Rupalm Posted November 14, 2015 Report Share Posted November 14, 2015 Luogo: Torino. Data: 14.11.2015 Ora: 12.00 Micro Habitat: Condominio, quarto piano, tenda di una finestra. Dimensioni corpo: 8mm. Grazie per le risposte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted November 14, 2015 Author Report Share Posted November 14, 2015 Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted November 14, 2015 Report Share Posted November 14, 2015 E' del genere Cheiracanthium, probabilmente si tratta di una femmina di Cheiracanthium mildei. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted November 14, 2015 Author Report Share Posted November 14, 2015 Mhmm......quindi piuttosto pericoloso.......;-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted November 14, 2015 Report Share Posted November 14, 2015 Tutto sta nel capire bene cosa si intende per "pericoloso": diciamo che a confronto di molti ragni italiani totalmente inoffensivi, le specie più grandi di questo genere possono causare qualche disturbo ma, come puoi vedere dalla tabella tratta da questo articolo incentrato sulle conseguenze del morso di Cheiracanthium, non si tratta comunque di nulla di particolarmente grave. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted November 14, 2015 Author Report Share Posted November 14, 2015 L'esemplare da me ritrovato, 8mm di corpo e circa 2cm di legspan, si può definire grande o piccolo? A me pareva un ragnetto del tutto inoffensivo! Comunque lo ho liberato all'esterno nel prato condominiale. Credo che li fuori stia meglio piuttosto che nella camera di mia figlia! :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted November 14, 2015 Report Share Posted November 14, 2015 Si può definire di dimensioni medie: le femmine adulte delle specie di Cheiracanthium più grandi sono sui 12-16 mm di corpo, quelle delle specie più piccole sono sui 3-4 mm. Non è del tutto inoffensivo, essendo dotato di veleno e potendo mordere; nell'articolo son ben spiegate le possibili conseguenze del morso: bruciore, prurito, dolore locale e sintomi di carattere generale piuttosto blandi. Niente di preoccupante comunque, per evitare di esser morsi basta fare un po' di attenzione e non toccare il ragno a mani nude. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted November 14, 2015 Author Report Share Posted November 14, 2015 Grazie ancora per le delucidazioni! Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted November 14, 2015 Report Share Posted November 14, 2015 In questa stagione cercano dei rifugi per svernare. In natura soprattutto cortecce sollevate sugli alberi, specialmente eucalipti; in città persiane e fessure varie negli infissi. Può darsi che cerchi di rientrare in casa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now