Jump to content

Torino (TO) - Cheiracanthium cf. mildei


Rupalm
 Share

Recommended Posts

Tutto sta nel capire bene cosa si intende per "pericoloso": diciamo che a confronto di molti ragni italiani totalmente inoffensivi, le specie più grandi di questo genere possono causare qualche disturbo ma, come puoi vedere dalla tabella tratta da questo articolo incentrato sulle conseguenze del morso di Cheiracanthium, non si tratta comunque di nulla di particolarmente grave.

Link to comment
Share on other sites

L'esemplare da me ritrovato, 8mm di corpo e circa 2cm di legspan, si può definire grande o piccolo? A me pareva un ragnetto del tutto inoffensivo! Comunque lo ho liberato all'esterno nel prato condominiale. Credo che li fuori stia meglio piuttosto che nella camera di mia figlia! :-)

Link to comment
Share on other sites

Si può definire di dimensioni medie: le femmine adulte delle specie di Cheiracanthium più grandi sono sui 12-16 mm di corpo, quelle delle specie più piccole sono sui 3-4 mm.

 

Non è del tutto inoffensivo, essendo dotato di veleno e potendo mordere; nell'articolo son ben spiegate le possibili conseguenze del morso: bruciore, prurito, dolore locale e sintomi di carattere generale piuttosto blandi. Niente di preoccupante comunque, per evitare di esser morsi basta fare un po' di attenzione e non toccare il ragno a mani nude.

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Torino (TO) - Cheiracanthium cf. mildei

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.