto da diverso tempo, presumo, forse a causa del pluriball. Abito a Roma in una zona completamente edificata ma ho davanti un piccolo appezzamento di terreno verde lasciato incolto. Vorrei sapere di cosa si tratta. Grazie a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
pallinapalletta Posted December 9, 2015 Author Report Share Posted December 9, 2015 . Link to comment Share on other sites More sharing options...
pallinapalletta Posted December 9, 2015 Author Report Share Posted December 9, 2015 Link to comment Share on other sites More sharing options...
pallinapalletta Posted December 9, 2015 Author Report Share Posted December 9, 2015 Oppure potrebbe essere un parente di questo che da svariato tempo vive nell'androne del palazzo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted December 9, 2015 Report Share Posted December 9, 2015 Non riesco a riconoscerlo con sicurezza, ma non escluderei la tua ipotesi. Se le dimensioni sono abbastanza cospicue, potrebbe essere un maschio di Steatoda nobilis. Quello vivo è un maschio giovane. Quello morto potrebbe essere un adulto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pallinapalletta Posted December 9, 2015 Author Report Share Posted December 9, 2015 Non riesco a riconoscerlo con sicurezza, ma non escluderei la tua ipotesi. Se le dimensioni sono abbastanza cospicue, potrebbe essere un maschio di Steatoda nobilis. Quello vivo è un maschio giovane. Quello morto potrebbe essere un adulto. Quindi escludi che possa trattarsi di un Loxoceles? Le dimensioni del corpo sono 5mm Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca7406 Posted December 9, 2015 Report Share Posted December 9, 2015 A dire il vero, dalla conformazione del cefalotorace potrebbe somigliare ad un Loxosceles r. La parola cmq agli esperti... Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted December 9, 2015 Report Share Posted December 9, 2015 5mm sono pochi per Steatoda nobilis. Potrebbe essere un maschio di Steatoda triangulosa. Loxosceles è da escludere, dalla conformazione delle zampe e dalla zona oculare. Forse potrebbe essere anche un Linyphiidae. Io non riesco a riconoscerlo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted December 9, 2015 Report Share Posted December 9, 2015 No, in entrambi i casi non si tratta di Loxosceles rufescens. Il primo è (era) un maschio adulto di Steatoda sp., quasi sicuramente Steatoda grossa. Il secondo è un immaturo di Steatoda nobilis. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now