Cracco Posted December 7, 2014 Report Share Posted December 7, 2014 Sto allevando da un pò un esemplare di Tegenaria, e ieri mi sono accorto che l' animale aveva barricato l' entrata della sua tana con una ragnatela molto spessa. Mi chiedevo quale potesse essere il motivo di tale comportamento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gattone Posted December 7, 2014 Report Share Posted December 7, 2014 Forse perché sta proteggendo l' ovisacco con le uova all' interno ? Strano perché di solito questo non è un comportamento da Tegenaria.sp Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted December 7, 2014 Report Share Posted December 7, 2014 Prova a fare qualche foto, in effetti è un comportamento insolito per tale genere... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cracco Posted December 7, 2014 Author Report Share Posted December 7, 2014 Allego la foto dove si può vedere l' entrata della corteccia adibita a tana sigillata dalla ragnatela. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted December 8, 2014 Report Share Posted December 8, 2014 Ma sei sicuro che si tratti di una Tegenaria? A me la ragnatela sembra da Zoropsis spinimana ..... E la tela a drappo, dov'è???? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cracco Posted December 8, 2014 Author Report Share Posted December 8, 2014 Effettivamente ora che mi hai messo questo dubbio sono andato a ricontrollare ed effettivamente si tratta Zoropsis spinimana, colpa della mia inesperienza e di un' identificazione piuttosto sbrigativa e superficiale. Detto ciò è quindi possibile che si sia rintanata per proteggere le uova? Se si quali accorgimenti devo prendere per evitare danni alle stesse? Link to comment Share on other sites More sharing options...
gattone Posted December 8, 2014 Report Share Posted December 8, 2014 Ciao Cracco, io in passato ho allevato più volte Zoropsis spinimana e ti posso confermare che questo comportamento lo fa proteggere l' ovisacco con al interno le uova. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted December 8, 2014 Report Share Posted December 8, 2014 Sì. Tra un mese circa usciranno i piccoli, faranno la muta nell'arco di una settimana e poi cominceranno a disperdersi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cracco Posted December 8, 2014 Author Report Share Posted December 8, 2014 C' è qualcosa di specifico che devo fare nel frattempo? Tipo per l' umidità il calore o simili? Link to comment Share on other sites More sharing options...
gattone Posted December 8, 2014 Report Share Posted December 8, 2014 (edited) No,lascia la femmina e l' ovisacco tranquilli e a temperatura ambientale Edited December 8, 2014 by gattone Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cracco Posted December 8, 2014 Author Report Share Posted December 8, 2014 Ed invece una volta usciti i piccoli quel' è il consiglio?Lasciarli liberi o simili? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted December 8, 2014 Report Share Posted December 8, 2014 Fino alla seconda muta convivono, poi cominciano a predarsi tra di loro. Ne puoi tenere due o tre al massimo e gli altri li devi lasciare liberi. meglio se su un cespuglio di rovi o in una macchia d'alberi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now