Bremen Posted March 18, 2014 Report Share Posted March 18, 2014 In questi giorni arriverà in casa un esemplare di questo scorpione africano, ho letto qualcosa sulla cura, temperatura 20-28 umidità 50/80. Che mi dite? Vi sembra buona? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted March 18, 2014 Report Share Posted March 18, 2014 Da quel che so in Italia questa specie non viene allevata (non si potrebbe neanche allevarla, quindi è introvabile) ma in Germania è facilmente reperibile, come infatti dimostri. A me 80% di umidità sembra anche troppo. Vivono in ambienti di savana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bremen Posted March 18, 2014 Author Report Share Posted March 18, 2014 Io l'ho trovato in un negozio in Spagna, non raggiunge dimensioni esagerare, sui 6/9 cm mi sembra buono per iniziare con scorpioni esotici. È un esemplare alla prima muta...sarà abbastanza piccolo, vedrò se riesco a fargli mangiare piccole camole... Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted March 19, 2014 Report Share Posted March 19, 2014 Bremen, non è il massimo per iniziare, è uno scorpione della famiglia Buthidae, e di solito in questo forum noi sconsigliamo a prendere esemplari di questa famiglia per diverse ragioni, tra cui è nella lista di animali potenzialmente pericolosi che spesso è ufficiosamente seguita dagli organi competenti. Ti sei documentato sulla legge 213? Prova a fare qualche ricerca sul forum. In oltre è piccolo, e non so quanto sia buono iniziare con un esemplare alla prima muta. Sarebbe meglio optare su uno scorpione che non sia della famiglia Buthudae e ad uno stadio di sviluppo maggiore (ad una o due mute dallo stadio adulto o adulto). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bremen Posted March 19, 2014 Author Report Share Posted March 19, 2014 Io vivo in Spagna qua non ci sono leggi contrarie alla vendita di questi animali, addirittura era consigliato per neofiti perché pur essendo della famiglia Buthudae ha un veleno che non ha effetti rilevanti nell'uomo. È vero che non è facile iniziare da esemplari giovani, ma avendo tutt'ora un Euscorpius flavicaudis preso ancora giovane pensavo che non ci sarebbe stata poi così tanta differenza no? Poi iniziare da esemplari giovani mi attira di più, anche perché in questo modo imparo a gestirli prima che siano già adulti e potenzialmente pericolosi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted March 19, 2014 Report Share Posted March 19, 2014 Allevare i giovani è solitamente più difficile: sono meno robusti e nel processo di muta possono morire. Personalmente non ho mai avuto grande fortuna con i giovani. L'E. flavicaudis è spagnolo o italiano? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bremen Posted March 19, 2014 Author Report Share Posted March 19, 2014 Speriamo bene...ma se voi mi dite che sarà difficile non ci spero troppo...solo che iniziare con una bestialità di 10 cm mi spaventa un po'... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bremen Posted April 6, 2014 Author Report Share Posted April 6, 2014 Eccolo qua, e dopo due settimane in casa ecco la prima muta. Appena arrivato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted April 7, 2014 Report Share Posted April 7, 2014 Bravo! Complimenti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
otticobiondo Posted April 7, 2014 Report Share Posted April 7, 2014 Indubbiamente è uno scorpione bellissimo, ma non è vero che ha un veleno blando, è solo che non è stato ancora studiato bene, ma appartenendo alla famiglia dei Buthidae, non aspettarti niente di buono da quel "pungiglione"... L'ho letto proprio qualche giorno fa sul libro "Gli Scorpioni" di Marie-Sophie Germain, Edizioni De Vecchi, 2008. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bremen Posted April 7, 2014 Author Report Share Posted April 7, 2014 Grazie dell'info, starò molto attento, non sono uno che "gioca" con il rischio! Ho visto che su pareti lisce non riesce ad arrampicarsi, lo metterò sempre in contenitori abbastanza alti e ben chiusi per sicurezza. A parte il fatto che ho notato che al contrario del E. flavicaudis non disprezza usarlo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
otticobiondo Posted April 8, 2014 Report Share Posted April 8, 2014 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now