alezap Posted May 13, 2015 Report Share Posted May 13, 2015 Salve dopo tanti anni dalla mia prima Grammostola spatulata finalmente sono capitato ad una mostra di animali "Non solo rettili" che si è tenuta a Bassano in teverina (VT) e non ho potuto resistere alla tentazione di adottare uno splendido esemplare femmina di Acanthoscurria geniculata. Ho subito una domanda per i più esperti del forum. Ogni quanto ed in qhale quantità alimentarla? Si tratta di un' esemplare quasi adulto... Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted May 14, 2015 Report Share Posted May 14, 2015 In realtà la tua domanda trova risposta se, con un po' di pazienza, usi il tasto cerca del forum Basterà regolarsi con la grandezza dell'opistosoma rispetto al cefalotorace e alimentarla con prede di dimensione adeguata Per il resto, ti do il benvenuto Link to comment Share on other sites More sharing options...
otticobiondo Posted May 14, 2015 Report Share Posted May 14, 2015 Benvenuto e buona ripresa di allevamento! Leggiti bene i post in evidenza, a cominciare da questo: http://forum.aracnofilia.org/topic/11701-guida-scrittura-dei-nomi-scientifici-importante/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gamberone Posted May 14, 2015 Report Share Posted May 14, 2015 Visto che han detto tutto già prima mi limito ad un Benvenuto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now