Maverick89 Posted April 6, 2015 Report Share Posted April 6, 2015 Luogo: tuscolo Habitat: parete rocciosa vicino a tela tubolare. Dimensioni: 2.5 ls 21.00 http://www.aracnofilia.org/Upload_Images/2015_04_06-19_15_44_6a02e.jpeg Segestria f.??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
yuri Posted April 6, 2015 Report Share Posted April 6, 2015 Mi sembra di vedere la linea posteriore da 4 occhi quindi questo non dovrebbe andare molto d'accordo con l'ipotesi Segestriidae. Non so aiutarti molto circa l'identificazione, mi sembra un maschio di Amaurobius sp. ma aspetta qualcuno più esperto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick89 Posted April 7, 2015 Author Report Share Posted April 7, 2015 Mi sembra di vedere la linea posteriore da 4 occhi quindi questo non dovrebbe andare molto d'accordo con l'ipotesi Segestriidae. Non so aiutarti molto circa l'identificazione, mi sembra un maschio di Amaurobius sp. ma aspetta qualcuno più esperto. Ah okok... Vediamo 😊... Link to comment Share on other sites More sharing options...
DavidE Posted April 7, 2015 Report Share Posted April 7, 2015 Confermo maschio di Amaurobius sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick89 Posted April 7, 2015 Author Report Share Posted April 7, 2015 Confermo maschio di Amaurobius sp. 👍 grazie ragazzi... Quindi anche l'Amaurobius fa tele tubolari molto simili alla Segestria? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted April 8, 2015 Report Share Posted April 8, 2015 Le tele di Segestria , se osservate superficialmente, si possono confondere con quelle di Amaurobius e di Filistata. La differenza è che i fili di Segestria non sono catturanti, ma servono solo a segnalare il passaggio e la posizione delle preda (e sono disposti rigorosamente a raggiera), mentre quelle degli altri due sono catturanti perché cribellate (Amaurobius) o comunque rese estensibili e insidiose per le zampe degli artropodi che le calpestano. Quella di Amaurobius, spesso, ha anche dei riflessi azzurrini. Altra differenza è che Segestria costruisce sempre un unico tubo, e di diametro appena sufficiente al passaggio del ragno, mentre gli altri 2 generi costruiscono spesso tele a più uscite e con aperture decisamente più larghe delle dimensioni del ragno. (ma nel loro caso ci possono essere eccezioni). Le caratteristiche che ho descritto si riferiscono in particolare a Segestria florentina; per le altre specie sono più sfumate. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick89 Posted April 8, 2015 Author Report Share Posted April 8, 2015 Le tele di Segestria , se osservate superficialmente, si possono confondere con quelle di Amaurobius e di Filistata. La differenza è che i fili di Segestria non sono catturanti, ma servono solo a segnalare il passaggio e la posizione delle preda (e sono disposti rigorosamente a raggiera), mentre quelle degli altri due sono catturanti perché cribellate (Amaurobius) o comunque rese estensibili e insidiose per le zampe degli artropodi che le calpestano. Quella di Amaurobius, spesso, ha anche dei riflessi azzurrini. Altra differenza è che Segestria costruisce sempre un unico tubo, e di diametro appena sufficiente al passaggio del ragno, mentre gli altri 2 generi costruiscono spesso tele a più uscite e con aperture decisamente più larghe delle dimensioni del ragno. (ma nel loro caso ci possono essere eccezioni). Le caratteristiche che ho descritto si riferiscono in particolare a Segestria florentina; per le altre specie sono più sfumate. Wow... Spiegazione perfetta!Grazie mille elleelle 👍👍👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted April 11, 2015 Report Share Posted April 11, 2015 Amaurobius: Segestria florentina: : Filistata: Lycosoides: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick89 Posted April 11, 2015 Author Report Share Posted April 11, 2015 Ahahah, adesso non posso davvero chiedere di più! Grazie ancora!! 😍👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Natan378 Posted April 14, 2015 Report Share Posted April 14, 2015 Spiegazione perfetta!! E stata esaustiva anche per me che ho soltanto letto la discussione! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now