Rockson Posted May 20, 2014 Report Share Posted May 20, 2014 Data: maggio 2014 Sul terrazzo di casa mia da circa un paio di mesi ho notato un ragno leggermente atipico. Il ragno in questione si nasconde sotto la scossalina di metallo che poggia sopra il bordo del muro, in posizione nascosta. Una volta mi sono inavvertitamente avvicinato ed è uscito, così ho potuto vederlo. Il colore è nero corvino uniforme, lucido, anche le zampe sono di questo colore, la lunghezza completa comprese le zampe è di circa 3,5 cm, il solo corpo di circa 2 cm. di lunghezza., l'addome di forma tondeggiante, non tanto allungato. La particolarità che mi ha colpito è che nell'addome ha una macchia particolare di una forma che adesso non ricordo bene, ma potrebbe essere una specie di rombo, ma comunque mi pareva una macchia unica. Questa macchia è relativamente grande e di colore bianco, ad essere più precisi forse più un grigio chiaro. Di che specie si tratta? Grazie, ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
otticobiondo Posted May 20, 2014 Report Share Posted May 20, 2014 Benvenuto sul forum! Purtroppo un' identificazione senza foto è un' impresa davvero ardua, anche se sei stato dettagliatissimo nel descrivere il ragno in questione! Un' idea ce l' avrei, ma sparare nomi a caso non è l' ideale, ci vuole la foto! (N.u.? ) E la schedina di identificazione. http://forum.aracnofilia.org/forum-29/announcement-5-attenzione-per-le-identificazioni-leggere-qui/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rockson Posted May 20, 2014 Author Report Share Posted May 20, 2014 La foto non posso farla perche' il ragno sta perennemente nascosto, e sempre nello stesso punto. E'stato solo un caso l'averlo visto una sola volta all'esterno. Data: maggio 2014 Luogo: Siena, terrazzo abitazione Posizione e microhabitat: tra scossalina di metallo e muro del terrazzo Dimensioni: 20 mm circa di corpo Link to comment Share on other sites More sharing options...
AnDrO Posted May 22, 2014 Report Share Posted May 22, 2014 prova a controllare se magari lo vedi fuori di notte... Può darsi non sia diurno Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rockson Posted May 23, 2014 Author Report Share Posted May 23, 2014 Quello che posso aggiungere è che secondo me questo tipo di ragno è molto comune dalle mie parti. Di solito li ho sempre visti all'interno di fessure dei muri delle case, dove tipicamente stanno sempre fissi e con le zampe (molto nere) sporgenti all'esterno, e quasi mai si fanno vedere o escono all'esterno. Inoltre si nascondono sempre nel solito punto. Se può essere utile posso anche dire che nell'occasione in cui l'ho visto all'esterno mi ero avvicinato forse troppo (dal punto di vista del ragno) e ho notato un atteggiamento aggressivo, come quasi fosse pronto ad un attacco. Poco dopo il ragno ha cambiato posizione e si è messo in modo che si potesse vedere la macchia bianca sul dorso. Io da ignorante in materia ho avuto la netta sensazione che fosse stato un comportamento dell'animale da interpretare come una sorta di avvertimento a non avvicinarsi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gamberone Posted May 23, 2014 Report Share Posted May 23, 2014 Mi puzza di Segestria florentina, ma la macchia non capisco dove l'hai vista..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rockson Posted May 23, 2014 Author Report Share Posted May 23, 2014 La macchia era nel dorso, bella grande non si poteva non notare, forse una specie di rombo, sul grigio chiaro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
otticobiondo Posted May 23, 2014 Report Share Posted May 23, 2014 Beh, a sto punto, io avevo pensato a Nuctenea umbratica con quella descrizione anatomica. Per gli atteggiamenti e il micro-habitat sembra proprio invece Segestria florentina. Rockson, prova a cercare foto sul web di entrambe e dicci... Oppure appostati di sera e scattagli sta benedetta foto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rockson Posted May 23, 2014 Author Report Share Posted May 23, 2014 Allora ho guardato le foto di entrambe le specie e posso dire con certezza che non si tratta sicuramente della Nuctenea Umbratica. Inoltre vedendo le foto della Segestria Fiorentina posso dire che non si tratta nemmeno di questo, ma riconosco che è proprio questa la specie di ragni diffusa nella mia zona, dato che mi è capitato di vederlo altre volte. A questo punto googlando però ho trovato delle immagini che trovo vagamente somiglianti, come aspetto ricorda molto la Steatoda Paykulliana, però resta l'interrogativo della macchia bianca o grigio chiaro che non so se la Steatoda ha. Link to comment Share on other sites More sharing options...
spidermauri18 Posted May 23, 2014 Report Share Posted May 23, 2014 Senza foto non si va da nessuna parte Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted May 24, 2014 Report Share Posted May 24, 2014 Fermo restando che serve la foto, altre alternative possono essere Steatoda nobilis e Steatoda grossa, che hanno disegni dorsali. Però, non sono di colore nero corvino, ma sul marrone e anche loro non sono così grandi. Oppure un maschio di Steatoda paykulliana. Tutti questi ragni, comunque, hanno una ragnatela che si allarga oltre la tana e stanno tutti appesi alla tela "a testa in giu" . Ricordi se era così? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rockson Posted May 24, 2014 Author Report Share Posted May 24, 2014 Questo era senz'altro di colore nero corvino, l'unico dubbio potrebbe essere sulla forma della macchia (che non ricordo chiaramente), ma non sulle dimensioni e sui colori. Questo ragno non stava a testa in giù ma quasi perennemente nascosto sotto la scossalina di metallo, alcune volte leggermente esposto frontalmente ma sempre nello stesso punto. Adesso credo non sia più in quel punto, potrebbe essersene andato, ma era stato lì senz'altro almeno un mese. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rockson Posted May 28, 2014 Author Report Share Posted May 28, 2014 Scusate, per non aprire un nuovo thread inutilmente, posso fare qui una banale domanda? Un paio di anni fa trovai in casa un ragno che all'apparenza sembrava a tutti gli effetti il classico ragno comune (tegenaria domestica), ma era di dimensioni assurde. Per assurde dico che era di lunghezza era circa 10 cm. comprese le zampe, e di corpo era come minimo di 4 cm. Che voi sappiate è possibile che esistano tegenarie domestiche di queste dimensioni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted May 28, 2014 Report Share Posted May 28, 2014 Sì. Esistono. Sono stati misurati dei maschi di tegenaria parietina con apertura di zampe di 12cm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now